Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Fabbro

Yoga e Advaita. Antiche tradizioni indiane

Yoga e Advaita. Antiche tradizioni indiane

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 135

Lo Yoga ha raggiunto da tempo un alto grado di popolarità e conta milioni di praticanti non solo in Asia, ma in tutti gli altri continenti. Al pari dello Yoga, anche l’Advaita ha avuto grande diffusione in Occidente. La prospettiva a-duale propria di questa filosofia, dopo l’interesse di pensatori come Schopenhauer due secoli or sono, desta oggi quello di fisici, neuroscienziati e filosofi della mente. Malgrado l’ampio successo, gli insegnamenti dello Yoga e dell’Advaita sono spesso presentati al pubblico in modo inadeguato, o perfino dilettantesco, a causa di una conoscenza insufficiente delle fonti testuali di riferimento, del relativo contesto storico-culturale e della inerente critica scientifica. Il volume esplora queste due espressioni dell’antica tradizione filosofica indiana mettendone in luce gli elementi più rilevanti e attuali.
15,00

Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini

Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini

Franco Fabbro

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2004

pagine: 156

È noto a tutti che l'apprendimento delle lingue da adulti è molto faticoso e spesso dà risultati deludenti, mentre i bambini possono acquisire con facilità le lingue a patto che vengano osservate alcune semplici "regole". Questo libro illustra tali regole e ne discute gli aspetti più rilevanti alla luce delle ricerche più avanzate nell'ambito delle neuroscienze.
13,00

Neuropsicologia del linguaggio

Neuropsicologia del linguaggio

Salvatore M. Aglioti, Franco Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 237

Integrando concetti classici della neurolinguistica con le più recenti nozioni derivanti dalle moderne tecniche per lo studio del cervello, il manuale fornisce un quadro completo dei processi e delle basi nervose sottostanti il farsi, disfarsi e rifarsi del linguaggio, sia in età adulta sia in età evolutiva, e tratta non solo i temi fondamentali della disciplina, ma anche gli aspetti relativi alla riabilitazione del linguaggio.
20,00

Neuropsicologia dell'esperienza religiosa

Neuropsicologia dell'esperienza religiosa

Franco Fabbro

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2010

pagine: 476

Il libro, che indaga sulle basi neuropsicologiche del misticismo, ha il pregio unico di presentare, in modo comprensibile a tutti, dati perfettamente aggiornati alle più recenti ricerche scientifiche. Ma cos'è la neuropsicologia e cosa ha a che fare con la religione? La neuropsicologia studia tutti i fenomeni psichici dell'uomo a livello del sistema nervoso, descrivendo quindi in modo molto approfondito le connessioni tra corpo e psiche. La storia evolutiva del cervello e i meccanismi neurochimici che sottendono le emozioni, i sentimenti e i diversi stati di coscienza (veglia, sonno, sogno e trance) sono tra gli argomenti trattati in questo volume. E da circa dieci anni che l'autore, nell'ambito di tale disciplina, ha concentrato la sua attenzione sulla sfera del sacro e in particolare sui fenomeni di estasi e beatitudine su cui si imperniano le tradizioni spirituali, esaminando con rigore metodologico alcune delle principali ipotesi per spiegare l'esistenza, negli esseri umani, di circuiti cerebrali coinvolti nell'esperienza religiosa.
38,00

Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film

Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film

Franco Fabbro, Marco D'Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2012

pagine: 244

La conturbante Lolita di Kubrick, il cinico Monsieur Verdoux di Chaplin, l'indifferente Victor Sjöstrom del Posto delle fragole, l'arrogante Al Pacino dello Scarface di De Palma, l'ipocondriaco Woody Allen di Hollywood Ending. Spesso scaturiti da romanzi, altre volte da episodi realmente accaduti e comunque sempre, in qualche modo, dal mondo profondo del regista, dello sceneggiatore e soprattutto dell'attore: i personaggi dei film sono rappresentazioni a tutto tondo dei tipi umani. In tal senso si prestano perfettamente a diventare istanze esemplari delle tipologie di personalità descritte dall'enneagramma. Questa figura geometrica ormai piuttosto diffusa nella cultura occidentale sembra in realtà avere origini antichissime ed essere scrigno di conoscenze profonde sulla psicologia umana. Introdotta in Occidente da G. I. Gurdjieff, ha ricevuto i contributi fondamentali di Oscar Ichazo e di Claudio Naranjo, ed è soprattutto sulla 'psicologia degli enneatipi' da quest'ultimo elaborata che si basa il presente studio. Nove punti inscritti all'interno di un cerchio rappresentano le nove tipologie di personalità fondamentali che a loro volta, intersecandosi con le tre grandi aree delle personalità (istintuale, emotiva e mentale), generano ventisette sottotipi. Dopo un'ampia trattazione delle ventisette tipologie, gli autori portano ad esempio due film per ogni sottotipo, esaminando i tratti caratteriali dei personaggi corrispondenti.
22,00

Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nella tradizioni religiose

Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nella tradizioni religiose

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2014

pagine: 212

Neuroscienze, filosofia e studi religiosi si interrogano in questo testo sui fondamenti dell'esperienza spirituale: la mente, il corpo, la coscienza. Con un viaggio nel tempo e nello spazio che parte dall'antica Grecia, passa per il cristianesimo delle origini, la cultura ebraica, la filosofia occidentale, la tradizione induista e quella buddhista, e approda alle neuroscienze, gli autori fanno dialogare e intersecare in modo fecondo i concetti fondamentali dei diversi sistemi filosofici e spirituali. Frutto di una serie di iniziative culturali e di ricerche sperimentali condotte presso l'Università di Udine, lo studio affronta tematiche come il contributo della filosofia e della neuropsicologia allo studio della religione e della spiritualità, il rapporto tra corpo mente e spirito nella cultura ebraica e nel cristianesimo delle origini, lo studio della coscienza nell'induismo, la teoria della mente buddhista a paragone con la filosofia occidentale, l'insegnamento e la pratica della meditazione in ambito clinico e psicologico. Nell'ottica di approfondire il rapporto fra spiritualità, malattia e guarigione, sotto la guida del curatore di questo volume è stato tra l'altro avviato un percorso sperimentale di meditazione orientata alla mindfulness in cui, oltre alla pratica meditativa, vengono discussi gli aspetti neuropsicologici, storici, religiosi e spirituali, con particolare attenzione allo studio della personalità e alle modificazioni che il percorso meditativo può determinare.
20,00

Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica

Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica

Franco Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 487

Le neuroscienze sono nate come progetto di unificazione delle conoscenze sul sistema nervoso dell'uomo e degli animali; hanno ormai assunto una posizione di primo piano, non solo nei campi del sapere di stretta pertinenza biologica e medica, ma anche in altri settori come la psicologia, l'antropologia, la sociologia e la filosofia. L'insegnamento delle neuroscienze a studenti con formazioni culturali molto diverse deve avvalersi di testi che presentino in modo semplice ma esauriente i metodi, gli scopi, le categorie e le prospettive della disciplina nel quadro dell'evoluzione del pensiero scientifico che ha portato a intravedere un collegamento plausibile fra le molecole e i neuroni da un lato e la mente umana e i suoi prodotti spirituali dall'altro. Articolato in 37 capitoli suddivisi in 8 parti — introduzione alle neuroscienze, la fisiologia del neurone, le neuroscienze della percezione, le neuroscienze del movimento, le funzioni inconsce, lo sviluppo del sistema nervoso, le neuroscienze cognitive e cliniche —, il volume tratta in maniera concisa e sistematica tutti gli argomenti delle neuroscienze: dalla neurofisiologia alle malattie neurologiche e psichiatriche.
44,00

Universalismo e istanze identitarie alla luce delle neuroscienze
7,00

Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue

Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue

Franco Fabbro, Elisa Cargnelutti

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2018

pagine: 310

Più della metà della popolazione mondiale è bilingue. Ma una serie di pregiudizi ha portato a una lettura deformante della realtà, in base alla quale gli individui bilingui venivano ritenuti una rarità. Nell'ambito degli studi neurolinguistici si considerano oggi bilingui gli individui che conoscono, comprendono e parlano due o più lingue, ma anche due o più dialetti, oppure due o più lingue e dialetti. Con un appassionante viaggio nel cervello bilingue, si offre qui un quadro completo sulla conoscenza dei rapporti che intercorrono tra cervello e lingue: il libro è rivolto non soltanto a medici, psicologi e a chi si occupa di riabilitazione, ma anche a insegnanti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che si occupano di educazione e formazione. Pur utilizzando una terminologia tecnica, dunque, gli autori hanno avuto particolare attenzione a introdurre il significato dei termini specialistici, con un linguaggio accessibile anche a un pubblico non specializzato. Diviso in due parti, il libro affronta nei primi capitoli concetti fondamentali che riguardano lo sviluppo, l'appropriazione e l'organizzazione del linguaggio nel cervello e le neuroscienze del linguaggio in generale; nei successivi vengono introdotte le neuroscienze del bilinguismo. I temi sono molteplici e di estremo interesse: disturbi del linguaggio, afasie selettive, neuropsicologia della traduzione, disturbi psichiatrici nei pazienti bilingui. Vengono inoltre presi in esame i casi di alcuni pazienti, nella convinzione che una conoscenza più approfondita delle neuroscienze del bilinguismo possa portare benefici anche in ambito clinico. In un mondo sempre più multilingue è doveroso cercare di promuovere, preservare o riabilitare l'uso di diverse lingue, portatrici ognuna di un patrimonio culturale, sociale ed emotivo imprescindibile.
20,00

Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni

Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni

Franco Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2018

pagine: XV-186

Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pencolo, perché in suo nome si sono perpetrati crimini che sfidano l'idea stessa di umanità, e nel suo cono d'ombra ancora si annidano le pulsioni più aggressive. Ma l'ambivalenza dei processi identitari, in cui spesso vanno a incagliarsi i tentativi di riflessione sul tema, per Franco Fabbro non ostacola la comprensione, anzi ne è il presupposto. E, se indagata con strumenti conoscitivi adeguati, che integrano le osservazioni paleoantropologiche e le analisi storico-religiose, può suggerire strategie di disinnesco dei potenziali dannosi. Fabbro ha studiato per decenni sotto il profilo neuroscientifico le due componenti identificative e coesive dei gruppi umani, ossia le lingue e le religioni: acquisite entrambe nelle prime età della vita, scolpiscono il cervello con analoghi meccanismi neurali, organizzandosi nella memoria implicita e determinando un'architettura neuropsicologica che differirà a seconda delle singole tradizioni. Questi marcatori culturali sono collegati ai sistemi emozionali, quindi alle reazioni difensive e aggressive. Allora, come mitigare gli aspetti violenti dell'identità culturale e preservarne al tempo stesso gli elementi che conferiscono «consistenza e spessore» agli esseri umani, come scrive il teologo Vito Mancuso nella Prefazione? La proposta neuropedagogica di Fabbro è di esporre precocemente i bambini a quella pluralità di religioni e di lingue che, secondo ricerche ormai consolidate, favorirebbe una più efficace regolazione del comportamento e una maggiore autoconsapevolezza. Proprio là dove adesso c'è pericolo crescerebbe — in ottemperanza a un verso celebre — «ciò che salva».
20,00

L'eterno in un istante

L'eterno in un istante

Matteo Cimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 222

Leonardo Bonanni, medico di base in un remoto paesino della montagna friulana, ha una vita comoda e spensierata. Quando riesce finalmente a costruire la casa dei suoi sogni, però, si insinua lentamente il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra, intorno a lui. È questa sensazione che lo convince ad iscriversi ad un corso di meditazione "mindfulness", che lo porterà ad affrontare un percorso interiore che coinvolgerà anche i suoi familiari e il paese intero, quando scomparirà improvvisamente. Attraverso una trama via via più serrata fatta di incontri, coincidenze ed imprevisti, il protagonista realizzerà la sua nuova identità scoprendo una più autentica e sorprendente dimensione esistenziale. Prefazione di Franco Fabbro.
18,00

La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia e spiritualità

La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia e spiritualità

Franco Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 228

La pratica della meditazione è stata coltivata in numerose tradizioni filosofiche e spirituali. Ma che cosa significa meditare? Quali benefici si hanno? Che cosa accade nel nostro cervello e nella nostra mente quando meditiamo? Nel descrivere le pratiche della meditazione secondo una prospettiva che tiene conto della loro complessità nei livelli storico-culturale, filosofico, religioso e neuropsicologico, il libro fornisce una utile guida per intraprendere un percorso di sviluppo psicologico e spirituale basato sulla mindfulness.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.