Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Meroi

The rebirth of platonic theology... Ediz. italiana e inglese

The rebirth of platonic theology... Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: VIII-320

La figura e l'opera di Marsilio Ficino si collocano allo snodo del passaggio dall'età medievale a quella moderna, risultando di importanza decisiva nel quadro della tradizione di pensiero che rielabora, attraverso i secoli, motivi concettuali di ispirazione platonica, in ambito sia filosofico che teologico. Una serie di studi indagano, da diversi punti di vista, l'idea di 'teologia platonica' anzitutto nella sua formulazione ficiniana, ma anche nelle forme che essa assume prima e dopo Ficino.
40,00

La mente di Giordano Bruno

La mente di Giordano Bruno

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: XXXVI-594

Nella serie di saggi dedicati a vari aspetti del pensiero di Giordano Bruno, vengono presi in considerazione, e analizzati da diversi punti di vista, i complessi snodi concettuali presenti nei dialoghi italiani, nei poemi latini e nell'ampia produzione di carattere mnemotecnico e magico. Gli studi che compaiono nella prima e nell'ultima sezione riguardano, rispettivamente, le fonti e la fortuna della filosofia bruniana.
74,00

Humanistica. Per Cesare Vasoli

Humanistica. Per Cesare Vasoli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: VIII-404

49,00

Nicolas Gomez Davila e la crisi dell'occidente

Nicolas Gomez Davila e la crisi dell'occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 218

Pensatore scomodo e radicale, il colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) è una delle figure più interessanti - e inquietanti - del panorama intellettuale dell'intero Novecento. Nonostante una scelta di vita che ha trovato il suo baricentro in un meditato e rigoroso isolamento, Gómez Dávila è stato un osservatore attento e un critico finissimo della modernità, coerente con le proprie idee e sempre lucido e sferzante nei suoi testi e nei suoi aforismi. Nel quadro dell'ampia e articolata riflessione novecentesca sulla crisi dell'Occidente, la sua originale posizione spicca per la vastità dei temi affrontati, per l'impressionante familiarità con gli autori e le opere fondamentali della tradizione, per le solide basi teoretiche di un pensiero al tempo stesso aristocratico e militante. I saggi raccolti in questo volume hanno per oggetto, a un secolo di distanza dalla nascita di Gómez Dávila e con una particolare attenzione per le tematiche di ordine storico-filosofico, politico, estetico e religioso, diversi aspetti della sua opera, che vengono trattati e approfonditi nell'intento, tra l'altro, di promuovere nuovi studi e nuove interpretazioni.
22,00

Francesco Panigarola. Predicazione, filosofia e teologia nel secondo Cinquecento

Francesco Panigarola. Predicazione, filosofia e teologia nel secondo Cinquecento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: VIII-202

Figura tra le più importanti del panorama culturale della seconda metà del Cinquecento, Francesco Panigarola (1548-1594) non fu solamente il più grande predicatore cattolico dell'età della Controriforma, ma anche esegeta e lettore di teologia, esperto di filosofia e di arte della memoria, storico e poeta, vescovo di Asti e protagonista sulla scena infuocata delle guerre di religione in Francia. I contributi qui raccolti indagano la sua vita e la sua opera in una prospettiva critica e interdisciplinare.
28,00

Le parole del pensiero. Studi offerti a Nestore Pirillo

Le parole del pensiero. Studi offerti a Nestore Pirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 354

Questo volume si presenta anzitutto come un omaggio a Nestore Pirillo in occasione del suo settantesimo compleanno. Oltre che il suo alto profilo di studioso si è voluto onorare, in particolare, il suo costante impegno e la sua intensa attività nell'ambito del corso di laurea in Filosofia della Facoltà (ora Dipartimento) di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, un corso del quale è stato a lungo presidente, nonché docente sempre brillante e attento alle esigenze degli studenti. È per questo che gli autori dei saggi qui raccolti sono i suoi colleghi di corso di laurea e i giovani del suo gruppo di lavoro e di ricerca, che desiderano manifestare la loro stima, amicizia e gratitudine nei suoi confronti. Il filo conduttore del volume è rappresentato dal tema del 'linguaggio', inteso in senso ampio: dalla funzione centrale del lessico al rapporto tra pensiero e parola in un contesto più strettamente filosofico, dalle questioni linguistiche e concettuali di natura politica e religiosa alla pluralità delle forme di espressione in campi diversi. E si tratta di un tema che non è stato scelto a caso, tenuto conto del ruolo importante che Nestore Pirillo ha avuto nella creazione, nel 2002, del corso di laurea specialistica (ora magistrale) in Filosofia e linguaggi della modernità, un corso che ha contribuito ad arricchire l'offerta didattica della Facoltà e - se così si può dire - ad ampliare la presenza concreta della filosofia all'interno della comunità.
38,00

L'inquietudine e l'ideale. Studi su Michelstaedter

L'inquietudine e l'ideale. Studi su Michelstaedter

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 220

15,00

Istituto Nazionale di studi sul Rinascimento. Settanta anni di editoria (1938-2008)

Istituto Nazionale di studi sul Rinascimento. Settanta anni di editoria (1938-2008)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-118

L'attività editoriale ha costituito fin dalle origini un aspetto fondamentale dell'impegno culturale e scientifico dell'Istituto, articolandosi da un lato nella rivista "Rinascimento" (già "La Rinascita"), dall'altro in diverse collane dedicate essenzialmente alla pubblicazione di testi e di monografie (ma anche, ad esempio, di atti di convegni e di cataloghi di mostre) concernenti la cultura umanistica e rinascimentale. Si tratta di un'attività che copre ormai l'arco di settanta anni, qui presentata nel suo complesso.
21,00

La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)

La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XII-786

La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.
86,00

Con l'ali de l'intelletto. Studi di filosofia e di storia della cultura

Con l'ali de l'intelletto. Studi di filosofia e di storia della cultura

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: VIII-408

In questo volume - che colleghi e allievi hanno voluto offrire a Michele Ciliberto - sono raccolti quindici studi che, pur rendendo conto di ricerche specifiche, sono accomunati dall'intento di indagare i diversi modi in cui il concetto di ragione si è articolato e modificato, in un arco di tempo che va dal tardo Medioevo all'età contemporanea, all'interno dei principali campi del sapere, dalla politica alla logica, dalla retorica alla magia, dalla scienza alla religione.
48,00

Cabala del cavallo Pegaseo

Cabala del cavallo Pegaseo

Giordano Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 210

Opera breve ma straordinariamente densa, la "Cabala del cavallo pegaseo" è il quinto dei sei dialoghi composti da Bruno tra il 1584 e il 1585, durante il suo soggiorno inglese. In essa si intrecciano temi di grande rilievo teorico: la satira, aspra e sostenuta da puntuali riferimenti al testo biblico, nei confronti della "santa asinità" cristiana; la critica di alcuni aspetti della filosofia antica, in particolare nei confronti di Aristotele e di Sesto Empirico; l'insistenza su una concezione dell'uomo e della natura che capovolge la visione umanistica; l'idea della trasmigrazione delle anime. Ma la vera protagonista del dialogo è l'ignoranza, che nelle sue molteplici forme rappresenta il più pericoloso nemico del pensare e dell'agire umani.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.