Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Capecchi

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Visitare Boboli all'epoca dei Lumi. Il giardino e le sue sculture nelle incisioni delle «Statue di Firenze»

Gabriella Capecchi, Donatella Pegazzano, Sara Faralli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: VI-244

Il volume riproduce integralmente un'operina settecentesca composta di venticinque tavole incise da Gaetano Vascellini e pubblicate da Giovanni Chiari, ingegnoso 'cartolaro' fiorentino. I fogli uscirono a puntate mensili, e ciascuno riproduceva quattro vignette con quattro sculture. Questa riedizione affianca ai fogli originali immagini attuali e un catalogo moderno, documenti coevi, concordanze e una grande tavola pieghevole con la pianta settecentesca del Giardino, che segnala l'itinerario indicato a visitatori e touristes.
32,00

I granduchi di Toscana e l'antico. Acquisti, restauri, allestimenti

I granduchi di Toscana e l'antico. Acquisti, restauri, allestimenti

Gabriella Capecchi, M. Grazia Marzi, Vincenzo Saladino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VIII-344

Il primo saggio di V. Saladino tratta del restauro dei marmi antichi per il giardino di Boboli, nel periodo tra il 1587 e 1670, e delle personalità impegnate dai Granduchi in questo compito. Segue un lavoro di G. Capecchi sulle statue dei Prigionieri Daci, delle quali vengono anche analizzati valore e fortuna a Roma e Firenze. Infine, M.G. Marzi ricostruisce le vicende delle raccolte di vasi antichi dipinti posseduti dai Lorena di Toscana.
46,00

Da Roma a Firenze. Le vasche romane di Boboli e cinquanta anni di vicende toscane

Da Roma a Firenze. Le vasche romane di Boboli e cinquanta anni di vicende toscane

Gabriella Capecchi, Orazio Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: XX-268

Le vasche colossali in granito egiziano, oggi poste nel Giardino di Boboli, hanno un rilievo speciale nel complesso delle antichità romane conservate in Toscana. Il volume ripercorre la complessa e avventurosa vicenda del loro trasferimento, e fa luce su ogni suo aspetto: dalla cronistoria dei diversi trasferimenti di antichità da Roma nell'ultimo scorcio del Settecento al trasporto delle vasche via mare fino ai preparativi per il viaggio finale. La ricostruzione fa luce su più di cinquanta anni di storia e politica culturale toscana, di fortuna dell'antico e di mutamenti del gusto, oltre che di evoluzione della tecnica dei trasporti.
51,00

Una Niobide da Vigna Tommasini
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.