Libri di Fabio Bianchi
Postmodernità dell'occidente: la conquista attraverso le due ruote asiatiche
Fabio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 172
In questo saggio di cultura motociclistica, si ha l'occasione di ripercorrere e riflettere sullo storico ed attuale prorompente nonchè inarrestabile avvento motociclistico asiatico tra le nostre strade, avendo modo di approfondire gli aspetti storico/culturali del mondo orientale. Nell'intreccio letterario si spazierà nel conoscere le motociclette, gli scooters ed i ciclomotori provenienti da: Russia, Cina, India, Giappone, Taiwan e Corea.
Sociologia motociclistica giovanile. Spassionati racconti di giovanissimi potenziali centauri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 88
Nelle attuali generazioni c'è ancora l'interesse nel desiderare e possedere un ciclomotore, uno scooter oppure una moto 50cc od un 125cc? Ma soprattutto i genitori sono disposti ad acquistarli per i propri figli minorenni? La presente opera, offrendo qualche orientamento di pensiero sociologico, è una raccolta di racconti diretti, nella quale i giovanissimi protagonisti, si raccontano spassionatamente, dando voce alle loro aspirazioni, attese, gusti e all'ideale prospettico nel vedersi "in sella".
Filosofia estetica. Motociclista giovanile tra arte & artigianato
Fabio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 172
La presente ricerca è atta ad orientare il pensiero, nell’interrogarsi se la motocicletta intesa come artefatto tecnico-meccanico, ha una natura artistica o artigianale. Nei capitoli centrali si ha modo di conoscere l’intenzionalità e gli artisti, che mediante la pittura, la scultura, la fotografia, l’aerografia ed il design, si occupano di rappresentare e/o progettare il mondo delle due ruote motorizzate. Non mancando di illustrare le particolarità estetiche ed il cambio di tendenza stilistica dei modelli motociclistici degli ultimi trent’anni, si ha l’occasione anche di conoscere nel dettaglio i relativi musei, nei quali sono esposte le collezioni dei marchi storici.
Letteratura motociclistica giovanile
Fabio Bianchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 …ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 …ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta.
Calendasco. Evoluzione di un territorio nell'architettura
Fabio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2019
pagine: 232
Storia di Calendasco, del suo territorio e di alcuni dei suoi millenari edifici.
Formulario commentato dell'antiriciclaggio
Fabio Bianchi, Luigi Rizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 360
Il Formulario illustra nel dettaglio i principali adempimenti in tema di Antiriciclaggio ed Antiterrorismo previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 e dalle più recenti normative. Obiettivo dell'opera è offrire una complessiva - ma puntuale - visione pratico-operativa a tutti quei soggetti chiamati a svolgere attività di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, fornendo loro modelli e fac-simile accurati (riportati anche sul cd rom allegato, per la compilazione personalizzata e la stampa), da utilizzare al fine di ottemperare con efficacia e sicurezza ai rispettivi doveri. Questa seconda edizione è stata ampliata grazie alla trattazione del delicato problema della tutela della privacy e dei dati personali, rispetto agli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio. È stata inoltre aggiunta una check list per la verifica dell'adozione delle misure di legge per gli intermediari e per i professionisti ed uno Schema delle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARE) da parte degli operatori finanziari alla UIF.
Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione
Fabio Bianchi, Luigi Rizzi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 150
Con il termine "illiquidità" si identifica tradizionalmente lo stato di un'attività che non può essere facilmente venduta o scambiata con denaro contante, senza una sostanziale perdita di valore. Le attività non liquide, inoltre, non possono essere vendute senza indugio, a causa della mancanza di investitori pronti e disposti ad acquistare il bene. La mancanza di questi determina sostanziali discrepanze tra il prezzo richiesto (da parte del venditore) e il prezzo di offerta (da un acquirente) rispetto a quanto, invece, si sarebbe trovato in condizioni regolari di mercato (o mercato liquido). Alcuni esempi di attività intrinsecamente illiquide sono: case, automobili, oggetti d'antiquariato, azioni di piccole società. In questi tempi, i possessori di titoli illiquidi possono trovarsi nell'impossibilità di vendere tutti i loro beni o se possono farlo probabilmente sarà "a caro costo". Ciò nonostante, il mercato dei beni/strumenti illiquidi offre anche interessanti opportunità per gli investitori che abbiano profili di rischio/rendimento adeguati alla natura intrinseca dei sopra indicati beni. Un esempio significativo, in tale scenario, è rappresentato dal mercato dei c.d. financial distressed asset. I financial distressed asset sono asset illiquidi di natura finanziaria che in genere appartengono alla categoria degli alternative asset.
Come gestire le operazioni di M&A. Specifici rischi operativi, due diligence, contrattualistica
Andrea Arcangeli, Fabio Bianchi, Luigi Rizzi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 120
Questo libro accompagna il lettore nelle principali operazioni M&A cercando di evidenziare anche prassi operative di settore e modalità di corretta gestione delle operazioni in itinere.
Le controversie di lavoro. Disciplina e vertenze giudiziali
Claudia Pasqualini Salsa, Fabio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 130
Le procedure conciliative e di arbitrato nei CCNL
Fabio Bianchi, Claudia Pasqualini Salsa
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 144
Antropologia motociclistica giovanile
Fabio Bianchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 132
La presente opera è da considerarsi una rassegna storica, nella quale vengono rimembrati gli stili dei mezzi motociclistici 50 cc e 125cc. Mediante diversificati approfondimenti, di natura antropologica, s'intrecciano velatamente riflessioni riconducibili all'aspetto ludico dei mezzi a due ruote motorizzati ed argomentate tematiche riguardanti l'essenza del viaggio in sella. Nei capitoli centrali vengono descritti i mezzi più diffusi nel quarantennio che ci ha preceduto ed accennate considerazioni riguardanti il tipico "motore a due tempi", le elaborazioni e le personalizzazioni. Sino a giungere a descrivere il passaggio di tendenza odierno dal motore termico al motore elettrico, considerato la naturale evoluzione di tali mezzi.