Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Giorgi

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. «Modernists». Before Modernism

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. «Modernists». Before Modernism

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 416

Dossier: «Modernists» Before Modernism, a cura di Charles J.T. Talar. Charles J.T. Talar, Introduction; Jeffrey L. Morrow, Études bibliques. The Early Biblical Work of Alfred Loisy; Luc Brogly, Alfred Loisy et Pierre Batiffol avant L'Évangile et l'Église; Giacomo Losito, Lucien Laberthonnière. Comment devient-on «moderniste » (1893-1901); Charles J.T. Talar, The Pain and the Privilege. Joseph Turmel's Early Writings on Original Sin; William L. Portier, Indiana Jones and the Modernist Crisis. E.J. Dillon's Pseudonymous Liberal Catholic Campaign, 1892-1902; Peter J. Gorday, Bremond's «Child».
30,00

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 23

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 342

Nella prima sezione monografica, curata da Wolfgang Sahlfeld, una serie di approfondimenti sul tema del rapporto tra la struttura politica e amministrativa federalista della Repubblica elvetica e le scelte pedagogiche ed educative: dai modelli di riferimento del sistema cantonale di scuola pubblica alle letture per l'infanzia, dalla laicità della scuola alla educazione civica e alla politica linguistica. Alla storia socio-educativa dell'Ottocento emiliano è dedicata la seconda sezione monografica: il tema degli esposti, l'assistenza alla maternità, la nascita degli asili infantili. Completano il volume un saggio di Tommaso dell'Era sul processo di epurazione di Nazzareno Padellaro (sezione miscellanea), le Memorie di scuola di Egle Becchi, Carlos Alberto Torres, Giuseppe Lazzaro. In Fonti e documenti, Luciano Pazzaglia ricostruisce la polemica pedagogico-filosofica che contrappose Giovanni Gentile e Padre Agostino Gemelli nel 1930 e Andrea Mariuzzo presenta la relazione di James Bryant Conan (Ford Foundation) sulla situazione della scuola italiana nel 1960.
35,00

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 22

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 317

Il contesto del Messico contemporaneo può essere considerato anche un laboratorio, dal punto di vista educativo: si affrontano varie idee di scuola, tra processi di modernizzazione laica, progetti collegati all'internazionalismo socialista o alla costruzione di una coscienza nazionale, istanze di riconquista cattolica, problemi di educazione degli indigeni. A questi nodi è dedicata la Sezione monografica - "Scuola, maestri e pedagogie nel Messico prima e dopo la rivoluzione" - curata da Massimo De Giuseppe e Gracida Fabián Mestas. I saggi della Miscellanea approfondiscono invece le basi teologiche del Concilio Plenario Latino-americano del 1899, la figura del filosofo dell'educazione Giuseppe Casella, la scrittura per l'infanzia di Giuseppe Ernesto Nuccio e Titomanlio Manzella, la formazione professionale in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta. Nella sezione Memorie di scuola, Giovanni Bazoli ricostruisce il rapporto tra Enzo Giammancheri e l'Editrice La Scuola e in Fonti e documenti, tra i vari contributi, una ricerca sulle fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica Sociale Italiana.
35,00

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 21

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 21

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 352

Il volume presenta due blocchi monografici. Il primo (Il contributo dei periodici giovanili tra fascismo e democrazia) è curato da Luciano Caimi e raccoglie studi sulla preziosa fonte storiografica costituita da riviste come il «Corriere dei Piccoli», «Il «Vittorioso», «Il Pioniere» e altre storiche testate di area cattolica e laica. La seconda monografia – Scuole di confine, a cura di Angelo Gaudio – si occupa delle realtà educative di confine tra la fine dell’Ottocento e la metà del secolo scorso (Alto Adige, Trento e Trieste, Canton Ticino, Savoia…). Nella Miscellanea si analizza la storica e preziosa relazione dell’ispettore Vincenzo Troya sulla situazione della scuola ligure (1848-1857) e si opera una ricognizione sulla nascita di una coscienza imperiale, razzista e antisemita attraverso la produzione editoriale pedagogico-didattica nell’area bresciana nei primi anni Quaranta.
35,00

La mia scuola

La mia scuola

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

In questo volume raccogliamo i più significativi testi di Papa Francesco sull’educazione e la scuola. Li abbiamo raggruppati con un criterio tematico e non meramente cronologico per far meglio emergere una visione globale che appare molto coerente e compatta: da un discernimento di fondo sulla realtà storica al riferimento – cruciale e decisivo – a Gesù Maestro, per poi focalizzare l’attenzione sulle opportunità e le responsabilità del tempo presente e sull’educazione alla fraternità e alla solidarietà. Ecco perché il suo importante magistero educativo – come limpidamente emerge da questi testi – è insieme vivace e fresco, nascendo da una lunga esperienza sul campo e dalla contemporanea riflessione pedagogica sulla stessa: frutto maturo di un sapere pratico e di una ricerca sapienziale.
9,50

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 20

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 384

La Sezione Monografica propone un confronto fra storici, storici della pedagogia e storici della filosofia sul ruolo dei precettori nell’Europa moderna e sulla fase di transizione che tra Sette e Ottocento portò, dopo le sperimentazioni educative dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese, all’istituzione di nuovi sistemi scolastici. Sono tre le linee principali di ricerca: la trasmissione e ricezione del sapere in antico regime; la formazione dei principi e delle élite aristocratiche e/o borghesi; la professionalizzazione degli educatori e degli insegnanti. Nella Miscellanea, un’analisi dei libri di italiano usati nelle scuole della Svizzera italiana dal 1915 al 1945 e una ricognizione sull’insegnamento della matematica nelle scuole superiori dalla nascita del Regno d’Italia alla riforma Gentile. Alla autobiografia educativa e religiosa di Étienne Fouilloux, uno dei maggiori storici cattolici viventi, è dedicata la sezione Memorie di scuola. Le Note e discussioni si occupano, tra l’altro, del genere autobiografico infantile – diari, “documenti dell’io” – con tre esempi storici, dall’età dei lumi al primo Novecento (la storia del piccolo Hans raccolta da Sigmund Freud).
38,50

Geodata. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Geodata. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1

Fulvio Lupo, F. De Giorgi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2017

pagine: 336

20,20

Geodata. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Geodata. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Fulvio Lupo, F. De Giorgi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2017

pagine: 336

20,20

Lo spirito di s. Filippo Neri

Lo spirito di s. Filippo Neri

Antonio Rosmini

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

10,33

Maria nel Corano

Maria nel Corano

Antonio Rosmini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 96

Nato in un clima di evangelizzazione, il testo "Sulle testimonianze rese dal Corano a Maria Vergine" (1845),tardivamente attribuito a Rosmini e pubblicato in raccolta solo nel 1884, mostra un volto inedito del pensatore considerato una delle voci più autorevoli del pensiero cattolico liberale dell'Ottocento. Persino ardita sembra la sua scelta di riportare e commentare passi della Sura dove è attestato il culto di Maria, anche solo perché, accostandovisi da studioso, è precursore di un'attenzione positiva verso l'Islam e il Corano all'epoca solo accennata. Di più, quasi per eterogenesi dei fini, queste pagine, pur avendo un chiaro intento missionario e di conversione che trova espressione anche in stilemi anti-islamici della cultura del tempo, inaspettatamente dimostrano la possibilità di una apertura al dialogo cristiano-islamico, proprio a partire dalla ricerca storico-filologica di quelle verità della fede cattolica nascoste fra le pieghe di un credo - non un'eresia - diverso e come tale riconosciuto.
10,00

Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea

Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 240

Il volume traccia un percorso interpretativo e didattico attraverso i grandi problemi storici del Novecento: realizza così, insieme, una mappa tematica e una guida storica dell'età contemporanea. Dall'ecostoria alle vicende della povertà e della ricchezza, dalle morfologie del potere contemporaneo all'analisi della coscienza morale, del sentimento, delle fedi religiose si individuano i nodi fondamentali del ventesimo secolo e si forniscono chiavi di lettura ed essenziali cifre interpretative e concettuali. Il taglio è rigorosamente scientifico, ma il linguaggio utilizzato, piano e semplice, consente una larga fruibilità del lavoro, specialmente come introduzione allo studio dell'età contemporanea e come sintesi orientativa per chi, non interessato immediatamente agli studi storici, volesse tuttavia accostarsi a una visione complessiva e problematica del Novecento.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.