Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Sabatini

Patrimonio italiano in Portogallo. Un viaggio nei secoli XV-XX

Patrimonio italiano in Portogallo. Un viaggio nei secoli XV-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 264

In Portogallo gli italiani respirano ovunque un’aria familiare. Per questa ragione abbiamo voluto dedicare due interi cicli delle conferenze italo-lusitane, ormai attive con cadenza annuale dal 2011, al patrimonio culturale: un patrimonio che richiama la ricchezza dei rapporti tra questi due Paesi da sempre molto vicini. Ogni chiesa, ogni angolo di strada, ogni museo conserva qualche elemento della cultura italiana dal punto di vista storico, artistico, letterario e musicale. Solo per fare un esempio: si pensi al Palazzo dell’Ajuda dove, grazie soprattutto, ma non solo, alla presenza di Maria Pia di Savoia (1847-1911), moglie del re Luigi I di Braganza (1838-1889), c’è una concentrazione di italianità tanto che si ha la sensazione di trovarsi in uno dei tanti musei della nostra penisola: dal busto della regina, realizzato dal genovese Santo Varni (1807-1885), alla copia in dimensioni ridotte del gruppo scultoreo Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822); dal dipinto che riproduce l’interno del Duomo di Monza, del lombardo Mosé Bianchi (1840-1904), alla piccola scultura di Re Umberto I di Savoia (1844-1900) a cavallo, eseguita da Stanislao Grimaldi (1825-1903) e molto altro.
25,00

Le epidemie nella storia di Napoli

Le epidemie nella storia di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 468

I contributi pubblicati nel libro, che trae spunto dal cinquantenario del colera a Napoli, ricostruiscono l’impatto delle epidemie nella città fra l’età moderna e contemporanea. Gli autori analizzano in modo documentato ed efficace l’evoluzione dello stratificato tessuto urbano partenopeo, fra i più importanti in Europa, in relazione alla progressiva interdipendenza dei mercati. Nella prospettiva di un’interpretazione di lungo periodo è possibile evitare di assolutizzare quanto è accaduto negli ultimi decenni e si colgono significative costanti che caratterizzano le fasi epidemiche nel tempo. In tal modo le vicende storiche di Napoli raffigurano il difficile e contraddittorio rapporto fra uomo ed ecosistema che, nel corso dei secoli e fino a oggi, ha segnato le grandi metropoli europee.
42,00

Ferdinando Ventriglia e le politiche di sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta

Ferdinando Ventriglia e le politiche di sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta

Renato Raffaele Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il tema dell’industrializzazione è centrale nel dibattito sul Mezzogiorno negli anni Sessanta. Essenziale per favorire l’internazionalizzazione della «questione meridionale» è il contributo di Ferdinando Ventriglia, che si focalizza sulla necessità di innovare gli strumenti adoperati per l’industrializzazione. Lo studioso analizza nello specifico le politiche di «tipo britannico» per la promozione dello sviluppo nelle regioni meno favorite, proponendone in parte l’adozione anche in Italia. Ventriglia sostiene la necessità di un maggiore coinvolgimento dei capitali privati per la crescita del settore secondario nel Mezzogiorno, rivolgendo aspre critiche agli imprenditori del Nord Italia che mostrano scarsa disponibilità ad investire nel meridione. L’approvazione della legge n. 853 del 6 ottobre 1971, che introduce l’adozione di meccanismi di intervento pubblico più incisivi e definisce una rinnovata funzione imprenditoriale dello Stato, rappresenta l’esito di un ricco dibattito cui Ferdinando Ventriglia offre un importante contributo teorico nella prospettiva dell’internazionalizzazione delle strategie di sviluppo del Sud Italia. Prefazione di Gaetano Sabatini.
15,00

La Vergine contesa. Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)

La Vergine contesa. Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il 12 settembre 1612, interpretando il decreto di Paolo V Sanctissimus Dominus Noster, la Monarchia Cattolica introdusse la pratica del giuramento di fedeltà all’Immacolata Concezione per tutti i ministri del sovrano, che fu poi esteso a università, municipalità, ordini cavallereschi e confraternite, in tutti i suoi domini. Questa decisione, indipendente dalla volontà della Chiesa di Roma, si tradusse in un intenso dibattito politico e alimentò controversie teologiche già esistenti riguardo alle posizioni immacoliste. La difesa della causa dell’Immacolata Concezione rientrò nel discorso politico della Monarchia Cattolica, tanto attraverso la pubblicistica come tramite la produzione artistica e letteraria, convertendosi, per i territori appartenenti alla Corona asburgica, in un elemento di promozione dell’unità, tale da esaltare fortemente la coesione tra di essi pur appartenendo a un sistema policentrico.
36,00

Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte

Lanuvio e il suo territorio nell'età moderna. Crocevia di storia e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2020

pagine: 184

La giornata di studi su "Lanuvio e il suo territorio nell'Età moderna: crocevia di storia e arte", tenutasi il 20 ottobre 2018 e i cui atti sono ora raccolti nel presente volume, s'inserisce in un quadro di vivaci attività di conoscenza e promozione della cittadina che si identifica con l'antica Lanuvium, posta su uno sperone di lava basaltica nella fascia sud-ovest dei Colli Albani, di orgogliosa popolazione che a lungo contrastò l'ascesa di Roma.
19,00

Growing in the shadow of an empire. How spanish colonialism affected economic development in Europe and in the world (XVI-XVIII cc.)
49,00

Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel Regno di Napoli (sec. XV-XVIII)

Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel Regno di Napoli (sec. XV-XVIII)

Francesco Dandolo, Gaetano Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 296

Il volume delinea la parabola del lignaggio napoletano dei Carafa duchi di Maddaloni, tra i casati più importanti dell'universo feudale europeo. La ricerca, solidamente documentata, si colloca in un arco temporale che va dal XV al XVIII secolo, riannodandosi costantemente alle vicende della monarchia spagnola in età moderna. Francesco Dandolo e Gaetano Sabatini pongono al centro della loro attenzione la fitta e complessa trama di relazioni economiche e sociali che determinano i rapporti di potere all'interno di uno Stato feudale. Ne emerge un affresco originale, che contribuisce ad arricchire la letteratura sulle forme dell'egemonia delle famiglie nobiliari nelle società di Antico Regime.
15,00

Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola

Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola

Gaetano Sabatini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 340

Lo studio della fiscalità e dell'assetto della proprietà fornisce una chiave di lettura ricca del rapporto che lega le città d'antico regime allo spazio che le circonda e all'autorità centrale. Nel caso di L'Aquila, l'analisi della proprietà aggregata e dei profili patrimoniali, condotta attraverso le rilevazioni catastali effettuate nel XVI e XVII secolo, delinea con chiarezza i caratteri della trasformazione economica in atto dal principio del Cinquecento. La separazione di L'Aquila dal contado, la riforma politica e amministrativa voluta da Pedro de Toledo, l'accesso del patriziato urbano al possesso feudale e alla proprietà terriera nell'area circostante la città, l'evoluzione dei sistemi di prelievo fiscale costituiscono i passaggi di questo processo.
44,00

La Compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato

La Compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2019

pagine: 1126

50,00

Ad ultimos usque terrarum terminos in fide propaganda. Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna
25,00

Comprendere le monarchie iberiche. Risorse materiali e rappresentazioni del potere

Comprendere le monarchie iberiche. Risorse materiali e rappresentazioni del potere

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 504

I saggi raccolti in questo volume si propongono di avviare una rilettura della parabola delle monarchie portoghese e spagnola nella prima età moderna, partendo dal profondo rinnovamento che ha consentito di superare la prospettiva tradizionale delle storiografie nazionali e insistendo sulla missione universalistica delle corone iberiche e sul carattere ultramarino dei loro imperi.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.