Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Corona

L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo

L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo

Gabriella Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 300

Obiettivo del volume è guardare alla storia d’Italia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso la categoria di “Antropocene”. Il nostro pianeta è entrato in una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali. Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in grado di trasformare le leggi della natura e di farne parte, suggerisce un mutamento profondo nel modo di rappresentare il rapporto tra ambiente e società, comporta l’impiego di modelli di conoscenza fondati sulla cooperazione fra saperi e linguaggi disciplinari differenti, ribalta i punti di osservazione dai quali indagare il passato. L’Antropocene impone di riportare la natura dentro la storia. Il libro propone una serie di percorsi volti a individuare e interpretare le modalità con cui il nostro paese ha partecipato a questi cambiamenti, valutandone cause, ricadute, implicazioni, responsabilità. L’autrice, delineando fasi storiche e punti di svolta, ne individua altresì specificità e peculiarità. Gli effetti della crisi climatica si intrecciano e si sovrappongono a problemi ambientali di più lungo periodo legati sia ai tratti strutturali della penisola sia alle scelte politiche, ai modelli di sviluppo, ai processi sociali, ai caratteri del dibattito culturale.
33,00

Nata regina

Nata regina

Gabriella Corona

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2016

pagine: 146

È l’anno 856, i regni di Francia, Inghilterra e Germania sono tormentati dagli intrighi di corte e dalle invasioni vichinghe. Un mondo crudele, dove le donne sono oggetto di scambio tra grandi monarchi e hanno l’ingrato compito di “tessere la pace” tra i regni. Due cugini, Judith e Lotario, discendenti di Carlo Magno, si ribellano a questo sistema e riescono a scegliere chi amare, ma il prezzo sarà altissimo. Sesso, gioielli, pozioni magiche, manoscritti e biblioteche buie sono gli ingredienti di questo romanzo, e sullo sfondo i giochi di potere tra Stato e Chiesa in perenne lotta alla conquista di ricchezza e prestigio.
9,99

Breve storia dell'ambiente in Italia

Breve storia dell'ambiente in Italia

Gabriella Corona

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il volume delinea le trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e i modi con cui esse si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali. Una particolare attenzione è dedicata agli ultimi decenni, che hanno visto l'accelerazione del dissesto idrogeologico e del consumo del suolo, il peggioramento della qualità della vita nelle aree metropolitane, la cementificazione incontrollata, la scomparsa di aree di pregio, le emergenze legate ai rifiuti, i guasti alimentari, l'inquinamento marino e atmosferico, la comparsa di nuove patologie. L'autrice mette in evidenza non solo quegli aspetti che sono comuni agli altri paesi del mondo occidentale, ma anche i caratteri specifici della situazione italiana, riconducibili sia alle caratteristiche geomorfologiche del paese, sia alle scelte compiute dalle classi dirigenti dell'Italia unita.
12,00

D'amore di guerra e vita

D'amore di guerra e vita

Gabriella Corona

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

Economia e ambiente in Italia dall'Unità a oggi

Economia e ambiente in Italia dall'Unità a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 214

Il volume analizza la trasformazione che il rapporto tra economia e ambiente ha conosciuto nel corso dell'intero arco di vita del nostro paese. I saggi raccolti, preceduti dall'introduzione di Piero Bevilacqua, esplorano gli usi produttivi delle risorse e le loro implicazioni ambientali: gli effetti sulla salute, sugli assetti idrogeologici, sui consumi energetici, sul metabolismo urbano, sulle variazioni demografiche, sullo stato delle specie vegetali e animali. L'obiettivo comune è quello di individuare, pur nella diversità delle tematiche affrontate, i fattori responsabili dei mutamenti - crescita demografica, urbanizzazione, industrializzazione, riforestazione, contrazione del territorio agricolo, infrastrutturazione, insediamento diffuso, attività illegali -, e i modi attraverso i quali essi hanno agito sui più generali equilibri dell'habitat.
15,00

I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell'ambientalismo urbano

I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell'ambientalismo urbano

Gabriella Corona

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 219

"L'idea di scrivere questo libro mi è balenata all'improvviso, mentre camminavo per Napoli, lungo corso Vittorio Emanuele. Avrei potuto lavorare con fonti "vive", intrecciare livelli di realtà molto diversi e lontani, raccordare la storia delle trasformazioni degli assetti ambientali con quella delle aspirazioni e delle idee di un gruppo di amministratori che aveva avuto a Napoli un ruolo fondamentale nell'elaborazione degli interventi pubblici". Alternando lo stile dell'indagine scientifica ai toni della narrazione, Gabriella Corona dà vita a un'esperienza storiografica in cui le vicende del governo del territorio a Napoli e la biografia dei suoi protagonisti si mescolano nel periodo che va dagli anni settanta del Novecento fino a oggi: il Piano delle periferie, la prima fase della ricostruzione successiva al terremoto del 1980, le politiche degli anni novanta, il Piano regolatore. Ne risulta un modello di memoria condivisa tra lo storico e l'oggetto della sua osservazione, dove la voce dei ragazzi rappresenta l'ordito di un racconto in cui viene ricordato il lavoro per correggere le implicazioni distruttive delle trasformazioni urbane. Il libro non è solo un'analisi del caso partenopeo. È anche una riflessione sulle radici di un pezzo importante dell'ambientalismo italiano, sui suoi rapporti con l'urbanistica e con i partiti di sinistra. Una metafora dell'essere cittadini impegnati nel governo della polis, contro chi vuole scardinare i valori della politica.
25,00

Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli

Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli

Gabriella Corona

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 228

In che misura e con quali modalità il Mezzogiorno d'Italia ha partecipato a quel momento della Rivoluzione agraria rappresentato dall'affermazione di un uso pieno, individuale ed esclusivo della terra e dalla scomparsa dei diritti collettivi? Da questo interrogativo prende le mosse una rappresentazione della realtà meridionale in cui potere regio, municipalità, feudatari, grandi tribunali, popolazioni, si incontrano e si scontrano attorno al grande tema della privatizzazione delle terre pubbliche, del loro uso, dei diritti che gravano su di esse, dei soggetti titolari di tali diritti. Siamo negli anni della crisi dell'"Ancien Régime", sul limitare di quella repentina trasformazione che sarà segnata dall'impatto della Rivoluzione francese.
40,00

Rifiuti. Una questione non risolta

Rifiuti. Una questione non risolta

Gabriella Corona, Daniele Fortini

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 276

Un libro che affronta tutti gli aspetti del vivere civile legati al ciclo dei rifiuti. Dal pericolo di emergenza al percorso possibile per evitarlo. Dall'impatto dei termovalorizzatori sulla salute e sull'ambiente alla raccolta differenziata. Un dialogo serrato, ricco e stimolante su una questione spinosa che prende avvio dalle vicende campane per allargarsi all'Italia e all'Europa. Seguendo alcune piste di ragionamento, gli autori, una storica dell'ambiente e un esperto internazionale di igiene pubblica, analizzano senza pregiudizi e prerogative ideologiche la complessità che il governo dei rifiuti innesca, dall'ambito locale a quello internazionale, dando vita non a un manuale, non a una requisitoria contro la politica, ma a un'opera che non c'è. E per finire... una proposta di soluzioni pratiche. Prefazione di Antonio Pascale.
14,90

Rifiuti. Una questione non risolta

Rifiuti. Una questione non risolta

Gabriella Corona, Daniele Fortini

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 262

Un dialogo serrato, ricco e stimolante su una questione spinosa, eppure vitale, che prende avvio dalle vicende campane per allargarsi all'Italia e all'Europa. Seguendo alcune piste di ragionamento, gli autori discutono e pongono domande alternando il dibattito al saggio, dando corpo a un genere di frontiera. E per finire... una proposta di soluzioni pratiche per guardare al nostro futuro Costantemente al centro dell'attenzione mediatica, la questione dei rifiuti impone delle domande: qual è la verità sulla raccolta differenziata? In che misura è oggi possibile riciclare i materiali? E i rifiuti non differenziati che fine fanno? Qual è l'impatto dei termovalorizzatori sulla salute e l'ambiente? Cosa è realmente accaduto a Napoli? L'Italia è in pericolo di emergenza rifiuiti? E qual è il percorso possibile per evitarlo? La gestione dei rifiuti investe tutti gli aspetti del vivere civile fino a corrodere nel profondo le basi dell'attuale modello di sviluppo e gli assetti stessi della democrazia, in Italia come all'estero.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.