Libri di Ezio Fregnan
Learning agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale
Donatella Pinto, Giuseppe Scaratti, Ezio Fregnan
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questo libro ha un’identità molto precisa: è il racconto di una ricerca scientifica condotta dall’Università Cattolica con il supporto della Comau Academy e con la preziosa partecipazione di una molteplicità di soggetti che hanno contribuito con le proprie riflessioni ed esperienze. Il dato di partenza della ricerca è il nuovo scenario in cui le aziende, le persone e il mondo dell'educazione si trovano immersi oggi: un mondo che sta cambiando più velocemente dal punto di vista tecnologico ed economico rispetto a quanto sta accadendo a livello sociale, politico ed educativo. Nella nostra esperienza di tutti i giorni sappiamo che da questo scenario deriva una grande e importante sfida educativa per creare le competenze del futuro, ed è proprio da qui che siamo partiti.
Giovani, università e azienda: il nuovo perimetro formativo per un mondo in trasformazione. L'esperienza della Project & People Management School
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XII-272
Il modo in cui prepariamo i giovani ad affrontare il mondo del lavoro di oggi è spesso inefficace e anacronistico. Le radicali trasformazioni tecnologiche e le conseguenti sfide che l'attuale scenario economico, sociale e culturale apre per l'umanità mettono in discussione il sistema formativo nel suo complesso e richiedono nuove risposte. I modelli educativi di impronta illuministica, legati a una concezione di sapere teorico da trasmettere secondo processi di insegnamento/apprendimento che hanno riprodotto caratteristiche della produzione di massa (grandi numeri, lezioni trasmissive, standardizzazione, testing) non sono più adeguati da soli a sostenere Le attuali esigenze di partecipazione sociale e civile, di produzione e consumo, di condivisione e collaborazione, di rinnovata cittadinanza. Serve sviluppare capacità di pensiero critico - per mettere in questione e modificare tradizionali equilibri esistenti - e di pensiero divergente e creativo, in grado di costruire risposte plurali a un medesimo quesito o problema. Molto raramente avviene che gli studenti vengano allenati a esercitare questo tipo di pensiero e di conseguenza raramente sono preparati ad affrontare la complessità dei contesti organizzativi di oggi. Non solo, spesso ai giovani mancano gli strumenti per costruire un robusto percorso professionale che consenta loro di trasformare le idee in progettualità, attraverso un impegno orientato verso traguardi concreti e misurabili. Per colmare questa carenza, è necessario disegnare e costruire un nuovo perimetro formativo: il mondo accademico, il mondo imprenditoriale/aziendale e il mondo dei giovani-adulti devono agire in modo integrato all'interno di un paradigma formativo in continua evoluzione. La Project & People Management School ha il merito di portare nelle università il mondo delle aziende nel suo complesso. Il valore di questa iniziativa è dato dal fatto che i giovani si possono confrontare con i valori di concretezza e pragmaticità, tipici del mondo delle organizzazioni. All'interno di un percorso internazionale possono quindi sviluppare la propria capacità gestionale, intesa come capacità di gestire il business e di gestire le persone, e tutti gli aspetti legati ai comportamenti, allo stare in azienda, al relazionarsi con gli altri, al saper gestire il proprio tempo, ecc. L'esperienza descritta nel volume evidenzia la possibilità concreta di rilanciare e rigenerare un dialogo tra mondo accademico e mondo imprenditoriale/aziendale, nella quale i giovani-adulti diventano il terzo attore indispensabile per un'azione formativa congiunta. Il libro ripercorre la genesi della Project & People Management School, narra esigenze e caratteristiche degli attori coinvolti e si sofferma su alcune tipiche situazioni di apprendimento, che costituiscono il setting formativo proposto nelle sue caratteristiche di strutturazione e articolazione operativa e che confluiscono all'interno di un modello coerente. Pur nella distintività peculiare riferita ai tre attori - l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'azienda Comau e i giovani neolaureati/neoassunti che hanno partecipato alle edizioni della PPM School - il lettore potrà riconoscere modelli, architetture e format trasferibili all'interno della propria realtà organizzativa.
Project and people management. Una guida operativa. L'esperienza Comau nel mondo
Donatella Pinto, Mauro Fenzi, Ezio Fregnan
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 539
Racconto di un'esperienza intensa e unica, guida operativa utile per la realizzazione di sistemi di miglioramento per il project & people management, raccolta di strumenti aziendali concreti e adattabili alle esigenze delle organizzazioni globali di oggi. Introdotte da una prima parte di contestualizzazione aziendale e da una seconda di "istruzioni per l'uso", le Toolbox sono il valore aggiunto di questa pubblicazione. Si tratta di "scatole degli attrezzi" che contengono indicazioni operative, esempi pratici e schemi sintetici, in grado di fornire ai manager un supporto concreto per la gestione dei propri progetti e dei propri collaboratori. Questo libro è la sintesi di un percorso culturale che ha cambiato dall'interno le competenze, i processi e gli strumenti delle persone Comau.
Managing challenges across cultures
Ezio Fregnan, Roberto Guida, David Trickey
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
Il nuovo libro della Comau Academy, "Managing Challenges Across Cultures a multicultural project team toolbox", è il risultato della collaborazione di Comau, azienda che riveste una posizione di leadership, a livello globale, nel settore dell'Automazione Industriale, e TCO International, Società di consulenza professionale, specializzata da oltre 25 anni nella creazione di strumenti e strategie per sviluppare competenze e capacità trasversali utili ad affrontare le nuove sfide del mondo globale. Gli autori, Roberto Guida, Head of Contract & Project Management in Comau, David Trickey, Founding Partner di TCO International, ed Ezio Fregnan, HR Training Manager in Comau, hanno realizzato l'opera sulla base dei risultati di un programma pluriennale, condotto dalla Project Management Academy di Comau con TCO International. Tale programma è volto a sviluppare una "nuova generazione" di project manager in grado di influenzare e governare, all'interno dei progetti di loro responsabilità, sia gli aspetti strettamente tecnici sia quelli umani e relazionali.
Gestire la formazione in una grande azienda. Il caso Iveco
Enrico Bovina, Michele Colombo, Ezio Fregnan
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 157
Come condurre il processo di gestione della formazione in azienda? Come pianificarne e avviarne il cambiamento, controllando che esso sia davvero avvenuto? Il caso Iveco è un esempio di come una grande azienda decida di investire nelle sue persone, intervenendo prima di tutto sul modo di gestire la formazione: come diffonderla a tutta la popolazione aziendale, come decidere il tipo di formazione da perseguire, quali contenuti esaminare, quali livelli di approfondimento raggiungere, e così via. Aziende di grandi dimensioni, distretti industriali, reti commerciali e aziende pubbliche possono trovare nel caso Iveco un manuale d'uso e insieme un'antologia teorica che li accompagni, passo dopo passo, a migliorare la qualità del processo di formazione.