Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavio Vanetti

I giganti di Maranello. Michael Schumacher e Lewis Hamilton due imperatori alla corte della Ferrari

I giganti di Maranello. Michael Schumacher e Lewis Hamilton due imperatori alla corte della Ferrari

Ottavio Daviddi, Flavio Vanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2024

pagine: 184

Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno guidato per la Mercedes GP, ma presto saranno accomunati anche dall’essere stati al volante di una Ferrari di Formula 1. Dopo aver riservato a Schumi la svolta più crudele con il gravissimo incidente sulla neve del 2013, il destino ha deciso di unire le carriere sportive di “Kaiser” Shumi e Lewis “The Hammer”. In vista dell’attesissimo esordio di Hamilton con la scuderia del Cavallino, non poteva mancare un libro che ripercorresse le vicende sportive dei due piloti che hanno vinto più titoli di tutti nella massima categoria dell’automobilismo (sette a testa, per ora, con Hamilton che spera di diventare il numero uno assoluto della storia proprio grazie alla Ferrari), esplorando i tanti punti di contatto che caratterizzano i loro percorsi: dall’infanzia difficile alla presenza determinante di un pigmalione, dagli esordi fulminanti in F1 al modo in cui hanno raggiunto molte delle loro vittorie, tanto che oggi l’avvento del campione inglese a Maranello sembra segnare una sorta di ideale passaggio di testimone dalle mani dell’asso tedesco.
16,00

Il nome della rosea. Personaggi, storie e burle nella Gazzetta degli anni del boom

Il nome della rosea. Personaggi, storie e burle nella Gazzetta degli anni del boom

Flavio Vanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un giornale in espansione, anzi in pieno boom. Un luogo centrale nella mitologia del giornalismo degli anni Ottanta e delle sue tirature record, ma anche un posto pieno di storie e di personaggi ai limiti dell’assurdo, in cui mentre si faceva questo mestiere ai massimi livelli ci si poteva persino divertire, e non poco. Flavio Vanetti, che ha lavorato alla «Gazzetta dello Sport» dal 1982 al 1989 (quando passò al «Corriere della Sera»), ci racconta quei sette anni, nei quali il rigore del lavoro e dei servizi si sposava a momenti incredibilmente spassosi. Lo sapevate che secondo un falso dispaccio dell’agenzia Ansa Cino Ricci, lo skipper di Azzurra, la barca della prima avventura italiana in Coppa America, era stato divorato da uno squalo e che il fake creò un bel pandemonio prima di essere fermato alle soglie dell’andata in stampa? Oppure che la redazione motori, grazie a un disguido della linea telefonica, aveva trovato il modo di spacciarsi per una ditta di imbalsamazione, addirittura di corpi umani? E siamo solo all’inizio: allacciate le cinture, il viaggio sarà molto particolare. Prefazione di Roberto Beccantini.
16,00

I misteri della tazzina

I misteri della tazzina

Flavio Vanetti, Sabrina Pieragostini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 318

Una riunione di redazione insolita e notturna, a "La Prealpina" di Varese. Un caporedattore (anche noto vignettista) e un redattore siedono attorno a una scrivania: al centro, un bicchierino (che tutti preferiscono chiamare tazzina) circondato dalle lettere dell'alfabeto per una seduta spiritica. I colleghi, attorno, seguono con curiosità. Nasce come un gioco, ma presto le cose si fanno serie… Un giorno si palesa persino lo spirito di Paolo VI, al quale viene chiesto chi salirà al soglio di San Pietro dopo la morte di Albino Luciani. La tazzina vibra e vacilla, sembra non trovare le lettere. Poi forma una parola che apparentemente non dice nulla. Sarà più chiara quando la tv annuncerà il nome del nuovo pontefice, il polacco Wojtyła. L'indecisione è così spiegata: tra le lettere non c'erano la W, la J e la Y, la tazzina aveva fatto ricorso alla V e per due volte alla I. È un ricordo che resta indelebile nella mente di Flavio Vanetti, all'epoca giovane collaboratore del quotidiano, e che diventa lo spunto, oltre quarant'anni più tardi, per un libro-inchiesta sul paranormale. Con la collega Sabrina Pieragostini, anche lei appassionata di questi temi, nasce "I misteri della tazzina", un viaggio di due giornalisti curiosi in questo mondo parallelo. Dalla medium che sostiene di parlare con l'anima di Gustavo Rol a quelle che mettono in contatto i vivi con l'Aldilà; dalla sensitiva che dice di vedere gli angeli fino a chi sostiene di aver incontrato gli extraterrestri o mostri terrificanti, passando per le esperienze di premorte, la reincarnazione, i rapimenti alieni e i luoghi demoniaci. Senza preconcetti, senza pregiudizi, ma solo con il desiderio di capire. Prefazione di Andrea Lani.
20,00

Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato

Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato

Flavio Vanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2021

pagine: 208

Spesso gli eventi sportivi non vanno come da previsione e così un giornalista sportivo deve preparare sempre anche i “pezzi di copertura”, ovvero gli articoli per cautelarsi nel caso, ad esempio, una partita finisca molto tardi e non ci sia l’opportunità di cambiare rapidamente quanto scritto, oppure quando, in un grande appuntamento, si deve essere pronti a scrivere tutto e il suo contrario. In questo libro il giornalista Flavio Vanetti, firma per 40 anni del “Corriere della Sera”, raccoglie gli articoli più belli e mai apparsi sul “Corriere della Sera” che narrano come sarebbe potuto andare lo sport se se le sliding doors si fossero aperte in un altro senso.
15,00

Basket. Breve storia della pallacanestro attraverso 50 anni di emozioni e incontri raccontati da un inviato molto speciale

Basket. Breve storia della pallacanestro attraverso 50 anni di emozioni e incontri raccontati da un inviato molto speciale

Flavio Vanetti

Libro: Libro in brossura

editore: TAM

anno edizione: 2018

pagine: 192

Dal primo tiro a canestro, il lancio di un sasso del reverendo Naismith nel 1891, di tempo e passioni ne sono trascorsi lungo la storia del basket, diventato uno degli sport più popolari ed emozionanti del mondo. Flavio Vanetti, firma storica del Corriere della Sera, racconta l’ultimo mezzo secolo della pallacanestro, attraverso ricordi, partite leggendarie, protagonisti: una lettura per gli appassionati della palla a spicchi ma anche un racconto per chi vuole avvicinarsi alla conoscenza di questa disciplina senza confini e senza confronti.
9,50

Gli Ossola: Franco Luigi Aldo. Le storie, le fotografie, i documenti di tre fratelli che hanno onorato lo sport

Gli Ossola: Franco Luigi Aldo. Le storie, le fotografie, i documenti di tre fratelli che hanno onorato lo sport

Franco Giannantoni, Flavio Vanetti, Franco jr. Ossola

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il libro racconta la storia di tre atleti formidabili che hanno lasciato una traccia profonda nel costume dello sport nazionale. Il pallone è il protagonista assoluto. Adoperato con i piedi o con le mani, entrambi fatati, dalla genia degli Ossola, figli di orafi, nati a Varese. Palloni diversi in epoche fra loro lontane. Quello di cuoio robusto con valvola per l'aria e la cucitura a stringa aveva stregato fin da ragazzino Franco, il primogenito, classe 1921, attaccante biancorosso, ingaggiato sul finire degli anni '30dal Torino, lo squadrone granata dei sette scudetti, scomparso nel cielo di Superga il 4maggio 1949. A Luigi, "il Cicci", il secondogenito, classe 1938, toccarono in sorte ben due palloni nell'arco di una ventina d'anni in cui è racchiusa la sua carriera. Per primo, quello della pallacanestro, con la maglia della Robur et Fides e poi della Prealpi. Un decennio dopo quello del calcio, vestendo i colori della Vestes, del Varese, della Roma, del Mantova. Il pallone di Aldo "l'Aldino", il terzogenito (1945), era quello vellutato come una piuma del moderno basket di cui diventò, partendo dalla stessa Robur et Fides del "Cicci", un asso insuperabile.
25,00

Turisti per UFO. I 51 luoghi «alieni» da visitare nel mondo

Turisti per UFO. I 51 luoghi «alieni» da visitare nel mondo

Sara Cafulli, Ottavio Daviddi, Flavio Vanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bradipolibri

anno edizione: 2012

pagine: 320

I 50 posti al mondo, anzi 51 in onore della famosa Area 51 del Nevada, che meritano di essere visitati in quanto legati all'ufologia. "Turisti per UFO" nasce con questo scopo semplice, unendo l'interesse per una materia che appassiona (insospettabilmente) molta più gente di quello che si possa pensare agli schemi tradizionali del turismo. Per ciascuna delle 51 località elencate, infatti, non si tratteggiano solo le valenze "aliene", ma si forniscono pure indicazioni minime su come raggiungerle e su come soggiornare.
18,00

Passi da gigante. La mia vita vista dall'alto

Passi da gigante. La mia vita vista dall'alto

Dino Meneghin, Flavio Vanetti

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 285

Si potrebbe cominciare da quel giorno d'inverno del 1963 in cui un giovanissimo Dino si presentò al suo primo allenamento con la Ignis Varese indossando un paio di splendide Superga rosse, giusto il colore degli acerrimi rivali del Simmenthal Milano. Oppure da quell'abbraccio al figlio Andrea, nel 1990, alla fine dello storico match in cui si affrontarono in campo da avversari: unico caso di scontro diretto fra due generazioni nella storia del basket italiano. O ancora dalle vittorie più belle: i due "grandi Slam" (scudetto, Coppa del Campioni, Coppa Italia e Coppa Intercontinentale), uno con Varese nel 1970, l'altro con Milano nel 1987, l'argento olimpico con la Nazionale nel 1980, l'oro europeo nel 1983. E come dimenticare quel 5 settembre 2003, data d'ingresso di Dino nella Hall of Fame di Springfield, "l'arca della gloria del basket"? Da qualsiasi punto si scelga di iniziare a raccontarla, la carriera di Dino Meneghln resta inimitabile. Il libro ci offre l'occasione di ripercorrerla per la prima volta... dall'alto, insieme con Dino, ma anche di scoprire un basket di uomini veri e ragazzi terribili, ai tempi in cui nascondere casse di vino fresco nel bagni dei ritiri, riempire a tradimento di schiuma la vasca dell'idromassaggio e farcire le scarpe di un malcapitato compagno con la crema per i piedi erano "gesti tecnici" necessari per vincere, non meno di un terzo tempo o di un un canestro nel momento clou di una serie scudetto. Prefazione di Sandro Gamba.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.