Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Brandi Rubiu

Umbria vera e l'ultimo Burri

Umbria vera e l'ultimo Burri

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Che bella idea ... ristampare Umbria vera, che non a caso è il titolo di un Sacco di Burri. Ma poi, ci siamo detti, perché non impreziosire la ristampa con qualche altro scritto? Brandi ha scritto tanto su Burri, e non si finisce mai di scoprirlo», così Vittorio Brandi Rubiu introduce il volume che raccoglie tre testi di Cesare Brandi: Umbria vera, L'ultimo Burri e La Deposizione di Pietro Lorenzetti ad Assisi (città dove Burri aveva esposto i suoi Sacchi), in un linguaggio colto e raffinato, come quello di Cesare Brandi: «Perché Brandi è molte cose, è un critico e uno storico dell'arte, un filosofo e un teorico del restauro. Ma al vertice sta lo scrittore. Grande Brandi, non finiremo mai di citarti.» (Vittorio Brandi Rubiu)
20,00

Diario per pochi

Diario per pochi

Vittorio Brandi Rubiu

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 210

Vittorio Brandi Rubiu, come critico d'arte e scrittore, ha saputo misurarsi con le diverse generazioni di artisti che hanno scandito il secolo breve, dall'esplosione delle avanguardie al loro esaurimento insieme agli ideali di trasformazione e progresso che perseguivano. Nel confrontarsi con le diverse evoluzioni artistiche ha sempre fatto riferimento all'eredità intellettuale che Cesare Brandi, suo maestro, gli aveva consegnato. "Diario per pochi" è una selezione dei suoi aforismi dedicati agli aspetti più significativi della sua intensa vita, ricca di incontri, studi e bellezza. Introduzione di Marco Tonelli.
17,50

Scritti tra arte e vita

Scritti tra arte e vita

Vittorio Brandi Rubiu

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 327

"Scritti tra arte e vita" raccoglie gli scritti sparsi di Vittorio Brandi Rubiu (recensioni di mostre, commenti critici, introduzioni a cataloghi, interviste) e testimonia lo stile breve ma folgorante del critico d’arte. Attraverso le relazioni tra Brandi, Morandi e Burri, Rubiu ripercorre la propria formazione; con l’opera di Pascali afferma la sua indipendenza critica; grazie al rapporto con il gallerista Fabio Sargentini fissa un’alleanza affettiva e strategica per la vita. Fu per le mostre tenute all’Attico che scrisse alcuni dei pezzi più lirici e importanti per la sua carriera, e fu ancora per L’Attico che rilasciò l’ultimo intervento esplicito «in chiave di attualità»: la presentazione della mostra personale di Eliseo Mattiacci nel 1969. La cultura di Rubiu è vasta, e le chiuse dei suoi testi di estrema e sintetica bellezza: Burri diventa «un artista di frontiera», l’opera di Afro una bandiera per «una pittura che si vuole in disarmo», Palma Bucarelli «donna coraggiosa anche quando sbaglia», il secondo Futurismo «una specie di appendice indolore del primo». È, del resto, nella condizione di aurea brevitas che prospera la sua prosa: una scrittura breve ma fresca e sempre lieve, leggera e giovane. Introduzione di Marco Toninelli.
35,00

Vita eroica di Pascali

Vita eroica di Pascali

Vittorio Brandi Rubiu

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi «Pezzi anatomici di donna» riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi «Seni» e le sue «Labbra» hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue «Armi», i suoi «Cannoni» sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il «mare», per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. Prefazione di Fabio Sargentini.
14,50

Credi al mio pessimo e tenerissimo carattere... Lettere 1930-1983

Credi al mio pessimo e tenerissimo carattere... Lettere 1930-1983

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 412

Questo libro raccoglie per la prima volta un'ampia scelta di lettere, in buona parte inedite, della vasta corrispondenza che Cesare Brandi intrattenne con colleghi e amici nell'arco di cinquant'anni. Quasi un'autobiografia in cui, accanto al Brandi più noto - il critico, lo storico, il filosofo dell'arte, il teorico del restauro, il viaggiatore -, emerge una figura più intima e confidenziale, che scrive di amicizia, solitudine e amore in una prosa limpidissima e misurata, spesso accesa da lampi di poesia. Il capitolo meno conosciuto ma forse più suggestivo della bibliografia brandiana, imprescindibile per conoscere il lato più privato del grande intellettuale e del mondo culturale italiano dell'epoca.
35,00

Alberto Burri

Alberto Burri

Vittorio Brandi Rubiu

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 95

Vittorio Brandi Rubiu ripercorre la carriera di Alberto Burri a partire dal 1944, quando l'artista, confinato in un campo di prigionia del Texas, scopre la pittura e dipinge il suo primo, desolato paesaggio, che lascia già intuire una fervida inventiva per la materia. La vera storia inizia al rientro in Italia, con i "Catrami" e le "Muffe", seguono i celebri "Sacchi", quindi i "Gobbi", le "Combustioni", i "Legni", i "Ferri", le "Plastiche", sino ai "Cretti" e ai giganteschi "Cellotex", che rappresentano l'ultima grande sfida, o provocazione. È una traiettoria che quasi stenta a decollare, ma che poi si sviluppa sempre più rapida, con svolte folgoranti e impensate. Oggi, nel centenario della nascita, mentre in Italia e all'estero si susseguono le retrospettive storiche, l'arte di Burri è giunta al culmine della risonanza mondiale: "Alberto Burri" è un testo per capirne la genesi e conoscerne le opere. Pubblicata originariamente nel 1975, questa nuova edizione, ampliata e aggiornata, è corredata di una puntuale cronologia sulla vita e l'opera dell'artista.
14,50

Vita eroica di Pascali

Vita eroica di Pascali

Vittorio Brandi Rubiu

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 87

Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi "Pezzi anatomici di donna" riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi "Seni" e le sue "Labbra" hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue "Armi", i suoi "Cannoni" sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il "mare", per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale, a trentacinque anni dalla scomparsa dell'artista, è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. I tre scritti di Vittorio Brandi Rubiu ("Vita eroica di Pascali", "Pascali uno e due" e l'inedito "Pascali dalla A alla Z"), qui raccolti in versione riveduta e ampliata, tracciano un percorso d'arte e di vita su una figura chiave nell'arte italiana del secondo dopoguerra.
19,50

Musica, danza, teatro. Scritti ritrovati 1937-1986

Musica, danza, teatro. Scritti ritrovati 1937-1986

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 135

Cesare Brandi non è stato soltanto un grande storico e teorico dell'arte, ma anche un finissimo conoscitore delle arti dello spettacolo. Questo volume raccoglie recensioni, interventi, polemiche su argomenti come la musica, la danza e il teatro, scritti da Brandi dagli anni Trenta agli anni Ottanta dello scorso secolo e pubblicati su "L'Immagine", sul "Corriere della Sera" o presentati in varie occasioni pubbliche. Il libro è arricchito da alcuni inediti (tra gli altri uno su Puccini del 1937, Piccola teoria della scenografia per balletti del 1950, L'Elena di Euripide a Siracusa del 1978, e uno su Mozart del 1986, probabilmente l'ultima cosa da lui scritta), e vi si trova inoltre il primo atto della commedia dal titolo II figliuol prodigo, anch'essa mai pubblicata, scritta da Brandi nel 1944.
22,00

Morandi. Lungo il cammino

Morandi. Lungo il cammino

Cesare Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 137

Considerato uno tra i maggiori artisti italiani del Ventesimo secolo, Giorgio Morandi (1890-1964) è stato un protagonista della pittura e dell'incisione contemporanea. Carattere schivo, dai modi nobili e gentili nella vita privata come in quella professionale, Morandi strinse una profonda amicizia con Cesare Brandi, che divenne per lui primo interprete e confidente privilegiato. In questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1970, Brandi raccoglie una selezione di testi - presentazioni di cataloghi, conferenze, articoli di giornali e riviste - tra quelli che aveva dedicato all'amico pittore nell'arco del loro lungo sodalizio. La presente edizione, arricchita da uno scritto di Dino Buzzati, riparte dal primo, fondamentale saggio di Brandi del 1942, per ripercorrere passo passo il "cammino" di Morandi e raccontarne con lucidità e inesauribile ammirazione l'arte coltissima.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.