Libri di Vincenzo Saladino
Dispensa di procedura penale 2025
Vincenzo Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Perché una nuova Collana (Le Dispense d'Autore) in un panorama editoriale già così fitto? Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Nella seconda edizione della Dispensa di Diritto Processuale Penale si è tenuto conto delle più importanti novità legislative intervenute, tra cui si segnalano: D.l. 11 aprile 2025, n. 48 – c.d. Decreto Sicurezza; L. 31 marzo 2025, n. 47 – Intercettazioni; L. 23 gennaio 2025, n. 4, di conv. del D.l. 29 novembre 2024, n. 178 – c.d. Decreto Giustizia-Braccialetto elettronico; L. 18 novembre 2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre 2024, n. 137 – Arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita; L. 14 novembre 2024, n. 166, di conv. del D.l. 16 settembre 2024, n. 131 – Sommarie informazioni, doveri della PG in caso di arresto o fermo.
Compendio di procedura penale. Aprile 2025
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il Volume dedicato al Diritto processuale penale si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale, seguendo l'ordine del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti del processo penale sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti. L'Opera combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie, con l'obiettivo di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali.
Compendio di Polizia Giudiziaria
Vincenzo Saladino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il Compendio di Polizia Giudiziaria segue una trattazione organica e completa delle fasi del procedimento penale in cui si concentra l’attività della polizia giudiziaria, privilegiando – a differenza della manualistica classica – il punto visuale dell’operatore di P.G. La trattazione illustra con chiarezza e sintesi il ruolo, la struttura, le funzioni, e i principali atti di competenza degli agenti e degli ufficiali di P.G., sia durante la fase delle indagini preliminari, sia prima della formale iscrizione del nominativo nel registro degli indagati. Il volume fornisce anche nozioni di base delle altre fasi del procedimento penale, di modo da permettere al lettore di avere una visione di insieme completa e chiara, utile sia per lo svolgimento dell’attività operativa sia per la preparazione concorsuale. Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, e in particolare al d.lgs 10 ottobre 2022 n. 150 (cd. Riforma Cartabia) che, oltre a modificare trasversalmente un cospicuo numero di istituti del procedimento, ha previsto delle novità fondamentali in tema di adempimenti di P.G.; a tal proposito, è stato dedicato uno specifico paragrafo alle novelle di maggiore interesse per l’attività della polizia giudiziaria (v. Cap. 1, par. 5) di modo da fornire una preliminare panoramica della riforma, utile a focalizzare gli interventi di settore, prima della sua esaustiva trattazione nei rispettivi capitoli e paragrafi di riferimento. Il volume viene completato, infine, da riquadri riepilogativi delle questioni principali trattate in ogni capitolo (“Ti ricordi che”) nonché da questionari contenenti domande mirate a testare il livello di preparazione raggiunto.
Dispensa di diritto processuale penale. Elementi con parole chiave
Vincenzo Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 426
Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della Collana "Le Dispense d'Autore. Elementi con Parole chiave", nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire le Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, le parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Nella seconda edizione della Dispensa di Diritto Processuale Penale si è tenuto conto delle più importanti novità legislative intervenute, tra cui si segnalano: Decreto Correttivo Cartabia del 2024; D.L. 02 marzo 2024, n. 19 - (Trasferimento fraudolento di valori); L. 27 dicembre 2023, n. 206 – (Made in Italy); L. 24 novembre 2023, n. 168 – (c.d. Femminicidio); L. 13 novembre 2023, n. 159, di conv. con modif. del D.L. 15 settembre 2023, n. 123 – (c.d. Decreto Caivano); L. 9 ottobre 2023, n. 137, di conv. con modif. del D.L. 10 agosto 2023, n. 105 - (Intercettazioni).
Compendio di diritto processuale penale
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 627
Il volume dedicato alla “Procedura Penale” si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale. Il testo segue l'ordine del codice di procedura penale, pertanto i capitoli hanno ad oggetto gli stessi argomenti trattati dai diversi Libri del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti processuali sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti. Il testo combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie. L'obiettivo è quello di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale. Particolare attenzione è stata prestata, nella trattazione, alle più recenti pronunce giurisprudenziali sulle problematiche ancora controverse. Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, con un sintetico richiamo anche a quelli emanati in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, come il D.M. 13 gennaio 2021 in materia di deposito di atti, documenti e istanze.
I granduchi di Toscana e l'antico. Acquisti, restauri, allestimenti
Gabriella Capecchi, M. Grazia Marzi, Vincenzo Saladino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VIII-344
Il primo saggio di V. Saladino tratta del restauro dei marmi antichi per il giardino di Boboli, nel periodo tra il 1587 e 1670, e delle personalità impegnate dai Granduchi in questo compito. Segue un lavoro di G. Capecchi sulle statue dei Prigionieri Daci, delle quali vengono anche analizzati valore e fortuna a Roma e Firenze. Infine, M.G. Marzi ricostruisce le vicende delle raccolte di vasi antichi dipinti posseduti dai Lorena di Toscana.
Diritto processuale penale. La prova orale con domande & risposte-Compendio di diritto processuale penale
Dario Martire, Vincenzo Saladino, Stefania Pontillo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
Compendio di diritto processuale penale
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 688
Le profonde, incessanti e tumultuose trasformazioni che stanno attraversando la disciplina del processo penale hanno imposto la messa a punto della XIII Edizione del Compendio di Procedura Penale, pubblicata a pochi mesi dall'ultima, già profondamente rivista in conseguenza delle importanti novità introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. Riforma Cartabia). In questa Edizione, oltre a darsi ampiamente conto delle ulteriori modifiche introdotte dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conversione del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, è stata sistemizzata la trattazione di moltissimi aspetti del processo penale, assai incisi e innovati dalla riforma "Cartabia". Nei 16 capitoli che la compongono, l'Opera segue l'ordine del codice di procedura penale, sicché i capitoli hanno ad oggetto gli stessi argomenti trattati dai diversi Libri del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti processuali sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti. Il testo combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie. L'obiettivo è quello di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale. Particolare attenzione è stata prestata alle più significative e recenti pronunce giurisprudenziali sulle problematiche ancora controverse.
Compendio di procedura penale 2024. Aggiornato al Decreto correttivo alla Riforma Cartabia. Per prova scritta e orale esame avvocato
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 592
Compendio di procedura penale 2025
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il Volume dedicato al Diritto processuale penale si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale, seguendo l'ordine del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti del processo penale sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti. L'Opera combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie, con l'obiettivo di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale. Nella Edizione 2025, il Compendio di Diritto processuale penale tiene conto, oltre che del più recente dibattito giurisprudenziale, anche delle più importanti novità normative, tra quali si segnalano: L. 18 novembre2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre2024, n. 137 – (Arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita);L. 14 novembre2024,n. 166, di conv. del D.l. 16 settembre2024, n. 131 – (Sommarie informazioni, doveri della PG in caso di arresto o fermo);L. 9 agosto2024, n. 114 – (c.d. Legge Nordio);L. 8 agosto2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio2024, n.92 – (c.d. Decreto Carceri).
Compendio di procedura penale
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-407
Il testo è aggiornato a: L. 14 gennaio 2013, n. 9, che ha ampliato il novero dei reati per cui è possibile procedere ad intercettazioni (art. 266, comma 1, lett. f-ter c.p.p.); L. 1 ottobre 2012, n. 172, Ratifica della Convenzione di Lanzarote in materia di protezione dei minori.
Diritto processuale penale
Stefania Pontillo, Vincenzo Saladino
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 417
Superare al meglio l'esame universitario e iniziare a porre solide basi per diventare un eccellente avvocato, magistrato, notaio, dirigente. Con questo duplice obiettivo è stata ideata la collana, che offre quindi agli studenti uno strumento del tutto innovativo, utilissimo non solo per affrontare con padronanza l'esame, ma anche per avviare il percorso verso un importante futuro professionale. All'analisi delle singole parti o questioni si è proceduto: ponendo in risalto le differenze tra istituti; con una utilissima lettura guidata delle norme di riferimento; utilizzando esempi pratici, anche tratti da casi giurisprudenziali (con peculiare riguardo alla giurisprudenza interna più recente ed a quella proveniente dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell'uomo); segnalando questioni problematiche molto utili per il futuro professionale; ponendo in risalto, se esistenti, i "contrasti" tra i Manuali più in uso nelle principali Università. La trattazione è sempre preceduta dalla indicazione delle più probabili domande di esame in modo da agevolare uno studio anche calibrato sui contenuti possibili della prova universitaria. Al termine di ogni capitolo è previsto uno schema di riepilogo utile per focalizzare l'attenzione sugli aspetti più importanti ed essenziali dei singoli istituti trattati.