Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Simonti

Crescere un figlio femminista. Manuale di educazione antisessista per figli maschi

Crescere un figlio femminista. Manuale di educazione antisessista per figli maschi

Aurélia Blanc

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 272

Da tempo ormai riflettiamo sul significato del femminismo, ci impegniamo a educare le nostre figlie a essere emancipate e indipendenti. Combattiamo a scuola, al lavoro, nelle nostre stesse famiglie per sfatare i luoghi comuni e offrire alle ragazze pari opportunità rispetto ai loro coetanei maschi. Eppure continuiamo a crescere i nostri figli all’interno dello stesso modello patriarcale, come se fosse possibile decostruire il sessismo senza mettere in discussione la nostra idea di virilità. Nei cortei femministi si fa sempre più frequente uno slogan: “Non proteggere tua figlia, educa tuo figlio!”. Aurélia Blanc sviscera gli stereotipi e raccoglie strumenti e consigli per aiutare i genitori a crescere i propri figli in modo antisessista. Descrive come i bambini, ingabbiati dalle norme della virilità, soffrano di una visione violenta della mascolinità, che li ha portati a reprimere il loro essere, i loro sentimenti e i loro veri desideri. Allora sfatiamo un po’ di luoghi comuni: no, i cervelli di ragazzi e ragazze non sono “cablati” in modo diverso, e no, giocare con le bambole non lo fa “diventare” gay! Il rosa non è un colore da femmine, né la danza uno sport poco virile. Parlare con i nostri figli di questioni come il consenso, l’educazione sessuale, la parità di genere li aiuterà a diventare persone indipendenti, capaci di sviluppare rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia. Adottare un’educazione femminista significa dare la possibilità ai nostri ragazzi di sviluppare la propria unicità coltivando un’imprescindibile libertà personale.
20,00

Cool parents make happy kids. Guida pratica all'educazione positiva

Cool parents make happy kids. Guida pratica all'educazione positiva

Charlotte Ducharme, Camille Beaumont

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2023

pagine: 208

Educare i figli non è sempre facile. Non ti ascoltano, non vogliono prestare i loro giocattoli, oppongono resistenza a tutto… Insomma, nonostante l’amore che hai per loro, ti sfiniscono. Come possiamo evitare che la stanchezza e la frustrazione vengano a galla e rovinino la relazione con i nostri bambini? Un modo c’è. Né lassista né autoritaria, l’educazione positiva si discosta dalle pratiche tradizionali, mettendo al centro il benessere della famiglia, dei bambini ma anche dei genitori. L’autrice si è interrogata a lungo su cosa scateni le tensioni all’interno della famiglia, e si è cimentata in prima persona con questo metodo nell’educare i suoi bambini. Il segreto è ricordare che non è una battaglia, non è questione di imporre la propria volontà ma di trasmettere i propri valori. Forse quindi è necessario mettere in discussione qualche aspetto educativo per crescere figli più sicuri, più liberi e indipendenti, e avere con loro anche un rapporto più sano. Senza essere autoritari o permissivi, i genitori semplicemente saranno in grado di comprendere meglio i loro bisogni e incoraggiarli a esprimere le loro emozioni. Più facile a dirsi che a farsi, avranno pensato molti genitori. Ecco che Charlotte Ducharme accorre in aiuto con un libro che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un ricettario personale senza trucchi né tabù, per passare dalla teoria alla pratica. / eduka’tsjone / – processo di formazione dell’individuo che si sviluppa lungo tutta la vita.
16,00

Homo canis. Storia di un rapporto millenario

Homo canis. Storia di un rapporto millenario

Laurent Testot

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 384

Sin dall’antichità il cane ha affiancato l’essere umano nella caccia e nell’allevamento del bestiame, e da almeno 15.000 anni è considerato il miglior amico dell’uomo, al punto da essersi adattato alle sue abitudini ed esserne diventato un inseparabile alleato di vita. Può sembrare difficile da credere, ma tutti i cani, dal chihuahua al basset hound, discendono dai lupi, ed è stato proprio l’intervento umano a svolgere un ruolo cruciale nel modificare il loro corredo genetico, producendo, nel corso dei secoli, la grande diversità di razze cui siamo abituati oggi. In che modo, e perché, il lupo si è evoluto nel cane, l’animale domestico per eccellenza? Come hanno iniziato a vivere con noi questi temibili animali? Homo Canis è un libro ricco di informazioni sulle diverse razze canine, sulle origini della loro creazione e sulle evoluzioni cui sono state soggette. Testot traccia un affascinante affresco che non tralascia le razze meno conosciute e i racconti più sorprendenti. Dallo xoloitzcuintle, il cane nudo messicano, al dingo australiano e al cane canoro della Nuova Guinea; dall’akita inu, l’incarnazione canina dello spirito giapponese, al mastino, utilizzato dai conquistadores contro gli amerindi; dal bassotto, che durante il Medioevo e fino alla Rivoluzione Industriale era impiegato per far ruotare i girarrosti, al nobile bichon, con il suo prestigioso pedigree. Il libro non tralascia poi di dedicare spazio a tutti quei cani che sono stati gli eroi della nostra infanzia, come i celebri 101 dalmata, Rin Tin Tin e Lassie.
22,00

Tokyo. Ritratto di una città

Tokyo. Ritratto di una città

Manuel Tardits

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 210

Un’esemplare guida culturale alla città di Tokyo a firma del famoso architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent’anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le imperdibili curiosità offerte da Tardits insieme a un’analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le straordinarie illustrazioni dell’artista giapponese Nobumasa Takahashi e dell’architetto Stéphane Lagré, che contribuiscono a fornire uno sguardo inedito e affascinante sulla cultura urbana giapponese. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l’autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. Muoversi all’interno del più grande agglomerato urbano del mondo significa attraversarne edifici, oggetti, usanze, installazioni, personaggi, storia. A Tokyo il fascino dell’Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.
20,00

Chagall. Viaggio nella Bibbia

Chagall. Viaggio nella Bibbia

Sylvie Forestier, Nathalie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 240

Un’opera che interseca la grande filosofia russa del ventesimo secolo, con i tratti dell’arte greca, delle icone russe e della pittura occidentale, e offre a studiosi e appassionati una lettura nuova del messaggio di Chagall. Un libro che scopre 22 guazzi inediti tra i 62 studi preparatori fatti da Marc Chagall per la Bibbia grafica dell’ editore Ambroise Vollard (1930-1931). Gli studi e le gouaches, creati da Chagall all’inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all’origine di tutta l’opera grafica dell’artista sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l’aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée National Marc Chagall di Nizza. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l’assenza. Il volume contestualizza gli studi e le gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all’interno dell’itinerario artistico di Chagall con il contributo di Sylvie Forestier e ne mette in luce l’impegno storico-politico con il testo di Nathalie Hazan-Brunet; infine, Evgenia Kuzmina sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell’artista.
50,00

L'invenzione della frontiera. Storia dei confini materiali, politici, simbolici

L'invenzione della frontiera. Storia dei confini materiali, politici, simbolici

Federico Simonti

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2015

pagine: 350

Viaggio e frontiera si toccano, si sovrappongono, divengono parte l'uno dell'altra. Quale immagine potrebbe descrivere meglio l'assemblaggio dello sconfinato materiale relativo alla frontiera che viene proposto in questo libro? L'ambizione è quella di dar vita a una grande cornice, metafora di una delimitazione, capace di conferire una qualche unità narrativa a storie eterogenee. Interno ed esterno, vita e sogno, opera d'arte e muro bianco, conosciuto e sconosciuto: è sempre il momento della soglia a rappresentare l'unione dell'opposto. Così come la frontiera rappresenta la figura dell'equilibrio, un contorno sfuggente e mobile, ma pur sempre in grado di bilanciare spinte di separazione ed energie di legame. Federico Simonti indaga temi distanti legati da un filo conduttore comune: il tema della frontiera affrontato in modo interdisciplinare e globale. Si alternano quindi racconti immaginifici: gli artisti e la frontiera (Brace Chatwin, Nicolas Bouvier, Walter Benjamin...); la frontiera del Far West, la Patagonia, i gauchos; ebrei e muri; l'impero ottomano e i suoi confini; le terre di mezzo: Mosca e La Mecca... e molto altro. Vicende di confine in cui si incontrano storia, letteratura, architettura, filosofia e antropologia. Le terre di confine raccontano la loro storia e il nostro presente.
22,00

Tokyo. Ritratto di una città

Tokyo. Ritratto di una città

Manuel Tardits

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 314

Una guida culturale alla città di Tokyo a firma dell'architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent'anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le curiosità offerte da Tardits insieme a un'analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le illustrazioni dell'artista giapponese Nobumasa Takahashi, dell'architetto Stéphane Lagré e di Akita Hiroki. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l'autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. A Tokyo il fascino dell'Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta.
20,00

Chagall. Viaggio nella Bibbia. Studi inediti e gouaches

Chagall. Viaggio nella Bibbia. Studi inediti e gouaches

Sylvie Forestier, Nathalie Hazan-Brunet, Evgenia Kuzmina

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'edizione di ventidue studi inediti, insieme alle quaranta gouaches bibliche, è l'occasione per meglio comprendere l'importanza della Bibbia nel lavoro di Marc Chagall. Gli studi e le gouaches, creati all'inizio degli anni Trenta, sono i due cicli pittorici all'origine di tutta l'opera grafica di Chagall sulla Bibbia, un impegno che si concluderà solo dopo la Seconda guerra mondiale con le edizioni di Tériade. Se è esplicita la funzione preparatoria nei confronti delle acqueforti, il volume ravvisa anche l'aspetto anticipatorio del monumentale progetto del Messaggio Biblico, che darà vita al Musée national Marc Chagall di Nizza. Nel 1930 e nel 1931, anni degli studi e delle gouaches, l'artista teme per il popolo ebraico in Russia e in Europa, ma anzitutto considera di trovarsi in un mondo "senza Profezia" e drammaticamente oscurato. Per Chagall la Bibbia è essenzialmente il testo dei Profeti, anche se la sua scelta iconografica verterà su Genesi ed Esodo. Il suo impegno di pittore, attraverso le Figure della Bibbia, intende riportare nel mondo quello sguardo di Profezia, di cui denuncia l'assenza. Questo lavoro nasce da incontri con gli autori e gli editori organizzati da Meret Meyer al Comité Marc Chagall di Parigi. Il volume posiziona studi e gouaches, opere di forte e autonoma rilevanza estetica, all'interno dell'itinerario artistico di Chagall e ne mette in luce l'impegno storico-politico, infine sviluppa una lettura iconografica che esplicita le fonti filosofiche e figurative dell'artista.
70,00

Tokyo. Ritratto di una città

Tokyo. Ritratto di una città

Manuel Tardits

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2013

pagine: 320

Una guida culturale alla città di Tokyo a firma dell'architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent'anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le curiosità offerte da Tardits insieme a un'analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le illustrazioni dell'artista giapponese Nobumasa Takahashi, dell'architetto Stéphane Lagré e di Akita Hiroki. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l'autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. A Tokyo il fascino dell'Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta. Prefazione di Federico Simonti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.