Libri di Francesco Grieco
Ritratti clinici. La narrazione in clinica fenomenologica
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 132
Ideato all'interno della teorizzazione e della sperimentazione clinica di una cura fenomenologica integrale, tesa a trattare per lo più pazienti con psicopatologia complessa, questo volume raccoglie alcune storie cliniche significative, le quali, oltre a raccontare le vicissitudini di una vita particolare, esibiscono al tempo stesso le modalità con cui il terapeuta plasma il suo atteggiamento attraverso un fare fluido e non prevaricante; adattandosi in questo a chi gli sta di fronte, al vero protagonista dell'incontro. Proseguendo il discorso già iniziato con il precedente "La cura fenomenologica", in cui si indicavano i riferimenti e l'idea di fondo di tale trattamento, in questo testo si espone più in dettaglio, e attraverso una esemplificazione opportuna, il modellamento della relazione operato dal curante per costituire un ambiente compartecipato, in cui i due attori del processo abbiano pari rilevanza e occasione di trasformazione reciproca. Concepito in primo luogo per esigenze didattico-formative, il volume aspira a costituirsi come occasione di diffusione di una maniera di operare con pazienti complessi, oltre che di fertile confronto. Introduzione di Carlo Pastore.
La deroga alla par condicio nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Francesco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: IX-248
Nel lavoro si analizza il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, procedura di nuovo conio introdotta nel nostro ordinamento dall'art. 64 bis del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione dei princìpi sanciti dalla Direttiva UE 1023/2019 (Direttiva Insolvency), che si caratterizza per essere uno strumento di ristrutturazione preventiva in grado di prescindere dalle regole tipiche delle procedure concorsuali, subordinatamente all'approvazione unanime di tutte le classi dei creditori. A differenza delle procedure concorsuali tradizionali, che impongono una ripartizione proporzionale delle risorse tra i creditori sulla base delle loro posizioni giuridiche, il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione consente di modulare liberamente il trattamento dei creditori adattandolo alle specifiche esigenze del caso. Esso, inoltre, permette al debitore di limitare la propria responsabilità patrimoniale destinando al soddisfacimento dei creditori solo una parte del suo patrimonio. Queste deroghe conferiscono al piano una maggiore flessibilità, consentendo soluzioni personalizzate che in altre procedure sarebbero soggette a verifiche più stringenti da parte del tribunale.
La cura fenomenologica
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il testo proposto nasce all'interno della Scuola di formazione alla psicoterapia dell'ASL Napoli 1, riconosciuta dal MIUR, di impostazione fenomenologica. Indirizzato in prima istanza agli allievi della scuola, per l'argomentazione sostenuta può tuttavia costituire motivo di interesse anche al di fuori dello stretto ambito didattico. Si tratta infatti di provare a praticare una strada non molto battuta dal traffico psicoterapeutico, vale a dire quella che conduce a una cura fenomenologica in qualche modo pura, non integrata da modelli e prassi differenti. La sfida è stata quella di raccogliere le indicazioni di un maestro della psichiatria fenomenologica come Lorenzo Calvi, che, soprattutto nel volume La coscienza paziente, accenna a tale possibilità, del resto implicata da tutto un lavoro clinico perseguito con tenacia nel tempo. A partire da questa base sono state raccolte molteplici indicazioni provenienti da autori fondamentali di tale scuola, proponendo un itinerario terapeutico per pazienti "difficili", già sperimentato con incoraggianti riscontri nell'attività professionale degli autori.
Specchi alle spalle. Tramezzino del ricordo
Francesco Grieco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 50
Quel che non ricordi non esiste" dice il protagonista di questo breve racconto scritto fra la prosa e la poesia e dedicato a tutte le persone che si trovano a fare i conti che l'Alzheimer, la malattia che si fa beffe della memoria. Non un semplice racconto ma un omaggio perché, almeno per qualche attimo, in questa battaglia non ci si senta da soli. Con tre regali poetici di Stefano K, autore de "Il Viaggio di Piccolo Giglio".
Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Analisi e commento
Sergio Della Rocca, Francesco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 556
Il testo offre un primo spunto di riflessione sul nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022, esaminando gli istituti della abrogata legge fallimentare, del D.Lvo n. 14/2019 e dei correttivi succedutisi, nonché quelli di nuova istituzione (come la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa o i piani di ristrutturazione soggetti a omologazione) con le integrazioni contenute nel D. Lgs. n. 83 del 17 giugno 2022 emanato in attuazione della Direttiva Insolvency UE 1023/2019. Il volume si propone come un valido strumento per tutti gli operatori della materia concorsuale e per quanti intendano approfondire le recenti novità, fornendo un adeguato corredo dottrinale e giurisprudenziale.
Il senso e il vuoto. La fenomenologia clinica tra persistenze tossicomaniache e tecnodipendenze
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 204
I vorticosi cambiamenti delle società contemporanee hanno coinvolto anche lo scenario psicopatologico entro cui si collocano le dipendenze patologiche. Pur nell'endemica sopravvivenza dei comportamenti tossicomanici, benché certamente ridefiniti dalle modificazioni sociologiche e culturali della postmodernità, si affermano sempre di più forme di dipendenza "senza sostanza", dal gioco d'azzardo patologico alla nuova frontiera delle tecnodipendenze. Questo volume si propone di riassumere la mutazione registrata nei quadri clinici e nella loro effettiva presa in carico, in particolare sul piano psicologico, utilizzando quale chiave di lettura e di intervento il modello fenomenologico-esistenziale. Prefazione di Bruno Orlandella.
Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Primo commento al D.Lgs. N.14/2019
Sergio Della Rocca, Francesco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 388
Il testo offre un primo spunto di riflessione sull'importante riforma del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza alla luce del d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, affrontando i nuovi istituti introdotti quali l'obbligo (per l'impresa in forma collettiva) di adottare assetti organizzativi adeguati e la tempestiva rilevazione della crisi onde consentire un intervento anticipatorio del propagarsi della medesima crisi all'intero organismo produttivo, al fine di prevenire l'insolvenza dell'impresa o della società, il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza, nonché un approfondito commento alle molteplici modifiche adottate dal legislatore in materia di strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione e transazione fiscale, di procedure di composizione delle crisi di sovraindebitamento, di liquidazione giudiziale (la nuova accezione del termine fallimento), di concordato preventivo, di rapporti giuridici pendenti, di società a partecipazione pubblica, di interferenze tra misure cautelari penali e liquidazione giudiziale.
Le logiche di Frank
Francesco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del faro
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'opera attraverso le vicende di Frank cerca di elaborare delle logiche alternative a quelle che ci propone la società attuale. Un mondo quello di oggi che attraverso i suoi condizionamenti ci impedisce di comprendere i valori profondi dell'umanità e ci impedisce altresì di godere appieno della meravigliosa bellezza del creato. Partendo dalla difficile ricerca di una sistemazione lavorativa, un problema che affligge fortemente le giovani generazioni, Frank vivrà differenti vicende, descritte spesso in maniera ironica e fantasiosa, che lo porteranno alla conoscenza di persone, luoghi e situazioni delle più svariate e che gli consentiranno di acquisire una visione più ampia e profonda della vita.
Percorsi contemporanei della cura. Estetica, terapeutica, fenomenologia
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2011
pagine: 112
Appunti per una cura sperimentale delle dipendenze
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2009
pagine: 112
Fluenza. Forme e strutture della cura
Francesco Grieco, Edoardo Vivard
Libro: Libro in brossura
editore: Kion
anno edizione: 2014
pagine: 142
Una sintesi della sperimentazione terapeutica sulla sofferenza psichica, iniziata negli anni Sessanta e ripensata negli anni successivi in vari esperimenti e riproposte.
Le logiche di Frank. Dalla precarietà allo Zimbabwe
Francesco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: UNI Service
anno edizione: 2011
pagine: 220
L'opera attraverso le vicende di Frank cerca di elaborare delle logiche alternative a quelle che ci propone la società attuale. Un mondo quello di oggi che attraverso i suoi condizionamenti ci impedisce di comprendere i valori profondi dell'umanità e ci impedisce altresì di godere appieno della meravigliosa bellezza del creato. Partendo dalla difficile ricerca di una sistemazione lavorativa, un problema che affligge fortemente le giovani generazioni, Frank vivrà differenti vicende, descritte spesso in maniera ironica e fantasiosa, che lo porteranno alla conoscenza di persone, luoghi e situazioni delle più svariate e che gli consentiranno di acquisire una visione più ampia e profonda della vita.

