Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Celenza

Il fiore della poesia arabo-islamica. Dalle origini preislamiche al Novecento
15,00

Ultimi giorni a Gerusalemme. Sacra rappresentazione da tradizioni popolari medievali

Ultimi giorni a Gerusalemme. Sacra rappresentazione da tradizioni popolari medievali

Franco Celenza

Libro

editore: Comunica Books Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 40

"Ultimi giorni a Gerusalemme" è un dramma teatrale sulla Passione di Cristo, è la ‘Sacra rappresentazione’ ripresa dalle tradizioni popolari medievali di area abruzzese. Le Sacre rappresentazioni, come il canto corale, erano un mezzo per trasmettere gli insegnamenti religiosi e la dottrina, nonché la storia cristiana alle persone illetterate e di umili condizioni. Il drammaturgo Franco Celenza rielabora filologicamente questo componimento teatrale con originale e accurata sapienza drammaturgica.
10,00

Il viaggio di Alice

Il viaggio di Alice

Franco Celenza

Libro: Libro in brossura

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2019

pagine: 38

Il mantice che soffia sul fuoco e lo anima respira ma non vive e se tutti gli uomini morissero all’ora in cui cessano di vivere, ci sarebbero attorno a noi assai più morti che vivi. Sono questi i pensieri della giovane Alice nell’abbandonarsi al suo “viaggio” con l’ultima fiala di morfina, quando il misterioso incontro con una voce senza identità le fa attraversare tutti i suoi inferni fino alla rivelazione conclusiva del nome della guida. Alice ritornerà nel mondo reale ad una vita che saprà accettare.
10,00

Di certi inverni della mente

Di certi inverni della mente

Franco Celenza

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2016

pagine: 76

12,00

Le menti prigioniere. Letteratura e dissenso nella Russia sovietica

Le menti prigioniere. Letteratura e dissenso nella Russia sovietica

Franco Celenza

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2016

pagine: 134

Preceduti da un ampio saggio introduttivo a cura di Cesare Milanese, in nove capitoli Franco Celenza analizza i rapporti inconciliabili tra letteratura e totalitarismo. La dissidenza degli scrittori sovietici, più che di tipo politico, fu una testimonianza di libertà delle menti contro una letteratura di partito che proibiva il non conformismo e accusava gli scrittori di eresia nei confronti del realismo sovietico degli artisti "in uniforme". La dissidenza degli scrittori sovietici nasce con una vasta letteratura clandestina, diffusa attraverso il samizdat e il tamizdat, nell'Occidente libero dove furono conosciuti gli autori proibiti dal regime: Pasternak, Brodskij, Havel, Solzenicyn, Salamov, Grossman, Koestler, Milosz, Bukovskij e tanti altri, a cui il volume dedica una densa appendice dedicata ai personaggi che si opposero al totalitarismo sovietico, testimoniando l'universo concentrazionario dei gulag stalinisti e la nuova "malattia mentale" costituita dall'opposizione al regime e punita con gli ospedali psichiatrici. Lo scrittore Carlo Alfieri, al nono capitolo, contribuisce con una testimonianza letteraria sulla diaspora degli intellettuali russi tra le due guerre mondiali.
14,90

D'Annunzio drammaturgo. Pagine scelte da tutto il teatro

D'Annunzio drammaturgo. Pagine scelte da tutto il teatro

Franco Celenza

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 264

D'Annunzio era un uomo di teatro che ha cambiato, con il suo apporto fondamentale alla messinscena delle sue tragedie, la storia dello spettacolo nel nostro paese. Egli riuscì, prima dei futuristi e di Pirandello, a imporre un'idea della rappresentazione come sintesi di parola, musica, scenografia, costumi e luce, che era un'assoluta novità in una scena come quella italiana per tanti versi in grave ritardo rispetto a quella degli altri paesi europei. D'Annunzio portò sul palcoscenico non solo una Eleonora Duse diversa, ma anche le scenografie di artisti dell'originalità di Adolfo De Carolis, Francesco Paolo Michetti e Duilio Cambellotti, i raffinati costumi di Caramba, le musiche di compositori della genialità di Debussy e del talento di Ildebrando Pizzetti. Con una prefazione di Giovanni Antonucci.
24,00

Femmine e muse. Epistolari e carteggi d'amore di Gabriele d'Annunzio

Femmine e muse. Epistolari e carteggi d'amore di Gabriele d'Annunzio

Franco Celenza

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2011

pagine: 224

"Il catalogo è questo": parafrasando la celebre frase del servo Leporello nel Don Giovanni, possiamo paragonare questo nuovo saggio di Franco Celenza ad un elenco dettagliato degli amori di Gabriele d'Annunzio. Un catalogo che, presentato sotto forma epistolare e incarnato in figure femminili sempre diverse, rappresenta un nuovo tassello da aggiungere al già vasto corpus dell'opera dannunziana. Un catalogo paziente ed accurato, che conferma l'immagine di un'esistenza tanto straordinaria quanto sfrenata, costantemente in bilico tra i due poli del Piacere e della Gloria, dove l'uno alimenta l'altra e viceversa, gettando nuova luce sui rapporti del poeta con alcune delle sue numerose amanti, più e meno ufficiali. Attraverso l'esame dei vari carteggi, molti dei quali rimasti finora inediti, l'autore commenta e documenta lo strabiliante percorso del dongiovannismo dannunziano: dal gusto reiterato della conquista, attuata grazie alla forza della parola poetica, fino all'esaltazione del possesso e all'estasi erotica, seguite inequivocabilmente da noia, stanchezza e abbandono.
14,00

Il passato è un luogo lontano

Il passato è un luogo lontano

Franco Celenza

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2013

pagine: 40

11,00

La ragione in fiamme. Vita, opere e «follia» di Antonin Artaud

La ragione in fiamme. Vita, opere e «follia» di Antonin Artaud

Franco Celenza

Libro: Copertina morbida

editore: Bevivino

anno edizione: 2010

pagine: 278

Antonin Artaud, poeta surrealista, attore di teatro e cinema, drammaturgo, teorico di una nuova "scena" europea negli anni Trenta, critico d'arte, saggista, traduttore, indagatore della cultura esoterica, dopo un'esistenza trascorsa al limite dell'alienazione mentale, morì suicida lasciando un'opera che ancora sfugge a una definitiva collocazione critica. Nel titolo si sottolinea una costante biografica direttamente connessa alla sua attività letteraria e artistica: il preconcetto della "follia" che regnava nell'istituzione manicomiale dell'epoca. Il volume ricostruisce in modo integrale e con ampia scelta di testi l'intera opera letteraria di Artaud, rileggendola in una linea evolutiva dagli esordi poetici degli anni Venti fino alle prove maggiori degli anni Trenta e Quaranta.
18,00

Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore

Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore

Franco Celenza

Libro: Copertina morbida

editore: Bevivino

anno edizione: 2007

pagine: 254

Le opere e i giorni di Ennio Flaiano. In questo "ritratto d'autore" Franco Celenza, attraverso la vita e le opere, ci svela un Flaiano pubblico e privato ancora capace di stupirci. Il volume è la ricostruzione delle molteplici attività di questo "irregolare" del mondo letterario italiano attraverso un lungo arco di tempo che va dal secondo dopoguerra al boom degli anni Sessanta, e che vide la problematica trasformazione del Paese verso la globalizzazione. Autore quasi del tutto postumo, Flaiano praticò tutti i generi: il giornalismo, la narrativa, la poesia, il cinema e il teatro. La prima parte del volume si compone di una dettagliata biografia, delle principali aree tematiche di Flaiano, di un bilancio critico sulle linee interpretative dell'opera complessiva e di un'antologia della critica. Nella seconda parte ci sono testi esemplari, disposti in ordine cronologico, introdotti e corredati da note esplicative.
15,00

Il diario dei deserti

Il diario dei deserti

Franco Celenza

Libro: Copertina rigida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2006

pagine: 60

10,00

Crucifiada

Crucifiada

Franco Celenza

Libro

editore: Tracce

anno edizione: 2002

pagine: 32

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.