Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erik Peterson

Chiesa antica, giudaismo e gnosi. Studi e ricerche

Chiesa antica, giudaismo e gnosi. Studi e ricerche

Erik Peterson

Libro: Copertina rigida

editore: Paideia

anno edizione: 2021

pagine: 640

In tempi in cui nella ricerca biblica e negli studi su giudaismo e cristianesimo antichi si indulge volentieri alla costruzione di teorie generali e locali tanto ingegnose e seducenti quanto inverificabili, negli scritti che Erik Peterson raccoglie e pubblica in "Chiesa antica, giudaismo e gnosi" si mostra che cosa sia la filologia storica, come sulla base di testi e temi - spesso marginali o stravaganti o imbarazzanti, per questo sempre poco praticati - essa consenta di ricostruire la pluralità dei mondi in cui il cristianesimo fece la sua comparsa e interagì con le culture circostanti. In Peterson la filologia è conoscenza di prima mano della letteratura greca e latina, cristiana e non, e soprattutto è competenza sia dei generi sia delle forme in cui la lingua della koinè s'incarna, come anche delle situazioni e delle funzioni sociali in cui generi e forme, motivi e pratiche ebbero a esplicarsi, combinarsi, combattersi, imbricarsi, ibridarsi e trasformarsi. Introduzione di Lester L. Field Jr.
74,00

Vangelo di Luca

Vangelo di Luca

Erik Peterson

Libro: Copertina rigida

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 488

Questo volume, con cui si inaugura la serie italiana di una nutrita scelta di scritti di Erik Peterson, è l'edizione del manoscritto dei corsi sul vangelo di Luca che l'autore tenne fra il 1925 e il 1928. La pubblicazione consente di vedere come per molti aspetti questi testi inediti vadano di pari passo con l'opera di Peterson edita, e anche possano gettarvi nuova luce. Questo volume in particolare fa emergere come l'esegesi petersoniana del terzo vangelo si segnali per l'indipendenza di pensiero che l'autore anche qui dimostra, e contribuisca a una migliore comprensione delle due domande che guidano il Peterson degli anni venti del novecento: che cos'è la teologia? che cos'è la chiesa? L'approfondita e articolata introduzione di Reinhard von Bendemann ricostruisce utilmente sia l'ambiente e la temperie culturale in cui Peterson ebbe a tenere le sue prime lezioni universitarie, sia le direttrici su cui queste si muovono.
48,00

Il mistero degli ebrei e dei gentili nella Chiesa

Il mistero degli ebrei e dei gentili nella Chiesa

Erik Peterson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 82

Se Gesù ha rivelato la verità su Dio, suo padre, perché gli ebrei hanno potuto non credergli? Quale ruolo ha la sopravvivenza parallela della religione ebraica per il vero credente cristiano? Teologo di fama mondiale, pensatore scomodo, attuale, Erik Peterson rilegge Antico e Nuovo testamento per rispondere all'interrogativo che travaglia la Chiesa dalle sue origini, fino a Papa Ratzinger, suo profondo estimatore. L'immagine proposta da Peterson è quella mirabile di un Dio vivente. Un Dio che in modo speciale partecipa alle passioni e alla storia. Un Dio che affronta la morte e rinasce, un volto che soffre e gioisce, mentre serba in sé il segreto del ruolo degli ebrei in questa vicenda umana e insieme soprannaturale. Proprio la loro incredulità contiene la promessa della fine dei tempi, che avverrà al momento della loro riconciliazione con Cristo.
6,00

Il libro degli angeli

Il libro degli angeli

Erik Peterson, Franco Manzi

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2008

pagine: 60

I due saggi di Erik Peterson e di Franco Manzi offrono profondi spunti di riflessione ai credenti che intendono rimanere fedeli, sia nella pratica cultuale sia a livello dottrinale, alla verità di fede dell’esistenza delle creature angeliche, così com’è rivelata nella sacra Scrittura e interpretata nella vivente tradizione della Chiesa.
12,50

Il monoteismo come problema politico

Il monoteismo come problema politico

Erik Peterson

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1983

pagine: 112

Lo scritto di Peterson veniva pubblicato due anni dopo l'ascesa di Hitler al potere, nel 1935. La traduzione di questo classico è utile non solo al pubblico degli specialisti, ma a tutti i credenti e a quanti cercano di capire il nesso tra religione e potere.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.