Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Rosi

Io lo chiamo cinematografo

Io lo chiamo cinematografo

Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 480

"Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita." Proprio di "grande avventura" è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, che in questo libro ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, "legata a doppio filo con il suo mare", che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, "capo-claque" nei teatri di rivista, e zia Margherita, che lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma dove, insieme a una spiccata passione per il teatro e per la letteratura, porta con sé lo stupore per quelle sagome di ombre e luci che si agitano su uno schermo bianco. E capisce che il cinema diventerà il suo mestiere. In questo libro-intervista che è insieme autobiografia e saggio critico, Rosi ci svela una miniera di informazioni e aneddoti che riguardano i suoi film e la sua carriera di regista, senza lasciare "fuori campo" gli aspetti più intimi e privati di una vita intensa e coraggiosa.
15,00

Diari. Da «Salvatore Giuliano» a «Carmen»: il cinema della ragione (1861-1984)

Diari. Da «Salvatore Giuliano» a «Carmen»: il cinema della ragione (1861-1984)

Francesco Rosi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 230

A cento anni dalla sua nascita, ripensare e rileggere Francesco Rosi, uno dei registi più impegnati e coerenti della storia del cinema italiano del dopoguerra, può essere un’occasione per capire il nostro confuso presente facendo chiarezza nella nostra capacità di vedere il passato. Rileggere il pensiero di Rosi non è un’iperbole, ma si riferisce letteralmente al corpus dei suoi diari: scalette, riflessioni e appunti che hanno accompagnato la genesi di ogni suo film e che vengono qui presentati per la prima volta. Questa raccolta, corredata da una selezione di immagini inedite, schizzi e annotazioni, è anche la testimonianza di un’epoca che ha avuto una genìa di artisti e scrittori ineguagliabili, “compagni di viaggio” di Francesco Rosi come Suso Cecchi d’Amico, Tonino Guerra, Raffaele La Capria, artisti e intellettuali che vedevano lo sguardo cinematografico non come una velleità intellettuale ma come un obbligo morale ed etico per intervenire sulla realtà del proprio paese. Dal film Salvatore Giuliano alla Carmen, la lettura di questi diari diventa sia specchio dell’artista Rosi e dell’evoluzione del suo linguaggio, sempre a cavallo fra l’inchiesta documentata e l’opera d’arte cinematografica, sia un viaggio in filigrana sulla storia tormentata dell’Italia, sulla storia di come il potere, in ogni società, in ogni tempo, possa compromettere lo sviluppo economico, sociale e culturale. Prefazione di Giuseppe Tornatore.
19,00

I 199 giorni del Che. Diario di un film sulle tracce del rivoluzionario

I 199 giorni del Che. Diario di un film sulle tracce del rivoluzionario

Francesco Rosi

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 247

Il 9 ottobre 1967 a La Higuera, in Bolivia, muore Ernesto "Che" Guevara, dopo 199 giorni di guerriglia per portare la rivoluzione in tutta l'America Latina. È un evento che colpisce il mondo intero: la fine, velata di mistero, di un visionario che ha incarnato il sogno di giustizia del popolo. Il 31 ottobre 1967 Francesco Rosi parte per Cuba. Vuole fare un film sulla morte del Che per raccontare i suoi ultimi giorni. Arriva a La Habana e incontra Fidel Castro. "Fidel è come Fellini con la barba" scrive Rosi nel suo diario. "È bugiardo come lui, e come lui geniale, parlatore irresistibile, canaglia e disarmato allo stesso tempo." Ottenuta la sua "benedizione", intraprende un viaggio sulle orme di Guevara, dal Perù alla Bolivia e poi ancora a Cuba. Incontra i protagonisti e i testimoni della guerriglia. Studia con la sua macchina fotografica quei paesaggi resi surreali dal silenzio. Raccoglie documenti e prende nota sui suoi taccuini della miseria, della povertà e della rassegnazione che legge sui volti delle persone. Il suo obiettivo è rappresentare Ernesto "Che" Guevara attraverso le contraddizioni della sua epoca: non solo in America Latina ma nell'intero Terzo Mondo, dal Vietnam all'Africa, in cui la lotta contro le ingiustizie non è stata in grado di provocare la ribellione dei più deboli. Scrive un trattamento il cui protagonista risulti indissolubilmente legato con la Storia. Ma quello che era riuscito a fare in Sicilia, cioè girare un film su Salvatore Giuliano "sotto gli occhi della mafia", a Cuba diventa impossibile. "Sbagliavo non nei calcoli" ricorda Rosi, "ma nel giudizio: di fronte ai politici la mafia è uno scherzo." Il film non verrà mai realizzato, restano solo queste pagine che sono la preziosa testimonianza del lavoro attento e meticoloso di un maestro del cinema perché "la vita di un regista sono i suoi film". Tutti, anche quelli che non sono stati conclusi.
19,00

Io lo chiamo cinematografo

Io lo chiamo cinematografo

Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 469

"Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita." Proprio di "grande avventura" è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, che in questo libro ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, "legata a doppio filo con il suo mare", che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, "capo-claque" nei teatri di rivista, e zia Margherita, che lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma dove, insieme a una spiccata passione per il teatro e per la letteratura, porta con sé lo stupore per quelle sagome di ombre e luci che si agitano su uno schermo bianco. E capisce che il cinema diventerà il suo mestiere. In questo libro-intervista che è insieme autobiografia e saggio critico, Rosi ci svela una miniera di informazioni e aneddoti che riguardano i suoi film e la sua carriera di regista, senza lasciare "fuori campo" gli aspetti più intimi e privati di una vita intensa e coraggiosa.
12,50

Io lo chiamo cinematografo

Io lo chiamo cinematografo

Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 470

"Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita." Proprio di "grande avventura" è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, che in questo libro ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, "legata a doppio filo con il suo mare", che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, "capo-claque" nei teatri di rivista, e zia Margherita, che lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma dove, insieme a una spiccata passione per il teatro e per la letteratura, porta con sé lo stupore per quelle sagome di ombre e luci che si agitano su uno schermo bianco. E capisce che il cinema diventerà il suo mestiere. In questo libro-intervista che è insieme autobiografia e saggio critico, Rosi ci svela una miniera di informazioni e aneddoti che riguardano i suoi film e la sua carriera di regista, senza lasciare "fuori campo" gli aspetti più intimi e privati di una vita intensa e coraggiosa.
18,00

Incontri con il cinema italiano
32,00

Cristo si è fermato a Eboli. Dal libro di Carlo Levi al film

Cristo si è fermato a Eboli. Dal libro di Carlo Levi al film

Francesco Rosi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 1996

pagine: 192

In questo volume vengono presentate 120 foto di scena e la sceneggiatura del celebre lungometraggio.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.