Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Gaspare Napolitano

Il venditore di fumo

Il venditore di fumo

G. Gaspare Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2018

pagine: 108

Quando, il 12 giugno del 1929, "Il venditore di fumo" di Gian Gaspare Napolitano debuttò al Teatro degli Indipendenti erano sei anni che Anton Giulio Bragaglia aveva avviato un progetto che sintetizzava l’esigenza di reinventare i codici e soprattutto le modalità sceniche del teatro italiano e di evadere da un sistema produttivo sclerotizzato e immobile nelle sue "presunte" certezze. Lo spettacolo chiudeva una stagione, quella del 1928-29, che era stata interamente dedicata a giovani autori italiani al primo confronto con la scrittura teatrale. Si trattava di una scelta particolare e audace perché metteva in gioco la credibilità che gli Indipendenti si erano conquistati, in una maniera a dire il vero assai problematica, offrendo uno spazio altamente qualificato, ed altrettanto altamente di tendenza, per possibili giovani leve della drammaturgia italiana. "Il venditore di fumo" fu lo spettacolo più apprezzato.
12,00

Una missione fra i seris

Una missione fra i seris

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 124

In occasione della Mostra "I colori della Magia di Gian Gaspare Napolitano" che il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" inaugurerà il prossimo 18 aprile 2009 (fino al 18 maggio), la casa editrice Edizioni Sabinae ha deciso di ripubblicare parte del volume "Magia rossa" uscito per Mondadori nel 1968. Gian Gaspare Napolitano, giornalista e scrittore, inviato in tutto il mondo per le maggiori testate giornalistiche nazionali, partecipò giovanissimo ad una missione etnografica nel nord del Messico dove ebbe modo di avvicinare e raccontare la popolazione indigena dei Seris. Lo stile asciutto e lontano da narcisismi, sobrio e partecipato come un grande novelliere, fanno di Napolitano una voce importante nella letteratura di viaggio e nella comprensione della diversità geografica. Il volume riproduce alcune immagini della missione nel nord del Messico nel 1933.
13,00

Il venditore di fumo

Il venditore di fumo

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2008

pagine: 118

Il Teatro degli Indipendenti, primo teatro sperimentale italiano nacque nel 1921 con i lavori di ristrutturazione dei fondaci dei Palazzi Tittoni e Vassalli situati sul declino del Colle Quirinale nelle zone limitate da Via Rasella, Quattro Fontane, Avignonesi e Piazza Barberini. Questi fondaci dovevano servire ad Anton Giulio Bragaglia per aprire cinque gallerie per mostre d'arte collegate fra loro. Gli scavi portarono alla scoperta di grandiose terme romane del II° secolo attribuite a Settimio Severo. L'enorme spazio ricavato rese possibile la costruzione del famoso Teatro degli Indipendenti su progetto di Virgilio Marchi, e di una buvette dove gli artisti e frequentatori della Casa d'Arte Bragaglia si ritrovavano a mangiare dopo lo spettacolo un rituale piatto di spaghetti offerto da Carlo Ludovico Bragaglia. Il Teatro degli Indipendenti che si apriva su Via degli Avignonesi, era un teatro sperimentale d'Arte...
11,50

I racconti della dolce vita

I racconti della dolce vita

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Studio 12

anno edizione: 2005

pagine: 156

14,00

Parigi... mon amour. Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni

Parigi... mon amour. Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni

G. Gaspare Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Ethos

anno edizione: 2014

pagine: 221

La Parigi del dopoguerra con i suoi personaggi, i suoi locali, le sue mode raccontata dalla penna virtuosa di un inviato un po' flaneur e un po' speciale. Gian Gaspare Napolitano fu un viaggiatore curioso e un cronista scrupoloso, un vero cittadino del mondo. Fu scrittore, drammaturgo e cineasta. Il suo "Magia verde", un documentario sull'Amazzonia, vinse nel 1953 l'Orso d'Oro al Festival di Berlino. A Parigi soggiornò per un anno tra il '46 e il '47, tornandovi successivamente sempre come corrispondente del Corriere della Sera, a cui spediva regolarmente articoli, elzeviri, interviste e la cronaca della vita letteraria e culturale. Erano gli anni in cui debuttava sulle scene Juliette Greco, Sartre si incontrava con Simone De Beauvoir, Prévert scriveva le sue poesie che diventavano canzoni. Il panorama culturale parigino e l'umore di una città notturna e magica viene fuori dalle interviste fatte a Malraux, a Lévi-Strauss, a Sartre. Ritratti unici, di un palermitano curioso e sospeso tra letteratura e giornalismo. Il libro, arricchito dalle foto di Giacomo Pozzi Bellini, contiene il ritratto-ricordo che gli dedicò l'amico e collega Luigi Barzini jr.
15,00

L'età del sorriso innocente

L'età del sorriso innocente

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2007

pagine: 110

Nei racconti riportati in questo libro, Napolitano ha descritto, un periodo liberty con le feste, i rituali quotidiani e uno spaccato di mondo aristocratico composto da attendenti, cameriere, bambinaie, stallieri, che seguivano affettuosamente i padroni partecipando alla loro vita quotidiana.
13,50

Scoperta dell'America

Scoperta dell'America

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1992

pagine: 304

15,49

In guerra con gli scozzesi

In guerra con gli scozzesi

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1986

pagine: 120

5,16

Una vita, un mondo

Una vita, un mondo

G. Gaspare Napolitano

Libro

editore: Japadre

pagine: 238

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.