Libri di Fabio De Poli
Libri clandestini
Fabio De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Cartacanta (Civitanova Marche)
anno edizione: 2022
pagine: 95
Robespierre. Mai così vicino alle stelle
Fabio De Poli
Libro: Libro rilegato
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2013
pagine: 63
Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Dal 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni Settanta produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce "arte ricca". Viene segnalato per la Biennale dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti; partecipa a numerose e importanti rassegne d'arte; si interessa al design industriale, progettando "mobili-oggetto" e collabora, insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno, alla realizzazione della rivista "Visual". Nei primi anni Ottanta cataloga le sue molteplici esperienze artistiche in una mostra intitolata "Gulliver continua" alla galleria De Foscherati di Bologna. Nel 1982 crea, insieme a Stefano Fiorelli, lo spazio espositivo La Parete presso L'Interno 92 di Firenze e nel 1984, si trasferisce a Roma, ospite di Mario Cerali, dove inizia un nuovo ciclo di lavori intitolato Roma. Nello stesso anno partecipa alla XXIX Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano. Le mostre personali e collettive si susseguono numerose; in esse Fabio De Poli presenta pitture di grande formato, lavori di grafica, "libri d'artista". Inventa la rivista "Meta, parole e immagini". Nel 1992 partecipa alla mostra "Libro d'artista italiano" al Museum of Modem Art di New York. Nel 1996 esce la monografia Fabio De Poli, opere 1969-1996 edita da Polistampa. Nel 1998 espone con Mario Cerali nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici.
Alfabatiere
Fabio De Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Prìncipi & Principi
anno edizione: 2011
pagine: 64
Età di lettura: da 3 anni.
Notte di luna
Andrea Rauch, Fabio De Poli
Libro: Copertina rigida
editore: La Biblioteca
anno edizione: 2004
pagine: 24
Uno stagno di notte. La luna silenziosa si specchia nell'acqua. Animali appaiono all'improvviso e cercano di parlarle, ognuno con il proprio linguaggio, come in un sogno a occhi aperti. Età di lettura: da 3 anni.
Le avventure di Pinocchio
Carlo Collodi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'artista Fabio De Poli posa il suo sguardo personale sul burattino più famoso di tutti i tempi in una nuova preziosa edizione del capolavoro di Collodi. Carta, forbici, materiali poveri, le tavole di De Poli ci riportano alla dimensione del gioco, in cui la creatività è la strada maestra e la fantasia lo strumento senza età che ci conduce, di tavola in tavola, in una storia senza tempo. Una nuova interpretazione del classico di Collodi per gli amanti del celebre burattino. Età di lettura: da 8 anni.