Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Siviero

L'ultima stagione. Voci e memorie della civiltà contadina

L'ultima stagione. Voci e memorie della civiltà contadina

Fabio Siviero

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

La civiltà contadina non esiste più. Esistono appassionati custodi di oggetti d'epoca, case e stalle diroccate, musei rurali dedicati e gli ultimi testimoni di quella epopea. Ma nel corso del Novecento il mondo contadino, sacrificato sull'altare della patria della Grande Guerra, ha finito per subire l'incedere della civiltà industriale e consumistica del secondo dopoguerra. Una storia secolare che aveva saputo elaborare una cultura alternativa a quella colta, capace di dare un significato profondo al vivere e al morire, è ben presto superata in nome del progresso e della comodità. Dai "bò" al trattore, dalla stalla alla fabbrica, dalle case in pietra al cemento. La fretta di lasciarsi alle spalle un tempo di miseria e tribolazioni fa dimenticare quello che di buono la civiltà contadina aveva serbato per secoli. Il saggio è un omaggio all'ultimo contadino, a quei pochi che ancora si ostinano a rimanere legati al ciclo naturale delle stagioni, ai lavori nei campi, a regolare i mestieri in base alla luna.
17,00

Amministrazione e gestione del condominio

Amministrazione e gestione del condominio

Anna Nicola, Fabio Siviero, Roberta Distinto

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2012

pagine: 256

25,00

Tabelle millesimali

Tabelle millesimali

Anna Nicola, Fabio Siviero, Roberta Distinto

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2012

pagine: 214

25,00

Regolamento e assemblea del condominio

Regolamento e assemblea del condominio

Anna Nicola, Fabio Siviero, Roberta Distinto

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2011

pagine: 232

25,00

I beni del condominio

I beni del condominio

Anna Nicola, Fabio Siviero, Roberta Distinto

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2011

pagine: 244

25,00

Comunione e condominio

Comunione e condominio

Roberto Distinto, Anna Nicola, Fabio Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2011

pagine: 224

25,00

El Cafè col bachetèlo. Una famiglia contadina nella Lessinia orientale tra Ottocento e Novecento. Con tre lettere inedite dal lager di Bolzano

El Cafè col bachetèlo. Una famiglia contadina nella Lessinia orientale tra Ottocento e Novecento. Con tre lettere inedite dal lager di Bolzano

Santina Siviero, Fabio Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice La Grafica

anno edizione: 2014

pagine: 144

Frutto di un lavoro di ricerca archivistica, contestualizzazione storico-sociale e racconti della memoria, la narrazione biografica e storica, - corredata da foto degli oggetti, dei luoghi e delle persone coinvolti nella storia, - si muove tra la vita quotidiana, i lavori, le guerre, la migrazione, l'alimentazione, la vita religiosa di una famiglia della Lessinia orientale. Presente in questa zona fin dal '600, il saggio ripercorre la storia della famiglia Siviero concentrandosi in particolare su due protagonisti che vivono tra l'Ottocento e il Novecento: Beniamino e il figlio Raffaele, entrambi morti nel 1945, uno a Vestenanova (Verona), l'altro a Dachau, nel campo di concentramento. Una microstoria familiare sullo sfondo della grande storia che ci consegna uno spaccato ricco di spunti linguistici, culturali e antropologici di una civiltà, quella contadina, in grado di impartirci una lezione di civiltà e umanità anche attraverso la memoria dei suoi ultimi testimoni.
10,00

L'ultimo miracolo. Storie venete del boom

Fabio Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 192

Un viaggio nella memoria collettiva e nei paesaggi interiori della provincia italiana, raccontato attraverso le voci, le vite e le trasformazioni di una contrada in un piccolo paese del nord Italia; luoghi in cui si riflettono le speranze, le fatiche e le contraddizioni di un’intera nazione alla ricerca di riscatto. Dalla civiltà contadina, solidale e religiosa, si passa a quella della fabbrica e dei consumi: la lavatrice in casa, i supermercati, la televisione, l’asfalto e il cemento armato trasformano paesaggi, abitudini, linguaggi e mentalità. La trasformazione investe vita domestica, fede, lavoro, studio, viaggi, relazioni: la modernità penetra con forza nelle scuole di massa, nelle case, nelle strade, imponendo nuovi valori e modelli. Il miracolo economico libera dalla miseria, ma alimenta l’illusione che ricchezza e progresso risolvano ogni contraddizione. Sullo sfondo, il Paese vive una metamorfosi profonda: alti esempi di eroismo e cultura convivono con grettezza e nichilismo, perché la risposta alla storia resta sempre individuale. Emblematica la vicenda del Vajont, concentrato di fiducia nel progresso e tragedia dell’approssimazione, dove il profitto ha prevalso su verità e responsabilità. Attraverso le storie e le memorie della “povera gente”, il racconto- saggio di Siviero si dipana in una rete di storie vere: figure simboliche e memorabili, vite umili che raccontano un’intera epoca italiana, sogni individuali travolti e trasformati dal vento collettivo della Storia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.