Libri di Franco Ceccarello
La leadership si impara dai leader. Le caratteristiche di leadership di leader italiani contemporanei
Adolfo M. Comari
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 246
Le caratteristiche di leadership di leader italiani contemporanei Sergio Marchionne, Luca de Meo, Oscar Farinetti, Giuseppe Sala, Lorenzo Bini Smaghi, Diana Bracco, Massimo Scaccabarozzi, Elena Zambon, Andrea Chiesi, Donatella Versace, Mario Moretti Polegato, Flavio Briatore, Federico Faggin, Carlo Colombo, questi leader, accomunati dalla notorietà internazionale, forniscono una guida estremamente ampia e articolata di opinioni, analisi e suggerimenti sulla leadership. Essere leader non è facile, alcuni dicono che è una qualità innata, un'abilità naturale che solo pochi eletti dimostrano. In realtà, tutti possono diventare leader rispettati ed efficaci, seguendo alcune regole fondamentali illustrate in questo volume. I temi e i concetti esposti aiutano a focalizzare le energie su qualcosa che va ben oltre la semplice ambizione personale. Lo scopo di questo libro è, infatti, quello di fornire una vera e propria guida (densa di storie, strumenti diagnostici e di intervento) per aiutare a sviluppare le capacità di leader innovativo, in grado di portare le persone al di fuori delle loro zone di comfort per affrontare le sfide più difficili e al contempo ricche di nuove opportunità. Le persone e le organizzazioni sono chiamate oggi ad adattarsi continuamente a nuove realtà. Per avere successo in uno scenario così mutevole sono necessari coraggio e competenza. Occorre mettere in discussione lo status quo, muovendosi con agilità e motivando gli altri ad avventurarsi nelle nuove conoscenze della digitalizzazione diffusa e dell'intelligenza artificiale. Prefazione di Giorgio Lorenzo Colombo. Introduzione di Franco Ceccarello.
La clinica dell'impresa. Volume Vol. 2
Laura Carpanese, Franco Ceccarello
Libro: Libro in brossura
editore: Sapere Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 254
Oggi, l'uomo di fine millennio sta cercando di riappropriarsi del suo spazio vitale attraverso un rinnovato modo di intendere il rapporto con se stesso e con gli altri.La competizione sul mercato globale, imponendo traguardi competitivi impensabili fino a pochi anni fa, costringe l'uomo e le imprese a sforzi di mutamento profondo, l'azienda, luogo catalizzatore delle trasformazioni dei sistemi sociali, si trova quindi di fronte alla necessità di creare nuove forme di organizzazione che sappiano rispondere alle mutate esigenze dell'uomo cambiato e della nuova competitività. La cultura organizzativa è ancora influenzata dai tradizionali modelli meccanicistici che considerano l'organizzazione alla stregua di un "orologio" che si può regolare. Oggi il cambiamento che si impone è nell'approccio, nel modo di pensare e di agire l'organizzazione: le nuove qualità richieste sono infatti un pensare complesso, la capacità di connettere approcci diversi, di interpretare i meta-significati. Il cambiamento richiesto si impone quindi nei modelli organizzativi e negli approcci manageriali di gestione delle risorse umane.