Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo M. Comari

La leadership si impara dai leader. Le caratteristiche di leadership di leader italiani contemporanei

La leadership si impara dai leader. Le caratteristiche di leadership di leader italiani contemporanei

Adolfo M. Comari

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 246

Le caratteristiche di leadership di leader italiani contemporanei Sergio Marchionne, Luca de Meo, Oscar Farinetti, Giuseppe Sala, Lorenzo Bini Smaghi, Diana Bracco, Massimo Scaccabarozzi, Elena Zambon, Andrea Chiesi, Donatella Versace, Mario Moretti Polegato, Flavio Briatore, Federico Faggin, Carlo Colombo, questi leader, accomunati dalla notorietà internazionale, forniscono una guida estremamente ampia e articolata di opinioni, analisi e suggerimenti sulla leadership. Essere leader non è facile, alcuni dicono che è una qualità innata, un'abilità naturale che solo pochi eletti dimostrano. In realtà, tutti possono diventare leader rispettati ed efficaci, seguendo alcune regole fondamentali illustrate in questo volume. I temi e i concetti esposti aiutano a focalizzare le energie su qualcosa che va ben oltre la semplice ambizione personale. Lo scopo di questo libro è, infatti, quello di fornire una vera e propria guida (densa di storie, strumenti diagnostici e di intervento) per aiutare a sviluppare le capacità di leader innovativo, in grado di portare le persone al di fuori delle loro zone di comfort per affrontare le sfide più difficili e al contempo ricche di nuove opportunità. Le persone e le organizzazioni sono chiamate oggi ad adattarsi continuamente a nuove realtà. Per avere successo in uno scenario così mutevole sono necessari coraggio e competenza. Occorre mettere in discussione lo status quo, muovendosi con agilità e motivando gli altri ad avventurarsi nelle nuove conoscenze della digitalizzazione diffusa e dell'intelligenza artificiale. Prefazione di Giorgio Lorenzo Colombo. Introduzione di Franco Ceccarello.
25,00

Autorevolezza personale e leader nella professione

Autorevolezza personale e leader nella professione

Adolfo M. Comari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

Questo è un libro per conoscere le qualità necessarie per acquisire autorevolezza personale e imparare a svilupparle in ogni campo della vita. L'autorevolezza personale è data da caratteristiche innate, da conoscere e sviluppare, e da caratteristiche acquisite o acquisibili da apprendere e fare proprie con metodo e in profondità. Alla base del nostro comportamento, che può essere percepito come autorevole o non autorevole, ci sono: la nostra autostima, i nostri valori, le nostre motivazioni, il nostro atteggiamento mentale, la creatività, l'intuizione, il carisma, il fascino e l'uso appropriato dell'intelligenza emotiva. La comunicazione del leader autorevole è il mezzo per far emergere "interessi comuni", motivare, esponsabilizzare e rendere possibile la "delega". In quest'ultimo caso il coinvolgimento dell'interlocutore vuole tendere alla sua autorealizzazione. Un vero leader deve essere capace di influire sulla cultura e sul clima dell'ambiente, praticando la lealtà, l'integrità, la fiducia e l'impegno. Per questo è necessario essere equilibrato per mantenere il controllo della situazione anche nei momenti difficili, acquisire la capacità di ascoltare gli altri e di comprenderli, avere il coraggio necessario per prendere decisioni anche ad alto rischio, assumendosene la responsabilità, apprendere la capacità di prendersi cura dei bisogni e delle aspirazioni degli altri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.