Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. De Luca

Contrappunti. Architettura contemporanea e paesaggio agrario

Contrappunti. Architettura contemporanea e paesaggio agrario

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 104

“Qualsiasi intervento nei territori storicizzati, ma non solo, sia in architettura che in urbanistica, dovrebbe avere come principi mai superati riferimenti vitruviani della utilitas, della firmitas e della venustas, tutte assieme e senza che l’una qualità prevalga sull’altra. Le tre componenti vitruviane, ovviamente, non si possono porre sullo stesso piano, quanto su piani diversi, ma si incrociano tutte quando si opera nel tessuto vivo della società con progetti di trasformazione fisica e dovrebbero essere messi in tensione a seguito di bandi di concorsi di progettazione. È quello che è successo con la gestione del concorso di idee 'BBC – Il Territorio del Benessere', sviluppato intorno ad un bando competitivo tra architetti a cui è stato chiesto 'di interpretare questo angolo di Toscana esaltandone salite, avvallamenti, sentieri tra boschi e vigneti, punti di osservazione da cui si può ammirare il mare e sentirne la brezza', e gestito tatticamente con una governance cooperativa tra attori istituzionali e specialisti nella fase di discussione/valutazione dei progetti presentati.” (dall'introduzione di G. De Luca)
22,00

Né vecchi né giovani: cittadini

Né vecchi né giovani: cittadini

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2014

pagine: 128

12,50

Arcipelago mediterraneo. Strategie di riqualificazione e sviluppo nelle città-porto delle isole

Arcipelago mediterraneo. Strategie di riqualificazione e sviluppo nelle città-porto delle isole

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 288

Le nuove sfide competitive del mercato globalizzato da un lato rendono pressante l'esigenza di modernizzazione dei porti, dall'altro tendono a comprime le esigenze urbane e acuire il conflitto tra tessuto insediativo e area portuale. Il tema, generalmente declinato come rigenerazione del waterfront, negli ultimi anni è stato elevato a rappresentare uno dei campi più stimolanti per la sperimentazione di nuove politiche di sviluppo urbano, in un contesto che volge sempre più verso, dinamiche competitive globali. Il libro propone una riflessione sul secolare conflitto tra tessuto insediativo e area portuale assumendo un punto di vista particolare: quello delle realtà isolane del Mediterraneo, in cui si evidenziano dinamiche alterne di sviluppo e di inviluppo, legate alla necessità di individuare nuove identità e nuovi ruoli o di risignificare pratiche e identità esistenti. Il bacino Mediterraneo, infatti, risulta al tempo stesso ampio e ristretto: ampio per la compresenza di realtà differenti che vi si affacciano, di stati e culture diverse ma identificabili in un nord (l'Europa) e un sud (l'Africa), e ristretto se si guarda alle sue dimensioni in un contesto, quello della portualità e delle sue dinamiche, sempre più globalizzato.
36,00

Discutendo intorno alla città del liberalismo attivo

Discutendo intorno alla città del liberalismo attivo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 204

Il presente volume raccoglie il pensiero di un nutrito gruppo di studiosi e ricercatori, attivi in diversi ambienti di lavoro, sulle tesi sostenute nel volume di Moroni. La discussione è stata libera, ma, per rendere il testo più dinamico e coinvolgente, le diverse posizioni sono state organizzate come un'opera teatrale in un "gioco" di specchi, a più voci, in tre atti (diritto, urbanistica, economia), alla fine dei quali l'attore principale, rimasto sempre sullo sfondo delle scene ad ascoltare, si riappropria della parola e risponde lungamente, chiudendo così anche il volume.
18,00

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 800

Che rapporto esiste tra il debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia tra l'età comunale e il 2000? È vero che durante il medioevo e l'età moderna gran parte della ricchezza privata degli stati territoriali della penisola venne aspirata da uno sterile indebitamento governativo, alimentato da continue spese militari? La sottrazione di tante risorse fece diminuire i capitali per gli investimenti produttivi e condizionò l'andamento dell'economia reale? Quale relazione si instaurò, dopo l'Unità, tra il collocamento del debito, la strutturazione del sistema creditizio e l'organizzazione delle borse valori? Che ruolo hanno avuto le relazioni internazionali nell'evoluzione dell'indebitamento governativo e quale è stato l'andamento della sua sostenibilità? È a queste e ad altre domande che si propone di rispondere questo volume, in cui vengono raccolti i contributi presentati ad un importante convegno internazionale, dedicato ad approfondire un tema tanto cruciale quanto poco indagato nelle sue ramificate interrelazioni, quale quello del legame tra debito pubblico e mercati finanziari.
52,00

La più grande storia mai raccontata. La Bibbia
26,00

Paolino Mingazzini. Scritti vari

Paolino Mingazzini. Scritti vari

Libro

editore: Bretschneider Giorgio

anno edizione: 1986

pagine: 267

70,00

Lettres de jeunesse et lettres d'amitié
23,24

Codice tributario

Codice tributario

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 2368

Il Codice Tributario 2022 mantiene un formato e una dimensione che ne rendono agevole la consultazione e che consentono di conservare il patrimonio di informazioni, richiami, riferimenti, rinvii inseriti nel corso degli anni. Un importante ausilio per i lettori è dato dall'inserimento di note con l'indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o sul sito dell'Agenzia delle entrate di tutte quelle disposizioni che, per limiti di spazio, non sono state riportate nel testo. Inoltre, in considerazione dell'enorme proliferare della normativa di carattere emergenziale e temporaneo sia per la pandemia da Covid-19 sia per la crisi energetica, per non rendere eccessive le dimensioni del volume, è stata operata la scelta di inserire nella sezione «Agevolazioni» solo le disposizioni più rilevanti, riportando tuttavia i riferimenti delle norme non inserite. In ogni caso, come già fatto per l'edizione precedente, è stata assicurata l'informazione completa dei nostri lettori su questa materia, grazie alla realizzazione di un prodotto consultabile on line, che raccoglie tutte le norme agevolative di carattere fiscale varate dall'inizio dell'emergenza. L'aggiornamento puntuale e tempestivo, la cura dei richiami e dei rinvii, la sistematica nella raccolta dei testi normativi, l'organizzazione degli argomenti rappresentano i punti di forza dell'opera, che è arricchita anche da tre utilissimi indici (sistematico, analitico e cronologico). Tra le disposizioni più significative del Codice Tributario 2022, segnaliamo: - La L. 21-5-2021, n. 69, di conversione del D.L. 41/2021 (Decreto sostegni); - il D.L. 25-5-2021, n. 73, conv. in L. 106/2021 (Decreto sostegni-bis); - il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); - il D.L. 21-10-2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); - il D.L. 6-11-2021, n. 152, conv. in L. 233/2021 (Disposizioni per l'attuazione del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza); - il D.Lgs. 29-12-2021, n. 230 (Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico); - la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 27-1-2022, n. 4 (Misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all'emergenza da COVID-19); - il D.L. 25-2-2022, n. 13 (Misure di contrasto alle frodi); la L. 25-2-2022, n. 15 di conversione del D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe). Tutti i codici Simone.  
78,00

Codice tributario

Codice tributario

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 1888

Questa XVIII edizione del Codice tributario viene pubblicata, come di consueto, ad inizio anno, all'indomani del varo del D.L. n. 4 del 24 gennaio 2015. La raccolta normativa - aggiornata alle più recenti novità - offre una panoramica completa e articolata dell'attuale sistema fiscale italiano. L'opera è suddivisa in ventisette sezioni che raccolgono le leggi istitutive dei singoli tributi e le fondamentali norme di carattere complementare e procedurale. Per agevolare la consultazione e arricchire contestualmente il corredo normativo, nel codice le norme sono state raccolte con opportuni rimandi e collegamenti anche a provvedimenti non riportati ma per i quali è stata indicata la Gazzetta Ufficiale. A completare il lavoro, il software con la banca dati normativa scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto all'interno del volume. L'opera rappresenta perciò uno strumenti per professionisti e operatori che necessitano di un quadro sempre aggiornato di una materia in continua evoluzione.
67,00

Handicap. L'integrazione possibile
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.