Libri di Fabio Sargentini
Dodici fantasmagorici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 60
La mostra "Dodici fantasmagorici" all'Attico di Fabio Sargentini attira i pittori che hanno fatto la storia della galleria e li riunisce in un solo tempo - ogni artista ha realizzato un proprio dipinto espressamente per questo evento espositivo. I pezzi ricombinati in stabile pericolante reciprocità, l'apertura di un polittico senza lati prevalenti ossessivamente ciclico. La pittura può essere un teatro dove si perde l'immagine che vaga esiliata, e la personalità è del sistema realizzativo. Il pittore è un artigiano ma anche un'alchimista. Una volta usciti dalla grotta fantasmagorica non rimane che desiderare energicamente il futuro mentre si ha il desiderio del passato; è che rammentiamo la vigorosa stretta di mano di Fabio nelle punte luminose dei suoi occhi, in un patto che ora leggiamo con chiarezza ulteriore.
Fabio Sargentini. My way. Installazione con figure. Ediz. italiana e inglese
Fabio Sargentini
Libro
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Premio Pino Pascalo, XXI edizione. Fabio Sargentini si racconta in "compagnia" dei suoi compagni di viaggio.
Vita eroica di Pascali
Vittorio Brandi Rubiu
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 96
Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi «Pezzi anatomici di donna» riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi «Seni» e le sue «Labbra» hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue «Armi», i suoi «Cannoni» sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il «mare», per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. Prefazione di Fabio Sargentini.
Persia mirabile
Cesare Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 115
Cesare Brandi fu filosofo dell'arte e pensatore fondamentale del Novecento. Oltre ai suoi scritti di carattere estetico ci ha lascialo i suoi diari da sensibilissimo viaggiatore: dal Cairo a New York, da Parigi alla Crecia, fino alla Persia e all'India. Nella sua prosa evocativa, ma mai enfatica o dispersiva, egli ci racconta di steppe, deserti, storie millenarie, altipiani illuminati, giardini colmi di alberi da frutto e cupole azzurre risplendenti nel sole. Il suo sguardo lieve e preciso fu la risposta postbellica agli imperialismi e alle volontà nazionali, nella ricerca dell'incontro con l'alterità e le bellezze culturali del mondo. "Persia mirabile" è un diario di viaggio elegante e poetico dedicato a un paese mediorientale, oggi più che mai da rileggere.
Vita eroica di Pascali
Vittorio Brandi Rubiu
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 87
Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi "Pezzi anatomici di donna" riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi "Seni" e le sue "Labbra" hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue "Armi", i suoi "Cannoni" sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il "mare", per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale, a trentacinque anni dalla scomparsa dell'artista, è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. I tre scritti di Vittorio Brandi Rubiu ("Vita eroica di Pascali", "Pascali uno e due" e l'inedito "Pascali dalla A alla Z"), qui raccolti in versione riveduta e ampliata, tracciano un percorso d'arte e di vita su una figura chiave nell'arte italiana del secondo dopoguerra.
Perle coltivate
Fabio Sargentini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Obliquo
anno edizione: 2011
pagine: 106
Il mio doppio fuma l'oppio
Fabio Sargentini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Obliquo
anno edizione: 2008
pagine: 70
Persia mirabile
Cesare Brandi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 128
"Persepolis è come il tetto del mondo, cosí vasto, aperto, cosí sgombro di paura e di morte; cosí altero che anche quando vi siamo sopra sembra irraggiungibile". Cosí Brandi in questo libro che raccoglie riflessioni, curiosità, esplorazioni sulla Persia e sull'India. Pagine stravaganti, intense, che ci restituiscono la figura di un uomo sicuro e inquieto, ancorato alla severa dottrina e al tempo stesso grande viaggiatore, storicista di una storia perennemente abitata dalla poesia.