Libri di Fabio Grigenti
Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana
Jan Patocka
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 340
Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nel momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva. Nello specifico, una fenomenologia che permetta di reperire le giustificazioni di un quotidiano in cui mito, lavoro e scienza trovano senso nelle grandi manifestazioni della libertà con l’altro, ovvero il sacrificio e la cosiddetta vita normale.
Introduzione alla storia della filosofia. Dai greci al '900. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 240
Un’introduzione alla Storia della Filosofia, rigorosa dal punto di vista scientifico ed efficace sul piano della divulgazione e della resa didattica, nata dalla collaborazione di diversi studiosi della materia. I capitoli, che seguono l’ordine cronologico dall’Antichità al Neopositivismo, sono scritti da specialisti del periodo o dei temi affrontati con l’intento di fornire contenuti facilmente acquisibili su autori, questioni e nuclei importanti presenti nelle lezioni universitarie, specialmente nei primi due anni del percorso di laurea triennale
Roberto Ardigò un secolo dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Acc. Galileiana
anno edizione: 2021
pagine: 164
Le basi chimiche della morfogenesi
Alan M. Turing
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Le basi chimiche della morfogenesi" rappresenta ancora oggi il modello teorico di riferimento per un vasto campo di discipline quali la biologia dello sviluppo, la bioinformatica e le ricerche intorno alla cosiddetta artificial life. Riscoperto in anni recenti, il lavoro di Alan Turing ha assunto la medesima importanza rivoluzionaria degli studi dello stesso autore dedicati alla celeberrima "macchina di Turing" e può essere considerato come uno dei testi paradigmatici della scienza del Novecento. In questo volume appare la prima traduzione italiana del saggio pubblicato nel 1952, corredata di un'introduzione che illustra il cuore della proposta teorica di Turing, nella quale emergono gli snodi problematici legati alla genesi della peculiare struttura del vivente.
Le macchine e il pensiero
Fabio Grigenti
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2021
pagine: 218
La macchina e il pensiero non sembrano avere molto in comune. Non solo, ma un certo discorso della filosofia ha strenuamente inteso opporre il meccanico allo spirituale, considerando queste istanze come i poli di un rapporto che può sussistere solo negando la sua stessa possibilità. Sul piano della storia delle idee, questa visione ha determinato il ritrarsi della riflessione dalla domanda intorno ai modi in cui l’innovazione tecnologica, incarnata nelle macchine, abbia agito sulla genesi di apparati di pensiero, che forse proprio per questo rimangono ancora in parte inesplorati nelle loro più interne motivazioni. Nel presente lavoro la tendenza appena descritta inizia a invertirsi. Mettendo a tema il campo travolgente della rivoluzione macchinale che si compie in Europa tra le fine del Settecento e la metà del secolo trascorso, il libro legge pagine decisive di filosofi, tra i quali Ure, Marx, Jünger, Heidegger e Anders, proiettando su di esse il profilo dei grandi congegni – telai, torni, macchine da guerra e computer – che hanno fatto la storia recente della tecnologia.
Mente, cervello, intelligenza artificiale. Ediz. Mylab
Eddy Carli, Fabio Grigenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 208
Diviso tra una parte teorica e una antologica, il libro propone testi e interviste con alcuni tra i maggiori protagonisti del dibattito contemporaneo su mente, cervello e intelligenza artificiale: da Daniel Dennett a Ray Kurzweil, da Antonio Damasio al premio Nobel per la medicina Gerald Edelman, da Alan Turing ad Elon Musk. Tratto da un longseller pubblicato da Bruno Mondadori, il volume è un nuovo progetto all’avanguardia, capace di presentare le ricerche più aggiornate facendo dialogare filosofia, neuroscienze, informatica e studi sull’intelligenza artificiale.
Architetture dell'anima
Fabio Grigenti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 112
Nel pensiero greco delle origini e fino alla tarda antichità sono già compiuti alcuni passaggi essenziali in direzione della specifica visione occidentale dell'anima umana. In questa raccolta di testi introdotti da commento sono messi in rilievo i concetti e le argomentazioni che, da Omero a Plotino, i filosofi hanno usato per giustificare alcune tipiche forme di organizzazione della vita psichica, che ancor oggi funzionano come presupposti del discorso morale e scientifico. Nelle "architetture dell'anima" non troviamo solo una descrizione del mondo interno, ma veri e propri protocolli di azione incentrarti sull'idea che diventiamo ciò che siamo solo in virtù di una disciplina capace di sviluppare la nostra "parte più elevata".