Libri di Franco Cuaz
Passi e valli in bicicletta. Valle d'Aosta
Franco Cuaz, Stefano Marta
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2008
pagine: 168
Una guida dedicata alle salite delle Alpi nord-occidentali contenente un'accurata selezione degli itinerari più interessanti ed attraenti sui due versanti alpini della Valle d'Aosta. 57 percorsi tra montagne, foreste, alpeggi e torrenti per scoprire in tutta libertà le risorse ambientali, naturalistiche e culturali di questa piccola ma maestosa regione alpina. Le 57 schede sono ricche di elementi tecnici (distanze, pendenze, difficoltà, punti chiave) e descrittivi (paesaggi, ambienti, storia, cultura) dei percorsi che si snodano tra le vette più belle del mondo: dal Gran Paradiso al monte Rosa passando per il monte Bianco ed il Cervino, "la montagna perfetta". Gli itinerari sono suddivisi in quattro capitoli corrispondenti ad altrettante zone: la bassa, la media e l'alta Valle d'Aosta, più l'area di Aosta con la Valpelline e la vallata del Gran San Bernardo.
Il traforo del Monte Bianco. Dai pionieri all'inizio dei lavori. La storia di un'idea
Franco Cuaz
Libro: Libro in brossura
editore: Conti (Morgex)
anno edizione: 2017
pagine: 304
Le prime automobili sono entrate negli 11,6 chilometri del traforo del Monte Bianco alle sei del mattino del 19 luglio 1965. La più lunga galleria del mondo sotto la più alta montagna d’Europa. I lavori di scavo erano iniziati nel 1959 su entrambi i versanti. L’assordante rumore dei martelli perforatori, le esplosioni delle prime mine, i metri cubi di roccia strappati in quei giorni alla montagna erano un’idea che diventava realtà. Di questa idea, nata decine di anni prima, Franco Cuaz racconta la storia, sottolineando i momenti importanti che ne hanno segnato il percorso. Il libro non è soltanto questo. Ci sono alcuni capitoli dedicati alle vicende, sovente commoventi, della costruzione delle grandi gallerie ferroviarie, il Frejus, il San Gottardo, il Sempione, il Lötschberg. Ne dedica altri alla realizzazione delle linee Ivrea – Aosta (1882-1886) e Aosta – Pré-Saint-Didier (1927-1929). Numerose sono le illustrazioni, in gran parte di un lontano passato.
Il colle del Gran San Bernardo-Il colle del Piccolo San Bernardo
Franco Cuaz
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 175
"Sono i passi di Annibale, Carlo Magno, Napoleone. Porte di gloria. Li circonda il mito. Per molti, però, rappresentano l'accesso all'Italia, alla cultura, alla bellezza. Oppure sono la via di salvezza per gli emigranti, la via della fortuna per i mercanti. Per tutti il Grande e Piccolo San Bernardo sono porte d'avventura, d'ardimento." (Claudio Cregori). Queste parole sintetizzano perfettamente lo spirito del volume, un racconto puntuale e meticoloso, una ricerca di ampio respiro sul territorio e sulla storia del Grande e del Piccolo San Bernardo. Due passi che sono stati per secoli crocevia per emigranti, soldati, pellegrini. In una perfetta commistione di puntualità storica e amore per il territorio, Cuaz ci racconta degli eserciti che passarono da questi varchi, delle epidemie, di popoli come i Franchi e i Romani che li attraversarono, dei protagonisti che ne fecero grande la storia, ma anche di tanti altri personaggi come l'inventore aostano Innocenzo Manzetti, i due giovani ginevrini che valicarono i passi con un triciclo e i "soldats de la neige" di Saint-Rhémy. Fino a Barry, il più famoso dei cani dell'Ospizio del Gran San Bernardo.