Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Moroni

Da ONLUS a ETS. Guida pratica alla scelta in funzione di aspetti fiscali, contabili e organizzativi

Da ONLUS a ETS. Guida pratica alla scelta in funzione di aspetti fiscali, contabili e organizzativi

Francesca Moroni, Monica Peta

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

La disciplina delle ONLUS (d.lgs. n. 460/1997) ha coinvolto circa 22.000 soggetti. Successivamente due interventi hanno modificato il quadro: l'istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ad opera del d.lgs. 117/2017, o CTS, e il D.L. 84/2025, conv. con mod., in legge 108/2025, che ha completato la riforma fiscale del Terzo Settore con entrata in vigore dal 1° gennaio 2026.Entro il 31 marzo 2026, le Onlus dovranno scegliere se continuare la propria attività – senza scioglimento – iscrivendosi al RUNTS e conservando il fondo patrimoniale, o se sciogliersi e rimanere fuori dal RUNTS, devolvendo il fondo incrementale secondo le regole del Codice del Terzo Settore. La continuazione dell'attività comporta la valutazione della convenienza di adottare una forma giuridica o un'altra tra quelle disciplinate dal CTS. Si tratta di una scelta discrezionale degli organi di governance che comprende anche (e probabilmente in prevalenza) la disamina dei regimi fiscali applicabili, previa analisi della commercialità/non commercialità delle attività e della natura dell'ente. In alternativa, le Onlus potrebbero scegliere di diventare un'impresa sociale o un ente commerciale attratto alla normativa del TUIR. Il volume propone una guida operativa attraverso l'approfondimento puntuale: delle disposizioni fiscali e IVA applicabili agli enti del Terzo Settore, con tutte le novità che attendono il 2026, nonché, del processo di transizione al RUNTS sotto il profilo civilistico. Particolare attenzione è dedicata all'adeguamento statutario dell'ente, alla revisione degli assetti organizzativi, contabili e di bilancio in funzione delle dimensioni, alla scelta della forma giuridica. In questo contesto, l'aggiunta dell'art. 79-bis alle disposizioni del Codice del Terzo Settore – riguardo l'esenzione condizionata dalla tassazione delle plusvalenze dei beni – costituisce un incentivo concreto al passaggio delle Onlus nel perimetro degli ETS. La norma, infatti, garantisce continuità al regime agevolato già previsto dalla legislazione specifica delle Onlus, riconoscendo la non imponibilità delle plusvalenze figurative a certe condizioni.
31,00

Enti associazioni e società sportive dilettantistiche

Enti associazioni e società sportive dilettantistiche

Paolo Moretti, Francesca Moroni, Monica Peta

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2024

pagine: 448

"Enti associazioni e società sportive dilettantistiche" è un supporto pratico-scientifico per presidenti, dirigenti e amministratori che gestiscono associazioni e società sportive dilettantistiche, al fine di indicare la corretta, trasparente ed efficace "governance" di detti Enti. Particolare attenzione è posta alla costituzione e gestione delle associazioni e società sportive dilettantistiche, all’inquadramento fiscale e alle regole di registrazione delle attività commerciali che le associazioni e società sportive svolgono, avvalendosi dei regimi agevolativi previsti dalla relativa normativa. Negli ultimi anni, il settore degli enti e società sportive dilettantistiche ha acquisito sempre maggior rilievo e, al contempo, lo sport si è affermato nella nostra società non soltanto dal punto di vista educativo, culturale e formativo, ma anche economico. La crescente richiesta della pratica sportiva ha comportato e comporta la necessità di creare strutture sportive con modelli organizzativi efficienti e adeguati alle nuove esigenze. Non a caso il Consiglio dei Ministri è di recente intervenuto nuovamente per migliorare e rendere più efficiente l’ordinamento sportivo italiano, istituendo e regolamentando il Registro Nazionale della Attività Sportive Dilettantistiche (RASD). Il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) mantiene sempre un ruolo importante per l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, promuovendo la massima diffusione della pratica sportiva. Nel volume vengono, inoltre, analizzati i sistemi di amministrazione e controllo, il "lavoro sportivo", il bilancio delle associazioni e società sportive dilettantistiche, le responsabilità cui gli organi direttivi e di controllo vanno incontro nello svolgimento dei loro compiti e funzioni. Il volume è completato da un formulario che raccoglie esempi, atti, documenti e verbali per la costituzione e la gestione delle associazioni e società sportive dilettantistiche.
40,00

Questioni d'amore. Le patologie della coppia e la loro soluzione

Questioni d'amore. Le patologie della coppia e la loro soluzione

Francesca Moroni, Claudio Gargantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psicologia.IO

anno edizione: 2024

pagine: 272

Da Ovidio ai giorni nostri, un saggio che raccoglie il frutto delle ricerche degli ultimi vent'anni sull'amore e le dinamiche di coppia, per riproporle in un'ottica strategica e fornire nuove lenti per guardare le relazioni amorose. Gli autori descrivono le trappole nelle quali ci imbattiamo nel corso della nostra vita di coppia e offrono delle strategie pratiche di intervento che ci aiutino a trovare soluzioni efficaci in tempi brevi. Il testo si rivolge sia ai professionisti del settore sia a tutti coloro che desiderano conoscere ciò che ruota intorno all'universo coppia: la comunicazione, la gelosia e le relazioni morbose, il tradimento, l'abbandono e il lutto, passando per la genitorialità e i rapporti con le famiglie d'origine, l'indecisione tra partner e la sessualità trasgressiva. È l'imperfezione che caratterizza le nostre relazioni: siamo esseri perfettibili, mai perfetti. Una coppia di successo non è quella a cui tutto fila liscio (ammesso che esista tale possibilità) bensì quella che si trova di fronte agli ostacoli e li supera; spesso con fatica, a volte con dolore, ma capace di spostare il focus dell'attenzione sull'obiettivo da raggiungere. Questo volume ha l'ambizione di sostenere le coppie nell'intento di salvaguardare il proprio legame affrontando efficacemente gli sgambetti della quotidianità. Premessa di Giorgio Nardone.
22,00

Operazioni straordinarie negli enti del terzo settore

Operazioni straordinarie negli enti del terzo settore

Lara Gabbanelli, Francesca Moroni, Monica Peta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

Prima di intraprendere un'operazione straordinaria è fondamentale che l'ente del Terzo settore abbia ben delineati gli obiettivi strategici che vuole ottenere e perseguire, affinché essa sia proficua per i soggetti coinvolti e tutti gli stakeholders interessati. L'iscrizione al Runts, infatti, rappresenta per molti enti un'efficace opportunità di riposizionamento con una diversa veste giuridica, o semplicemente la modifica della dimensione, della struttura, della governance, del patrimonio, nonché l'assunzione di un diverso profilo gestionale, organizzativo e contabile conforme alla norma.  Di fatto, le organizzazioni no profit vengono a trovarsi in una situazione di mercato al pari di una azienda for profit, con la conseguenza di dover realizzare un vero e proprio mutamento di mentalità, acquisendo la cultura di impresa. Occorre dunque far ricorso a nuove forme di gestione dell'organizzazione (sempre ovviamente in armonia con le finalità istituzionali), attraverso strumenti teoricamente assimilabili a quelli aziendali, compresa appunto la possibilità di effettuare operazioni giuridico-contabili di carattere straordinario, come trasformazioni, fusioni o scissioni, applicando la disciplina prevista per le società, ma ovviamente adattata alle peculiarità del Terzo settore. Con questo focus, il presente volume intende fornire un quadro a livello giuridico, fiscale e contabile delle principali operazioni straordinarie che possono essere attuate dagli enti non commerciali in accordo con quanto stabilito dall'art. 42-bis c.c.  Con un approccio sistematico si esaminano le singole operazioni straordinarie degli ETS, partendo dalla normativa ad esse dedicata, con l'intento di perimetrare attraverso l'analisi organica ogni aspetto relativo alla convenienza dell'ETS di mutare veste giuridica ai fini dell'iscrizione al Runts, la disciplina, le regole di funzionamento e di governance, i vantaggi/svantaggi della trasformazione, i cui elementi essenziali sono rappresentati contabilmente.
32,00

Questo bambino speciale

Questo bambino speciale

Francesca Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Töpffer

anno edizione: 2021

pagine: 56

In un piccolo delizioso paesino sul mare del Ponente ligure, durante le vacanze estive, due bambini s’incontrano. Non riescono a parlare tra loro ma non hanno nessun problema a comprendersi. Insieme si divertono moltissimo e diventeranno grandi amici, amici speciali. Età di lettura: da 6 anni.
16,90

Enti religiosi e riforma del terzo settore. Profili tributari

Enti religiosi e riforma del terzo settore. Profili tributari

Francesca Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 92

La recente riforma del Terzo settore è destinata a incidere in modo sostanziale sulle attività degli enti religiosi. Nel codice del Terzo settore sono infatti previste disposizioni ad hoc (anche in ambito tributario), che si allineano ai recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e ai principi comunitari, in particolare in materia di esenzione ICI/IMU.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.