Libri di G. Toccafondo
Léu l'è un po sgustous. Dalle poesie di Raffaello Baldini 53 disegni di Gianluigi Toccafondo
Raffaello Baldini
Libro
editore: L'Arboreto
anno edizione: 2015
Il cinema con il cappello. Borsalino e altre storie. Ediz. italiana e inglese
Roberto Gallo, Gianni Canova, Marco Belpoliti
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2011
pagine: 178
Innumerevoli sono le declinazioni possibili dell'universo del copricapo: dal cappello propriamente detto al berretto, passando per cappucci, turbanti, baschi, bombette, panama, colbacchi... Oltre la funzione primaria di riparo dalle intemperie, dal caldo e dal freddo, ogni cappello è portatore di gesti, stile e riti dai significati ornamentali e simbolici, che costruiscono un'identità attorno a chi lo indossa.
Padre Marella
Alberto Sebastiani
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 56
A Bologna, Olinto Marella arriva con la famosa marsina nera. La lunga barba è cresciuta dopo il servizio militare nella prima guerra mondiale. Si è laureato e ha vinto il concorso per insegnare filosofia al liceo Galvani. "Era diverso dagli altri insegnati", dirà molti anni dopo un suo allievo, diventato un importante giornalista: Indro Montanelli. Marella dice che un pastore di anime deve andare a cercare le proprie pecorelle, accudirle, farle sentire amate, toglierle da situazioni pericolose e offrire loro la possibilità di cambiare vita. Quelle pecorelle sono i poveri, e a Bologna ne esistono tanti. Vivono in alveari umani nella periferia della città, come le casette del Baraccato. Comincia così la "doppia vita" di quello che rimarrà nella memoria di tanti come l'uomo della carità. I bimbi rincorrono quell'uomo dalla lunga barba che pedala senza sosta, col sorriso negli occhi. Una festa. "È come un padre!", deve aver gridato qualcuno, e così don Marella diventa padre Marella. Il padre dei bambini poveri, dei bisognosi, che come un padre sfama, aiuta, e insieme educa, perché di mangiare sono capaci anche le bestie, ma per diventare una persona serve molto altro. Per Marella il bambino è una perla grezza. Deve trovare la sua lucentezza, possiede capacità che il maestro deve scoprire. Quindi: pane e doposcuola per tutti i ragazzi, aprire spazi contro l'abbandono alla strada, per formare persone, anche con severità. Sarà beatificato nel 2012.
Fuoco fuochino
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 160
"Fuoco fuochino" è un gesto gratuito di scrittori amici, che hanno donato un regalo sotto forma di racconti, poesie, pensieri in nome della comune passione letteraria. Questo esercizio di letteratura gratuita nasce da un.idea di Afro Somenzari, che ha preso forma a margine di un ciclo di incontri di scrittori bizzarri nel cuore della Bassa accarezzata dal Po, al confine fra Lombardia ed Emilia. In un paesaggio di nebbie, narratori, barche e osterie, "Fuoco fuochino" suggerisce sommessamente presenze vitali e fantastiche, luci letterarie che appaiono e scompaiono come i segnali dei viandanti lungo la strada.
L'arte in tasca. Per uno sguardo ravvicinato alle monete dell'euro
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 48
Pinocchio
Carlo Collodi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Logos
anno edizione: 2011
pagine: 40
Il classico di Collodi interpretato da Gianluigi Toccafondo, 25 tavole che riprendono i momenti fondamentali della storia e un dvd di animazione che in pochi minuti racconta la famosa storia del burattino nel tipico stile Toccafondo.