Libri di G. Petrone
Inside the exhibition. Temporalità dispositivo narrazione
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il libro considera l'allestimento di esposizioni temporanee tra il XVI e il XXI secolo come un complesso fenomeno culturale, prendendo in esame dodici casi studio. Attraverso l'analisi di documenti inediti e approcci metodologici diversificati, i saggi esplorano il fenomeno espositivo nelle sue molteplici declinazioni e come esso abbia prodotto dei cambiamenti significativi nel modo di guardare l'arte, dalla Firenze ducale del Cinquecento al Canada francese contemporaneo. Al centro dell'indagine è il rapporto tra teoria, dispositivo, spazio e pratica curatoriale. Il quadro d'insieme che il volume restituisce permette di riflettere in senso diacronico sul concetto di "esposizione", dimostrando i limiti applicativi di questo termine e proponendo una riflessione fondata su un'analisi storica della pratica espositiva, ponendo l'accento sul ruolo cruciale delle mostre nelle (ri)scritture della storia dell'arte.
Studia in Umbria educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2011
pagine: 230
Quando le muse parlano latino. Studi su Plauto
G. Petrone
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 240
Comicum choragium. Effetti di scena nella commedia antica
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2010
pagine: 180
Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2008
pagine: 274
La commedia di Plauto e la parodia. Il lato comico dei paradigmi tragici
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2008
pagine: 117
Le fenicie. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 108
La tragedia delle Fenicie è incentrata sul mito tebano, dalle colpe di Edipo alla guerra fratricida dei suoi figli, Eteocle e Polinice. Seneca offre però, di una saga spesso trattata nella poesia greca, una lettura nuova, perché collega i due momenti della vicenda in un rapporto di causa-effetto: l'azione contro natura di Edipo, assassino del padre e sposo della madre, genera cioè la perversione dei discendenti, nati dall'incesto. Testo latino a fronte.