Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Corsi

Sognando te

Sognando te

Francesco Duilio Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2021

pagine: 88

Francesco Duilio Salvatori è un giovane poeta che vive la letteratura nel proprio sangue. In un’epoca del consumo delle sensazioni, di messaggi sincopati che non costruiscono più armonie, abbiamo tutti bisogno di leggere un libro come il suo. Grande appassionato della Divina Commedia, ha conosciuto i tormenti dell’amore come ogni essere umano, ma ha voluto farne canto. L'autore si addormenta nelle “foreste” del suo cuore, quando gli appare un falò, “che non si spegnerà mai” e percorre con la sua amata un “sentiero lacerato dalle lacrime piene di fuoco”, tra stelle cadute a terra, ricordi di momenti dissolti tra le nubi. Un dialogo tormentato tra la sensazione di un amore che mai potrà estinguersi, la speranza di un ritorno e l’amara consapevolezza della caducità della vita. La sua amata è Musa, perché è innanzitutto “dolce sinfonia” in una armonia infinita di melodie. Armonia che sembra non venire scalfita neppure dai fulmini sul promontorio dove il “pianoforte continua a suonare”. E qui c’è la leggerezza, il sussurrare onomatopeico di una voce che è la luce dei suoi occhi, che è stella. In copertina, foto di Federico Campostrini.
15,00

Lezioni di diritto dell'impresa

Lezioni di diritto dell'impresa

Francesco Corsi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1992

pagine: XIV-180

10,33

Lezioni di diritto bancario

Lezioni di diritto bancario

Francesco Corsi, Francesco D'Angelo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: 134

7,50

Le nuove società di capitali

Le nuove società di capitali

Francesco Corsi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XIV-294

18,50

L'utopia della base

L'utopia della base

Francesco Corsi, Pietro Peli, Stefano Santini

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2011

pagine: 286

15,00

Elettronica analogica. 15 prove di esame con approfondimenti
14,00

Gli imprenditori e le società

Gli imprenditori e le società

Francesco jr. Ferrara, Francesco Corsi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-1056

La XV edizione del volume tiene conto dei tanti provvedimenti emessi a partire dal 2009, anno della precedente edizione (d.l 5/09, conv. con l. 33/09, l. 69/09, l. 88/09; l. 99/09, d.lgs 101/09, d.lgs. 146/09, d.lgs. 147/09, d.lgs 27/10, d.lgs 39/10, l. 122/10, d.lgs. 131/10, d.lgs. 224/10, d.lgs 259/10, d.lgs 56/11, d.l. 98/11 conv. con l. 111/11, l. 120/11 e da ultimo, in un'addenda di aggiornamento allegata, della l. 183/11, c.d. Legge di stabilità); rispetto alle edizioni passate e all'impianto iniziale dell'opera sono stati anche rivisti i capitoli iniziali, alleggeriti di tante problematiche ormai superate, con la riduzione ad uno degli originali capp. V-VIII.
73,00

Essere Alfa Romeo. Voci dell'Alfa raccontano

Essere Alfa Romeo. Voci dell'Alfa raccontano

Francesco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2016

pagine: 198

"Essere Alfa Romeo" è il primo titolo della Collana "Marchi del genio italiano" che inizia l'attività delle Edizioni Artingenio. Con questa collana l'editore si propone di raccontare le storie di eccellenza di aziende italiane e di quanti hanno reso famoso il genio italiano nel mondo. Il rosso Alfa magicamente interpretato su questa copertina dal quotato e affermato artista contemporaneo Alfonso Mangone, ci richiama le vittorie, i drammi, il sangue e le passioni di uomini che hanno dato i giorni più belli della loro vita per un sogno. La copertina del libro richiama l'opera del Maestro Alfonso Mangone "Alfa GTA" parte delle 33 opere d'arte del ciclo "Essere Alfa Romeo tra passione e bellezze d'Italia".
18,00

La mela del peccato. Opere d'arte dal mondo

La mela del peccato. Opere d'arte dal mondo

Francesco Corsi, Roberta Frabetti

Libro: Libro in brossura

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2018

pagine: 64

"Amo la conoscenza ed è per questo che ho cercato di morderne la mela studiando la filosofia "siate affamati, siate folli", disse Steve Jobs agli studenti. Con questo saggio abbiamo selezionato opere di artisti contemporanei che hanno voluto mordere questa mela. L'uomo nasce dalla terra e alla terra torna; l'albero con i suoi frutti ne è il più antico simbolo. L'uomo contemporaneo attraversa il muro del tempo, oltre il tempo, in ogni direzione, in questo manifesta il proprio essere metafisico. Nel suo atto del comprendere l'uomo è sempre "mano che afferra" e che poi consuma tristezza è costretta a lasciar andare e così la saporita mela viene abbandoanta alla putredine. Il mondo marcisce e rinasce. Qualcuno vede il peccato ab origine nel liquido amniotico che feconda il cosmo e apre cicli di ordinato disordine. Qualcun altro vede l'uomo come eterno legno storto che insegue un amore che non raggiunge mai a pieno. "Vorrei essere quel che ero" quando il volto respirava pace e armonia prima del peccato. Le opere d'arte si dimenticano e poi tornano come i Bronzi di Riace. L'artista crea nuovi giardini, come un funambolo, nel precario equilibrio della libertà."
16,00

Memorie. Volti e voci della mia gente

Memorie. Volti e voci della mia gente

Giancarlo Frisoni

Libro: Libro rilegato

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2018

pagine: 228

Il libro “Memorie, volti e voci della mia gente” è un documento prevalentemente visivo corredato da quasi duecento scatti. Scatti carichi di un’anima vera e sanguigna, cruda a volte, che puntano a smuovere e a far cercare all’interlocutore il senso del feroce cambiamento che si avverte sfogliando man mano le pagine. Metamorfosi narrata poi più dettagliatamente nella parte scritta, quella delle testimonianze dei vari personaggi, dove i punti d’incontro, le sofferenze, i fatti, le parole inclini al dialetto, diventano il paradigma vocale e spirituale di una intera generazione, cresciuta e nutrita nel grembo della terra. Il libro è impreziosito da brevi testi poetici in vernacolo, con traduzione, dell’autore, che ha voluto omaggiare le storie più sentite e rappresentative. Non c’è un ordine cronologico di storie o personaggi, addirittura inseriti senza alcun dato anagrafico, proprio per lasciare a chiunque la piena libertà di trovare rappresentato un pezzo delle proprie radici, e della propria appartenenza.
30,00

Orbita del dio. Testo romeno a fronte

Orbita del dio. Testo romeno a fronte

Aura Christi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 160

La felicità, il dialogo con Dio, il senso della vita e la paura della morte, i rapporti tra gli uomini sono le tematiche universali che permeano la poesia di Aura Christi. Il suo verso, di ispirazione classica, è animato dai più nobili valori, con l'intento di resistere alla decadenza di un'Europa che appare stanca e sradicata dalle proprie millenarie origini.
13,00

Silvestro Pistolesi. Dalle abbazie al paesaggio

Silvestro Pistolesi. Dalle abbazie al paesaggio

Francesco Corsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artingenio Francesco Corsi

anno edizione: 2019

pagine: 78

Silvestro Pistolesi è stato allievo del grande maestro Pietro Annigoni. Un’esperienza insuperabile. Cominciò a frequentarne lo studio a diciotto anni dopo l’accademia. L’influenza di Annigoni nella pittura è innegabile, ma più che essere stata determinata da una semplice acquisizione tecnica, sembra esser scaturita da un sentimento condiviso per la vita con il suo maestro. Risale al 1972 la sua prima personale alla Arts Unlimited Gallery di Londra, dove si avvertono i prodromi di una lunga serie di successi: seguono numerose mostre in Italia e all’estero. La sua pittura, contemporanea, racconta i grandi temi dell’umanità, dalla religione, alla vita quotidiana, al paesaggio, ai volti che ritrae, cogliendo in ogni persona l’eco della propria anima. Solo nel silenzio c’è posto per un eco che risuona in modo impercettibile, dove si coglie quel “sublime” che un anonimo definì “eco di un alto sentire”. Nelle sue tele, nei suoi affreschi, c’è il dramma dell’uomo moderno smarrito, come l’uomo folle di Nietzsche che cerca Dio con la lanterna, c’è il viandante che entra silenzioso nel dolore, cercando una pura luce dove risplenda pane e vino, per dirla con Trakl, poeta caro a Martin Heidegger.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.