Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferruccio Parazzoli

Apologia del naufragio

Apologia del naufragio

Ferruccio Parazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 184

Perdere la rotta, andare in rovina, affondare. Da sempre siamo abituati a attribuire al naufragio le immagini di una fine irreparabile e senza speranza, che ci lascia spogli non solo di quello per cui ci siamo imbarcati ma anche di tutto quel lo con cui siamo partiti. In Apologia del Naufragio, Ferruccio Parazzoli rovescia la prospettiva e ci fa comprendere come soltanto naufragando l’uomo possa trovare veramente se stesso e la verità di ciò che lo circonda. Due, in particolare, sono gli spazi dentro cui ci fa immergere la sua riflessione: da una parte lo Spazio Bianco che, a partire dalla poesia e dai testi sacri, rappresenta il richiamo che spinge l’uomo a lasciare il suo porto sicuro per valicare ogni limite; dall’altra lo Spazio Nero, la tentazione di abbandonare ogni ricerca e rimanere saldi su una terraferma che non permette di raggiungere la propria libertà. Attraverso un costante dialogo tra i due spazi, Ferruccio Parazzoli invita ad agire e a superare ogni confine; a diventare come Odisseo, al quale non importò più del destino della sua anima ma solo di ripartire sempre verso un nuovo naufragio, quando «scoprì con esultanza che non era il mare quello che stava navigando, ma lo Spazio sterminato che circonda la vita di ogni uomo».
17,00

La leggenda del cieco samurai

La leggenda del cieco samurai

Ferruccio Parazzoli

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 46

Samurai ha tre amici: il panettiere, il calzolaio e Melania Maria, la giovane filippina che fa servizio al bar del Mercato. Lo chiamano Samurai perché ama ripetere che un giorno non avrebbe più avuto bisogno del suo bastone di non vedente, ma, come il samurai dell'antica leggenda, avrebbe evitato ogni ostacolo sentendo ogni vibrazione dell'aria. E un giorno il miracolo avviene, quando la Vergine di Lipa gli fa la grazia, ma solo per la durata di tre giorni, il tempo per ritrovare la scomparsa Melania Maria. L'avventura di Samurai, per le strade del quartiere, è l'estremo pellegrinaggio di un'intera vita tra i soprassalti dell'anima, le improvvise gioie del cuore e l'incrollabile fiducia nell'amore dato e ricevuto. Una fiaba intessuta di realtà e di fantasia come è la vita di ogni giorno, un racconto lieve e mutevole in cui ciascuno può ritrovare una piccola parte di se stesso.
10,00

Simone Bariona. Il pescatore di Cafarnao

Simone Bariona. Il pescatore di Cafarnao

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 64

È una "storia" di Simone, figlio di Giovanni (bar Iona, in aramaico), come l'autore l'ha immaginata, al margine dei Vangeli: un racconto sereno, quasi contemplativo, dell'avventura umana di Pietro accanto al Maestro di Nazareth, dalla curiosità e noia della prima conoscenza, del primo approccio, allo sgomento e alla pavida fuga dopo l'arresto e la condanna di lui. Via via, nel corso della narrazione, si incontrano i dubbi, il travaglio interiore, gli entusiasmi, le speranze e le delusioni del pescatore, sedotto dall'inquietante amicizia che lo rende partecipe e dalla tentazione ricorrente di mollare, di tornare "a quell'amore modesto e tormentato di tutti i giorni" che provava per la moglie Anna e per la figlia Sara, gravemente handicappata, e al suo povero e deludente lavoro. "Quanti giorni sono passati, quanti momenti di gioia, di speranza e di sgomento. Quanti bastano perché un uomo ritorni ad essere un uomo, preda dell'esaltazione e del dubbio, perché la paura, che credeva per sempre sconfitta, lo riafferri e lo torca e gli ricordi che nessuno può guarirlo se egli stesso non crederà di poterlo fare."
7,50

L'angelo strabico. Appunti dal cuore della notte

L'angelo strabico. Appunti dal cuore della notte

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 166

12,91

Eclisse del Dio unico

Eclisse del Dio unico

Ferruccio Parazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 153

"Non avrai altri dei di fronte a me" (Esodo 20,3). Oggi quell'Unico Dio si è disciolto come una montagna di ghiaccio. Con questa immagine sconcertante si apre l'inconsueto saggio di Ferruccio Parazzoli, dove il sublime e l'abisso si incrociano. Con l'eclisse del Dio Unico è crollato il pilastro a cui, in obbedienza e in rivolta, stava abbarbicata la cultura occidentale. Muore la rivolta metafisica, muore la tragedia cristiana, la grande creazione artistica nata dopo il Golgotha. L'autore rifugge da quello che definisce il pensiero ordinato del linguaggio debole, frutto dell'odierno nichilismo di massa, della "pappa del niente" di cui si nutre l'uomo contemporaneo, morto alle grandezze di ogni mitologia. La scrittura di Parazzoli è un incalzare di affermazioni demistificanti, di immagini ribaltanti, è la messa in scena di un dramma dove il Vecchio Dio di Abramo è caduto dietro le quinte, ma dove sul palco non è mai comparso quel Dio Padre che Gesù chiamò dalla croce. A capitoli di lucido sconcerto sull'attuale disorientamento dell'uomo occidentale ("Gli sciamani non volano più", la piatta orizzontalità dell'arte contemporanea; "Apologia del rischio", la perduta eroicità di Prometeo), si alternano capitoli visionari ("La tenda gialla", confine tra vita e morte; "Il discorso di Gesù morto", dove la vittima rivendica il proprio vittorioso fallimento). Fino alla chiusa commovente y final de "La cerimonia dell'addio". Un appassionato j'accuse. Prefazione di Vito Mancuso.
13,00

Altare della patria. Adesso viene la notte

Altare della patria. Adesso viene la notte

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il Saggiatore lancia la sua nuova collana di narrativa italiana con un libro visionario e perturbante. Ferruccio Parazzoli riprende e amplia il successo di "Adesso viene la notte"... Una risposta narrativa a "L'affaire Moro" di Sciascia e a "Buongiorno, notte" di Bellocchio. In "Altare della patria" Dio e Satana si giocano le anime e i corpi di Paolo VI e di Aldo Moro. Tra Dostoevskij e Bret Easton Ellis, il racconto medianico di un grande narratore del nostro tempo.
14,00

Il vecchio che guardava tramontare i tramonti

Il vecchio che guardava tramontare i tramonti

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 106

Sono mani buone a nulla quelle del vecchio seduto sulla soglia della casa affacciata sul golfo del Tigullio. L'ha abbandonata molti anni prima, ma ora è tornato e culla dentro di sé l'idea di una personale rivincita contro il flusso distruttore del tempo: ricostruire un roccolo, una piattaforma sugli alberi da dove potrà godere l'attimo in cui l'ultimo raggio del sole sprofonda nel mare. Secondo stregoni e sciamani, quel raggio conduce in interminabili viaggi l'anima di colui che ne è attraversato. Per questo il vecchio non si arrende di fronte alle difficoltà dell'impresa per un uomo inadatto al lavoro manuale, come reperire gli attrezzi necessari alla costruzione o portare a termine il lavoro nonostante il cancro resinoso che svuota dall'interno i pini del bosco, compreso quello a venti passi da casa, il punto più alto da dove avrà la vista dell'estremo tramonto. Tutti i giorni una bambina appare dal bosco con un fagotto, gli porta cibo e provviste. È l'unica a rompere la solitudine del vecchio, consapevole che stare isolati troppo a lungo può essere pericoloso; del resto egli ricorda bene che su quelle colline si nasconde Maciucia, la strega che seduce gli uomini soli. E mentre il passato si riaffaccia, il vecchio realizza la sua opera a piccole e faticosissime fasi. Ferruccio Parazzoli trasforma queste pagine limpide e intense in una favola moderna che ci racconta il tempo e i suoi inganni.
14,00

Una vacanza romana

Una vacanza romana

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 224

Settembre 1943. Mussolini è caduto, ma l'Italia è ancora terreno di guerra. A Milano i palazzi crollano sotto le bombe dei Liberatori. Tra le macerie della città distrutta, Matteo e Nora, rimasti senza lavoro, conoscono Otello, camionista romano e combattente nei gruppi partigiani, e decidono di seguirlo nella capitale. I due stanno insieme, ma la loro storia è fragile come le vetrate dell'appartamento in cui vivevano. Nora si invaghisce subito di Otello, del suo coraggio, del suo odio implacabile verso l'invasore nazista. Nella Città eterna, diventata ormai città aperta, i loro destini si sovrappongono e si mescolano a quelli del popolo in subbuglio, mentre la guerra si fa guerriglia e la morte si incontra a ogni angolo di strada: i rastrellamenti si moltiplicano, gli ebrei e gli oppositori politici vengono stanati casa per casa, gli uomini si nascondono nelle catacombe per sfuggire agli arresti. Otello è tra i principali organizzatori della rivolta, e Nora sa che l'unica via percorribile per lei è seguirlo, nella passione e nella lotta. Matteo, invece, dovrà decidere da che parte stare, in quella sua guerra personale che non è più solo per la liberazione del Paese. Parazzoli racconta un pezzo di storia italiana, delineando con abilità le fisionomie caratteriali dei suoi personaggi, la forza che li muove e le contraddizioni che li agitano, regalandoci, ancora una volta, un affresco dell'animo umano.
17,00

Tutte le luci accese

Tutte le luci accese

Ferruccio Parazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 560

Un giudice riceve la visita inaspettata di un ex collega durante le vacanze al mare e diventa riluttante ascoltatore delle sue confessioni più intime; il bidello dell'asilo di un piccolo paese riversa i sogni di una vita nel dipinto di una vetrata in vista delle feste natalizie; l'intima gioia di una donna mentre abbandona il marito; la drammatica attrazione per il volo di due gemelli; il vecchio solitario in cerca dell'ultimo bacio. Sempre in bilico tra consuetudine ed eccezionalità, i racconti di Ferruccio Parazzoli, qui in raccolta completa, sono uno scorcio su vite che potrebbero essere la nostra, ritratti di un'umanità sfaccettata e vividissima.
22,00

Il gioco dell'addio

Il gioco dell'addio

Ferruccio Parazzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 160

Sono passati dieci anni dall’ultima volta che il teologo Tommaso Vegas ha incontrato Myriam, quando lei era la sua assistente e una ragazza inquieta e instabile con cui ha trascorso giorni e notti gomito a gomito, impegnati negli stessi studi. Si erano scambiati un lieve bacio sotto i carrubi, a Gerusalemme. Poi più niente. Eppure, Tommaso ha continuato a sognarla e a immaginarla. Molte cose sono cambiate da allora: Vegas è un uomo disilluso, ha smesso di interessarsi alle cose divine, così come anche Myriam, che lavora in un ospedale pediatrico. Altrettante ancora però li uniscono, primo tra tutti Marco, compagno di Myriam e amico di Tommaso, che lo invita a Vienna per un convegno sul Nuovo Testamento. Nel fittizio caldo tropicale del Pyramide Hotel, i tre riprendono da dove si erano lasciati. Partono quindi insieme per Alessandria, poi Il Cairo e ancora Gerusalemme, in esplorazione di quei luoghi che sono stati testimoni dell’esistenza terrena di Gesù. In un viaggio sospeso tra il passato e il presente, tra la materia e il divino, Vegas scoprirà nella donna che l’ha ossessionato per anni una persona vitale e irresistibile, ma anche pragmatica e intransigente, capace di abbandonare l’astrazione degli studi teologici per portare aiuto concreto ai suoi pazienti.
18,00

Elefanti bianchi

Elefanti bianchi

Ferruccio Parazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 712

Un uomo girovaga notte e giorno nei dintorni di piazzale Loreto inseguendo le storie della variegata umanità che li abita. Un medico, stanco della vita e dei suoi dolori, è ossessionato dal dubbio se Cechov si preparasse da solo le marmellate. Un bambino diventa amico di un vecchio professore che ha perso la cattedra per non avere abiurato la fede fascista ereditata da un padre podestà. Un papa africano reazionario si trova d'improvviso a confronto con il suo anziano predecessore creduto morto. Fellini, Pasolini, De Filippo, Magnani, Sordi e Ingrassia si riuniscono a cena per parlare della realizzazione di un film immaginifico dal titolo "Il Terrorista". Odisseo ricorda la sua vita dopo la morte, dialogando con figli, moglie e amanti sui fatti che hanno seguito il ritorno a Itaca. Questi sono solo alcuni dei bizzarri, ironici, introversi "Elefanti bianchi" di Ferruccio Parazzoli, eterogeneo mosaico di racconti, romanzi, saggi narrativi, prose di viaggio, sceneggiature teatrali e frammenti di varia natura. Un insieme di testi inediti all'interno dei quali si alterna una sinfonia di personaggi memorabili e luoghi letterari - dalla Milano di corso Buenos Aires e del Pio Albergo Trivulzio alla Roma sede del papato e di cinematografiche trattorie popolari - che attraversa l'intero spettro dell'immaginario di Parazzoli: la riflessione sulla scrittura e sul ruolo dello scrittore a confronto di volta in volta con la perdita dell'ispirazione e il fallimento o con il successo e la noia, la patina grottesca che ricopre ogni tragedia, il declino dei corpi e delle anime, le infinite maschere abitate dal potere, il nichilismo dostoevskijano di chi vorrebbe credere e non riesce più. Coronata dalla prefazione di Helena Janeczek, quest'opera è uno scavo nelle possibilità polifoniche della scrittura che oltrepassa i confini del realismo e della mimesi. Una serie di originali e difformi narrazioni che, al pari di una mandria di elefanti, avanzano impetuose e armoniche come un corpo solo.
25,00

Emilio Salgari. Il grande sogno

Emilio Salgari. Il grande sogno

Ferruccio Parazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2022

pagine: 160

Chi l’avrebbe detto che uno scrittore pluripremiato, autore di oltre 50 romanzi e per anni direttore degli «Oscar» Mondadori, avesse un background salgariano? Eppure Ferruccio Parazzoli, come tanti altri ragazzi, ha veleggiato per gli oceani con il Corsaro Nero e combattuto nelle giungle con Janez e Sandokan. In queste pagine Parazzoli racconta il «suo» Salgari. Attraverso gli snodi della narrativa salgariana – la prateria, jungle e foreste, il mare, i deserti e i ghiacci – il lettore rivivrà un’epopea fatta non solo di ricordi, verificando le tracce che la letteratura di fantasia ha lasciato nell’immaginario collettivo. Prefazione di Vittorio Sarti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.