Libri di Fabio Forner
Le stagioni dell'erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 830
Chi erano gli eruditi? Freddi accumulatori di sapere o persone animate da sentimenti, curiosità e forti passioni? Quanto di essi, del loro mondo e dei loro orizzonti intellettuali siamo davvero in grado di comprendere? La storia dell’erudizione incrocia quella della Repubblica delle lettere, da più di trent’anni oggetto di studi interdisciplinari e innovatori. Le corrispondenze epistolari dei dotti sono state al centro di censimenti, elaborazioni teoriche e studi comparativi finalizzati a delineare i profili dei protagonisti e degli ambienti sociali e culturali nei quali operarono. I quarantatré contributi pubblicati nel volume, firmati da quarantaquattro esperti italiani e stranieri, si concentrano su filoni tematici di lungo periodo per meglio circoscrivere i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e il graduale declino.
Scrivere lettere nel XVIII secolo. Precettistica, prassi e letteratura
Fabio Forner
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2020
pagine: 356
Scrivere una mail, più raramente un biglietto o una lettera cartacea, è un’attività oggi molto comune. Esistono però regole da rispettare se si vuole che il messaggio sia recepito in modo conforme alla nostra volontà. Comunicare per iscritto con chi è lontano da noi è, insomma, un’arte, che per alcuni può diventare un mestiere. Così è sempre stato anche in passato; nel Settecento, per esempio, furono pubblicate non poche opere per insegnare i segreti dell’arte di comporre una buona lettera: allo studio di questi testi è dedicato il presente saggio.
Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 792
La 'lettera fittizia' è un genere letterario particolarmente diffuso nel Settecento e spesso frequentato da autori di spicco, come Francesco Algarotti, Giuseppe Bettinelli, Ugo Foscolo. I saggi qui raccolti si soffermano anche sulla funzionalità della lettera fittizia, che assolve alle più variegate istanze comunicative e alle materie più eterogenee: dalla diffusione delle conoscenze mediche attraverso i consulti ai numerosi articoli in forma di lettera pubblicati sui periodici eruditi fino alle istanze educative delle raccolte epistolari indirizzate alle dame, ai giovani, alle religiose.
Scrivere lettere nel XVIII secolo. Precettistica, prassi e letteratura
Fabio Forner
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 216
Non esiste uno studio complessivo sulla precettistica epistolare italiana nel XVIII secolo: da questa constatazione è nata la ricerca i cui risultati trovano spazio qui. Queste pagine danno conto del tentativo di indagare nella sua globalità il fenomeno dei manuali o dei trattati per la scrittura di lettere, ossia di pubblicazioni anche molto diverse fra loro che, nonostante oggi siano spesso dimenticate, ebbero talvolta grande successo di pubblico nel XVIII secolo, contribuendo notevolmente agli incassi di molti editori. Tali pubblicazioni si rifacevano alla nobile e ricca tradizione Cinque e Secentesca.