Libri di Federico Bortolini
Mediamorfosi. Adattamenti, trasposizioni e franchise nell'era della convergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nato da un progetto di ricerca dell'Università IULM, il volume intende ripercorrere l'evoluzione delle pratiche di storytelling transmediale nell'era contemporanea soffermandosi sul ruolo dei processi di trasposizione fra disparati linguaggi espressivi. Spaziando dall'editoria al mondo dell'audiovisivo, dalla narrazione videoludica ai social network, i fenomeni di adattamento fra i diversi comparti dell'industria culturale sono difatti divenuti un fenomeno onnipervasivo nella vita di ciascuno di noi, ponendo una serie di spinosi dilemmi inerenti la trasmissione e la trasformazione della memoria culturale.
Normal people. Gender e generazioni in transito tra letteratura e media
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 248
Alcuni docenti dell'Università IULM di Milano hanno collaborato per due anni a un progetto di ricerca, incrociando sperimentalmente i temi e dispositivi teorici connessi agli universi molteplici dei generi letterari, del gender, dei ruoli familiari e delle trame intergenerazionali così come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea. Il risultato è il volume che state sfogliando, suddiviso in quattro sezioni: 1) «Gender e identità», sulle forme attraverso le quali vengono modulate definizioni e transizioni identitarie, mettendo in questione la raccontabilità stessa del soggetto; 2) «Famiglia e memoria», sulla famiglia come dimensione nella quale emergono tanto le questioni della costruzione dell'identità quanto quelle relative al rapporto con le origini e il passato; 3) «Figure e ruoli parentali», sulla rappresentazione dei padri come perni complessi delle relazioni intergenerazionali nelle serie tv e nei videogiochi; 4) «Generazioni tra postmoderno e metamoderno», sulle modalità discorsive e sulle soluzioni narrative attraverso le quali i temi dell'identità e della famiglia vengono declinati nella narrativa oltre la fine del postmoderno.
Forme dell'esperienza e del linguaggio. Camus, Sartre, Bergman, Antonioni
Federico Bortolini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 371
Autori come Camus, Sartre, Bergman e Antonioni hanno dedicato la loro riflessione a problemi fondativi che riguardano l'esistenza dell'uomo. Quali sono le possibilità, i modi e i limiti della ricerca umana di significati e valori da attribuire al nostro agire ed essere nel mondo? Si tratta del grande tema della felicità umana e, in fondo, della consistenza del senso affrontato all'insegna di una lucida e inquieta sensibilità, ben consapevole dell'assenza (o quanto meno dell'inapplicabilità) di risposte definitive e di saperi "forti" che non riescono più a rendere conto della concreta esperienza dell'uomo nel suo rapporto con se stesso e i suoi simili. Lo scopo del saggio sarà quello di analizzare questi temi stabilendo un dialogo tra più arti e discipline (letteratura, cinema, filosofia), adottando una prospettiva comparata che lasci emergere punti di contatto e specificità dei diversi prodotti e risorse testuali.