Libri di F. Cappellari
Il grande libro dei 4000. Vie normali e classiche
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 416
All'origine del desiderio di scalare le montagne c'è sempre una certa sensibilità estetica: l'attrazione per la bellezza di queste strutture grandiose, per un ambiente naturale ancora intatto e potenzialmente ostile, per l'armonia del gesto sportivo. Ciascun alpinista, in fatto di montagne, ha le sue preferenze, identificate in funzione di elementi semplici (forma, colore, struttura e geologia) e complessi (situazione geografica, vicende umane). Anche la quota è un fattore rilevante nella determinazione di un obiettivo alpinistico. L'altezza di una montagna, oltre a rappresentare un dato geografico, fornisce informazioni sulle dimensioni della montagna stessa rispetto alle vicine, sulle caratteristiche del paesaggio, sull'impegno fisico che sarà necessario per l'ascensione. Nel contesto di un massiccio o di una catena montuosa, il picco più elevato possiederà probabilmente anche molti di quei primati che attraggono immediatamente lo sguardo: la parete più grande, la cresta più alta, il ghiacciaio più esteso. La natura estrema dell'ambiente d'alta quota, incantevole in una bella giornata di sole e infernale sotto la tempesta, esercita un fascino a cui è difficile sottrarsi dopo averne fatto esperienza. Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
Escursioni a Madonna di Campiglio
Roberto Ciri
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Fra tutti i gruppi dolomitici quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, panorami e possibilità escursionistiche e alpinistiche che forse non ha eguali. Dalle splendide valli circondate da possenti pareti rocciose come la Val d'Ambiéz, la Val Brenta, la Val delle Seghe, la Valle di S. Maria Flavona, la Val di Tovel, agli arditi percorsi di cengia che tagliano vertiginose pareti e superano i 3000 metri. Centinaia di vette e campanili, dominati da colossi come la Cima Brenta, la Cima Tosa, il Crozzòn di Brenta, la Torre di Brenta e la Pietra Grande, impreziosite dalla superba arditezza e bellezza del Campanile Basso. E, come se tanta bellezza non fosse sufficiente a rendere attraente la Valle di Campiglio, al versante orientale prettamente dolomitico si accompagna un versante occidentale dalle caratteristiche alpine. Qui dominano le alte vette costellate di ameni laghi glaciali del Gruppo della Presanella e dell'Adamello, un mondo di prati, rocce e acque che riempie gli occhi di colori e l'animo di pace.
Mont Blanc classic & plaisir
Marco Romelli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Questo testo propone una scelta di itinerari di livello tecnico "medio", cioè raggiungibile da chiunque attraverso una preparazione adeguata. Lungo queste vie, la performance sportiva fine a se stessa passa in secondo piano a favore della completezza dell'esperienza, senza trascurare l'eleganza delle linee e l'armonia dei movimenti che generano. In questo modo, lungo gli itinerari di arrampicata "plaisir" come sulle vie storiche tracciate dai pionieri, possiamo immergerci completamente nell'ambiente unico del Monte Bianco senza che l'ansia per la prestazione o per il rischio prenda il sopravvento sul sentimento della bellezza del mondo incantato a cui abbiamo accesso.
Atlante di chirurgia ortopedica traumatologica dei piccoli animali
Jordi Franch, Carlos López
Libro: Libro rilegato
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 200
La conoscenza dell'anatomia chirurgica rappresenta per il chirurgo un indispensabile requisito per poter essere operativo. Questo atlante è stato pensato come una mappa precisa e dettagliata delle zone muscolo-scheletriche alle quali il chirurgo ortopedico deve arrivare per poter attuare le proprie procedure chirurgiche. La difficoltà a evidenziare i dettagli di un accesso chirurgico, come in realtà appaiono, e le relative strutture anatomiche è stata superata rendendo le aree di esposizione più ampie di quanto sarebbero in un campo operatorio reale.
Bruno Detassis e le sue vite
Omar Oprandi
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 184
Montagne da raccontare. Storie di ghiaccio, di avventure, di uomini
Davide Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
4000 m peaks of the Alps. Normal and classic routes
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
La trasformazione delle nuvole. Il comandante Colleoni
Franco Faggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Per un curioso imprevisto di famiglia Bartolomeo Colleoni, Comandante della Forestale, si trova catapultato in Sicilia, in un posto particolarmente "vulcanico". Non solo perché si tratta dell'Etna, ma per il carattere e la vivacità dei personaggi che incontra e con i quali soprattutto si scontra. E per il caso che, suo malgrado, si trova a dover affrontare. Un caso decisamente insolito, intrecciato e dalla sorprendente risoluzione. Sostenuto dai suoi due fedelissimi assistenti e da una squadretta di personaggi locali come al solito raffazzonata ma efficace.
Monte Bianco classico & plaisir
Marco Romelli
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 512
Questo testo propone una scelta di itinerari di livello tecnico "medio", cioè raggiungibile da chiunque attraverso una preparazione adeguata. Lungo queste vie, la performance sportiva fine a se stessa passa in secondo piano a favore della completezza dell'esperienza, senza trascurare l'eleganza delle linee e l'armonia dei movimenti che generano. In questo modo, lungo gli itinerari di arrampicata "plaisir" come sulle vie storiche tracciate dai pionieri, possiamo immergerci completamente nell'ambiente unico del Monte Bianco senza che l'ansia per la prestazione o per il rischio prenda il sopravvento sul sentimento della bellezza del mondo incantato a cui abbiamo accesso.
Appennino di neve e di ghiaccio. Volume 2
Marco Barbieri, Nicola Roncaglia, Gian Paolo Santunione
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 272
Prosegue e si conclude con questo volume la descrizione degli itinerari di neve e ghiaccio esistenti sul crinale appenninico tra Emilia Romagna e Toscana. L'opera prende in considerazioni le montagne più a est e comprende i gruppi Giovo-Rondinaio, Alpe delle Tre Potenze, Monte Gomito, Monte Cimone, Libro Aperto, Monte Spigolino, Monte Corno alle Scale.
Arrampica Roma Nord. Information and access, guide to climbing areas. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Riccardo Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 544
Il primo di due volumi rivolti alle falesie di arrampicata a due ore d'auto da Roma, con un raggio cioè di circa 200 km. In totale quasi 6000 monotiri e 256 vie multipitch. Foto delle pareti, mappe, info sull'avvicinamento, punti GPS e, per tutte le vie, nome, lunghezza e difficoltà. Una vera enciclopedia, completa ed esauriente, dell'arrampicata laziale e delle regioni limitrofe. Prefazione di Alessandro Gogna e Stefano Ardito.
4° grado e più. Dolomiti orientali 1. 91 vie di roccia classica e moderne
Emiliano Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 400
Eccoci ad ammirare ancora le più belle pareti dolomitiche. Visiteremo vie classiche con un sguardo nuovo: molte sono, infatti, le relazioni compendiate dagli schizzi dell'affermato disegnatore Marco Romelli. E poi arrampicheremo sulle vie più moderne, sempre affiancate dalle puntigliose e precise descrizioni di Emiliano Zorzi, l'uomo del "4° grado". 91 vie di roccia classiche e moderne.