Libri di Ferenc Pintér
Ferenc Pinter tarot
Ferenc Pintér, Pietro Alligo
Prodotto: Carte
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2021
pagine: 78
Un viaggio nella perfezione dell'arte di Pinter.
Classici del giallo e del noir nell’illustrazione del sec. XX in Italia
Giuseppe Festino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il Catalogo è suddiviso in sette "stanze", le prime quattro dedicate ciascuna a uno o più degli autori dei testi maggiormente presenti nel Giallo Mondadori in tutta la sua novantennale storia. Si parte da una Signora del Giallo, Mignon G. Eberhart, presente nella collana per 40 e più volte, così come Rex Stout, James H. Chase e Ellery Queen, e, in un crescendo, si arriva ad Edgar Wallace (55), Ed McBain (60), Agatha Christie (65), Erle Stanley Gardner (88). Segue una quinta stanza in cui, oltre a stranieri di sicuro successo, sono presenti due autori italiani, Alessandro Varaldo e Augusto De Angelis, illustrati, rispettivamente da Abbey e da Tabet. La sesta stanza è prevalentemente dedicata ai Graffi di Noir, con autori più recenti e caratterizzati da una sostanziale adesione alla rivoluzione, dal Giallo al Noir, degli anni Trenta e Quaranta. Infine, una stanza è dedicata ai Dodici scatti per Maigret. Il Catalogo ospita inoltre un vasto intervento di Giuseppe Festino che è suddiviso in quattro capitoli, dedicati i primi tre ciascuno ad uno dei principali illustratori del Giallo Mondadori, nel tempo, Abbey, Tabet, Jacono più un quarto sugli altri comunque notevoli.
Intellegere. La biblioteca delle spie
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Argos
anno edizione: 2017
pagine: 628
Antologia di letteratura di spionaggio illustrata da Ferenc Pintér.
Pinocchio
Carlo Collodi, Ferenc Pintér
Libro: Copertina rigida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2011
pagine: 184
Gelosamente custodite per più di dieci anni nel cassetto di un collezionista, per la prima volta vedono la luce le illustrazioni di Ferenc Pintér per far rivivere uno dei libri più famosi della letteratura italiana. Interventi di Giampiero Mughini e Antonio Pintér.