Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Rizzi

Guida ai mini bond. Strumenti innovativi per la finanza delle PMI
23,00

Formulario commentato dell'antiriciclaggio

Formulario commentato dell'antiriciclaggio

Fabio Bianchi, Luigi Rizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 360

Il Formulario illustra nel dettaglio i principali adempimenti in tema di Antiriciclaggio ed Antiterrorismo previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 e dalle più recenti normative. Obiettivo dell'opera è offrire una complessiva - ma puntuale - visione pratico-operativa a tutti quei soggetti chiamati a svolgere attività di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, fornendo loro modelli e fac-simile accurati (riportati anche sul cd rom allegato, per la compilazione personalizzata e la stampa), da utilizzare al fine di ottemperare con efficacia e sicurezza ai rispettivi doveri. Questa seconda edizione è stata ampliata grazie alla trattazione del delicato problema della tutela della privacy e dei dati personali, rispetto agli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio. È stata inoltre aggiunta una check list per la verifica dell'adozione delle misure di legge per gli intermediari e per i professionisti ed uno Schema delle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARE) da parte degli operatori finanziari alla UIF.
44,00

Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione

Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione

Fabio Bianchi, Luigi Rizzi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 150

Con il termine "illiquidità" si identifica tradizionalmente lo stato di un'attività che non può essere facilmente venduta o scambiata con denaro contante, senza una sostanziale perdita di valore. Le attività non liquide, inoltre, non possono essere vendute senza indugio, a causa della mancanza di investitori pronti e disposti ad acquistare il bene. La mancanza di questi determina sostanziali discrepanze tra il prezzo richiesto (da parte del venditore) e il prezzo di offerta (da un acquirente) rispetto a quanto, invece, si sarebbe trovato in condizioni regolari di mercato (o mercato liquido). Alcuni esempi di attività intrinsecamente illiquide sono: case, automobili, oggetti d'antiquariato, azioni di piccole società. In questi tempi, i possessori di titoli illiquidi possono trovarsi nell'impossibilità di vendere tutti i loro beni o se possono farlo probabilmente sarà "a caro costo". Ciò nonostante, il mercato dei beni/strumenti illiquidi offre anche interessanti opportunità per gli investitori che abbiano profili di rischio/rendimento adeguati alla natura intrinseca dei sopra indicati beni. Un esempio significativo, in tale scenario, è rappresentato dal mercato dei c.d. financial distressed asset. I financial distressed asset sono asset illiquidi di natura finanziaria che in genere appartengono alla categoria degli alternative asset.
29,00

Come gestire le operazioni di M&A. Specifici rischi operativi, due diligence, contrattualistica

Come gestire le operazioni di M&A. Specifici rischi operativi, due diligence, contrattualistica

Andrea Arcangeli, Fabio Bianchi, Luigi Rizzi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 120

Questo libro accompagna il lettore nelle principali operazioni M&A cercando di evidenziare anche prassi operative di settore e modalità di corretta gestione delle operazioni in itinere.
28,00

Le tabelle dei millesimi

Le tabelle dei millesimi

Luigi Rizzi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1988

pagine: 352

51,00

Il condominio negli edifici

Il condominio negli edifici

Vincenzo Rizzi, Luigi Rizzi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1983

pagine: 1450

98,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.