Libri di Francesco Giannoni
Sottovoce. For ever and ever
Francesco Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Un libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l’amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta. Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l’ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell’urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c’è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania".
I racconti della sfiga
Francesco Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2023
pagine: 208
La sfiga in 30 raccontini. Disavventure dell’infanzia e dell’età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l’angolo, in ogni stagione dell’anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso. I raccontini della sfiga: stile brioso e leggero, pennellate precise e divertenti. A volte fanno capolino la riflessione e magari la malinconia. Succede…
Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf
Francesco Giannoni
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 152
Gli autobus fiorentini, pur nella loro rumorosa ristrettezza, sono stati teatro di storie a volte incredibili. Lo dimostrano questi 19 racconti basati su altrettante testimonianze di passeggeri. È una carrellata di storie d'amore, di studentesse appena arrivate a Firenze, di uomini sfortunati, di bambini che sono saliti sul numero sbagliato, che imparano le parolacce scritte sulle pareti del bus, di ragazzini maleducati, di scippi, di nonni che portano i nipoti sull'autobus per farli divertire, come fosse il più bel gioco di sempre, di persone anziane che fanno amicizia con gli autisti e attaccano bottone con i passeggeri per passare il tempo e per confidarsi. Sullo sfondo, Firenze, vista dai finestrini degli autobus, che scorre con i suoi monumenti, le sue strade, le sue piazze.
Le 100 fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco
Francesco Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
La pubblicazione è dedicata alla descrizione di oltre 100 Fontane che decorano la città di Firenze e i suoi immediati dintorni. Il volume vuole essere uno strumento accurato e approfondito ma allo stesso tempo di facile fruizione che chiunque possa leggere, sia esso conoscitore esigente o semplice appassionato del patrimonio artistico della nostra città. Le 100 Fontane sono raccontate con stile discorsivo senza però rinunciare alla puntualità delle informazioni storiche ed artistiche che le contraddistinguono. Alla "Fontana del Nettuno", che domina Piazza della Signoria, sono dedicate opportunamente alcune pagine che indagano con dovizia la storia e i suoi artefici. L'autore ha volutamente escluso dalla sua narrazione quelle inaccessibili ai potenziali visitatori in quanto custodite in dimore private non aperte al pubblico. Dal "Porcellino" al "Biancone", dalla fontana del "Carciofo" a quelle di Folon, un patrimonio di enorme interesse sempre disponibile a tutti e sempre visitabile: un'occasione per scoprire o riscoprire il bello, passeggiando per una delle più suggestive città del mondo.
C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto
Francesco Giannoni
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 112
In questi venticinque racconti, dalla narrazione garbata e leggera, i protagonisti sono gli autisti, i bigliettai e i controllori dell'Ataf. Insieme a loro, i passeggeri, la gente che si serve del "busse" per andare a lavorare, a studiare, a fare la spesa. Dagli affettuosi ricordi di un autista, che racconta di quando all'Ataf "eravamo come una famiglia", emergono i pregi e i difetti della Firenze di trenta anni fa, ancora a misura d'uomo.
La maratona di Firenze. I protagonisti
Francesco Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Con i suoi 42 chilometri in un percorso denso di arte, storia e cultura, la maratona di Firenze è un appuntamento speciale per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’autore ci racconta storia e segreti di questa gara storica e affascinante attraverso le voci dei protagonisti: tra i personaggi intervistati nel libro troviamo grandi maratoneti come Dorindo Petri o Gelindo Bordin e altri atleti professionisti che hanno partecipato alla competizione, ma anche tanti corridori amatoriali – medici o camerieri, sacerdoti o studenti, geometri o disoccupati – che si sono cimentati nella gara. E accanto a loro, tutte le personalità che a vario titolo hanno seguito, promosso o sostenuto Firenze Marathon, a partire dal comitato organizzatore fino ai volontari, ai giornalisti, agli uomini delle istituzioni che ogni anno rendono possibile questa grande festa dello sport.
Quei lontani sogni cattivi. Memorie di un prigioniero toscano della grande guerra
Faustino Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 112
Memorie di Faustino Giannoni, un prigioniero italiano durante la Grande Guerra. Scritte in prima persona. Davvero interessanti le numerose pagine che descrivono l'atmosfera e i rapporti umani che si creavano fra i prigionieri, anche di diverse nazionalità, e fra i prigionieri e i carcerieri nemici. Il trattamento riservato agli internati era spesso umiliante, moralmente e fisicamente. La fame era costante e il cibo scarso e pessimo. Colpisce però che, quando si ammalavano, i prigionieri fossero portati in ospedale e curati con professionalità, cibo sano e qualche sorriso. Non solo: i prigionieri, in certe situazioni, potevano scegliere se lavorare fuori dal campo di prigionia. Faustino, con altri commilitoni, decise di andare in Boemia a fare il contadino: se non altro si sarebbe riempito la pancia di patate. Durante il soggiorno in un villaggio, con la famiglia presso cui lavorava, si instaurò un rapporto di simpatia e quasi di affetto. Inoltre, insieme agli altri prigionieri, partecipava alla vita della comunità, prendendo parte anche alle sue feste. La domenica era giorno di libertà.
Terme in Toscana. Itinerari e sorgenti della Toscana
Francesco Giannoni, Cesare Moroni
Libro: Libro rilegato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2017
pagine: 258
Ecco il libro che ci vuole per trascorrere un fine settimana o una vacanza all'insegna della salute. Salus per aquam, come dicevano i romani, che di terme s’intendevano davvero. Molte di quelle della Toscana, infatti, erano già conosciute dai romani, se non addirittura dagli etruschi, che godevano delle innumerevoli proprietà benefiche e ristoratrici delle terme. I testi espongono le caratteristiche chimiche di tutte le sorgenti termali presenti nel libro, le loro finalità terapeutiche, ma anche storie e curiosità di ogni tipo. Box in evidenza ci guidano lungo il percorso più breve per raggiungere terme e sorgenti. Altri ci illustrano le bellezze naturali e artistiche dei loro dintorni, perché, dopo un ristoratore bagno in piscina o un salutare trattamento medico, possiamo visitare una città o un paese per ammirarne le attrattive artistiche e culturali ritemprando anche la mente. Oltre 340 foto a colori ci aiutano a capire la bellezza e l’organizzazione degli stabilimenti termali più raffinati, ma anche la suggestione di una semplice sorgente che zampilla dalla viva roccia, che ci dà ogni volta la sensazione di un miracolo che si rinnova continuamente e per sempre.
Il viale dei colli a Firenze. Storia e storie di una delle vie più belle del mondo
Francesco Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Passo dopo passo, il libro svela tutte le strade e stradine collegate al magnifico "stradone" dei Colli realizzato negli anni di Firenze Capitale: dal viuzzo di Gattaia a via San Leonardo, da via dei Bastioni a via Schiaparelli... Nessuna strada è "minore". Di ciascuna sono illustrati il grande monumento, l'antica magione nobiliare, ma anche una lapide o un bel cancello in ferro battuto. Si raccontano fatti, fatterelli, personaggi magari sconosciuti, degni invece di interesse perché parte della storia locale, sculture che sono sotto gli occhi di tutti ma chissà chi rappresentano, chissà chi le ha create. Pensato per fiorentini curiosi e per turisti attenti.