Libri di G. Macchia
Eugenio Lazzareschi. Cultura lucchese nei giornali d'epoca (1923-1940)
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il volume raccoglie gli articoli scritti da Eugenio Lazzareschi con i quali volle portare al largo pubblico dei lettori, mediante le colonne dei principali quotidiani lucchesi, le suggestioni più notevoli di una storia cittadina capace, per episodi, di riscoprire fatti e personaggi partecipi di una grandezza non dimenticata. Di Eugenio Lazzareschi parlano le opere che nel corso della sua vita operosa hanno lasciato un segno indelebile nella storia cittadina, e in quell'Istituto in cui visse ed operò sino alla vigilia della sua scomparsa. Degno continuatore della grande tradizione archivistica lucchese.
Viaggio in Italia
Charles L. de Montesquieu
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: XXXI-314
Nell'affabilità e cultura dei salotti milanesi, nlla bellezza delle donne fiorentine e nella libertà delle venziane, negli intrighi concistoriali e nella sfacciata simonia della corte di Roma, nel "termometro" di San Gennaro e nella miseria dei "lazzaroni", Montesquieu, che visita l'Italia tra l'agosto 1728 e il luglio 1729, scruta con curiosità puntigliosa la vita e la morte degli Stati italiani del Settecento, ancorati alle proprie civiltà in declino.
Tutti i romanzi. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 1134
Tutti i romanzi. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 1133
Le opere di Pirandello, acquisite al catalogo Mondadori fin dal 1931, vengono pubblicate nei Meridiani nell'edizione diretta da Giovanni Macchia, che associa al rigore filologico l'ampiezza della interpretazione storico-critica. Il secondo volume dedicato ai Romanzi comprende le opere da "I vecchi e i giovani" a "Uno, nessuno e centomila".