Libri di Ettore Sessa
Palermo Liberty. The golden age
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume accoglie saggi critici e approfondimenti volti a offrire una panoramica di ampio respiro sull’intensa stagione del Liberty palermitano nelle molteplici sfaccettature, nella poliedricità e nell’internazionalità che hanno contraddistinto questo vero e proprio fenomeno, ripercorrendone i tratti salienti anche grazie a un ricco apparato iconografico. Le trame del viaggio qui raccontato, simbolicamente inaugurato dal completamento del grandioso cantiere del Teatro Massimo e concluso con una serie di manifestazioni di alto livello ma ormai fuori tempo limite, riflesso di una società rimasta ancorata al mito della sua ‘età d’oro’, si dipanano così attraverso una ricca selezione di circa cinquecento opere. Esito di un tessuto imprenditoriale, artigianale e artistico di respiro europeo, si tratta di progetti architettonici e disegni di oggetti d’arte applicata, di arredi, dipinti, sculture, vetrate ma anche gioielli, abiti, accessori e, ancora, ceramiche, bozzetti decorativi e fotografie provenienti da svariate collezioni e archivi, sia pubblici sia privati. Testimonianze preziose qui chiamate a stimolare un nuovo affondo critico su questa stagione felicissima che vide all’opera alcuni dei principali protagonisti della cultura dell’epoca: da Ernesto Basile, Vittorio Ducrot, Paolo Bevilacqua, Michele Cortegiani ed Ettore De Maria Bergler, a Luigi Di Giovanni, Gaetano Geraci, Salvatore Gregorietti, Ettore Ximenes, Antonio Ugo e altri ancora.
Trapani liberty. Architetture e protagonisti della modernità
Maria Antonietta Spadaro, Lina Novara
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Trapani liberty» va ad arricchire il mosaico che, tessera dopo tessera, racconta la nostra isola e le sue mille identità. Queste pagine, aggiornate agli ultimi studi e ai più recenti restauri, restituiscono le tracce e le testimonianze di un gusto e di un'epoca cercando di metterne in risalto i protagonisti, tra i più noti i progettisti Francesco La Grassa e Giuseppe Manzo, eredi del lessico e dei modi portati avanti da Ernesto Basile e dalla sua Scuola, e di evidenziare aspetti poco conosciuti o ancora inediti della parentesi floreale a Trapani. Muovendo da ricerche che durano da più di trent'anni, le autrici del volume ripercorrono le vicende, le tappe e i capolavori che caratterizzano questa florida stagione riaccendendo così i riflettori sul Liberty e su una delle città più suggestive e ricche di storia della Sicilia.
Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria. La prima guerra mondiale nella cultura artistica e architettonica siciliana
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 344
Con i suoi 3.820.000 abitanti dell'inizio dell'entrata in guerra dell'Italia, la Sicilia rientra fra le cinque regioni con la più alta percentuale di combattenti. Impegno che costa alla popolazione siciliana fra i cinquantamila e i sessantamila morti; un numero che inserisce la Sicilia al quarto posto fra le regioni d'Italia per numero di caduti. Ne consegue, negli anni immediatamente successivi al 1918 e poi negli anni Venti e negli anni Trenta, una incredibile proliferazione di monumenti commemorativi e di monumenti celebrativi presenti in quasi tutti i centri abitati della Sicilia e delle isole circostanti, oltre alle testimonianze artistiche o semplicemente documentarie lasciate in edifici pubblici, in edifici scolastici e universitari, nelle sedi di istituti di credito o di imprese private e nei complessi produttivi. Il volume è articolato in cinque sezioni (Monumenti Commemorativi e Monumenti Celebrativi; Parchi delle Rimembranze e Luoghi per la Memoria; Edilizia Assistenziale; Opere e Targhe per la Memoria; Testimonianze e Cimeli), e si propone come sortita documentaria sulla produzione architettonica e artistica scaturita o generata in Sicilia dalla tragedia bellica.
I disegni della collezione Basile
Eliana Mauro, Ettore Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2016
pagine: 424
A trentacinque anni dalla mostra Ernesto Basile Architetto della Biennale di Venezia e a quindici anni dal restauro dei disegni di Giovan Battista Filippo Basile e di Ernesto Basile, oggi conservati nella Collezione Basile del Dipartimento di Architettura dall'Università degli Studi di Palermo, questo volume pubblica il catalogo completo di quella produzione grafica (progettuale e artistica) dei due architetti palermitani, affidata negli anni Sessanta del XX secolo da Roberto Basile alla Facoltà di Architettura di Palermo (e allora conservata nella Dotazione Basile). Questo insieme di unità documentarie costituisce una delle più significative testimonianze di attività progettuale in Italia del periodo compreso fra il tardo romanticismo e gli anni Venti del XX secolo. Esponenti di primo piano della cultura architettonica italiana dei secoli XIX e XX, G.B.F. Basile ed E. Basile condividono l'aspirazione alla riformulazione della cultura del progetto in aderenza ad una visione positiva del progredire della società. La raccolta di unità documentarie del corpus del fondo archivistico della Collezione Basile del Dipartimento di Architettura di Palermo è la più cospicua raccolta dei disegni dei due Basile; essa è un fondamentale campo di studio dell'attività progettuale, di quella artistica e di quella scientifica di entrambi, oltre a costituire un importante segmento di conoscenza in relazione ad un più ampio contesto della cultura architettonica italiana d'età contemporanea.
La nuova immagine della città italiana nel ventennio fascista
Ettore Sessa
Libro: Copertina morbida
editore: Flaccovio
anno edizione: 2014
pagine: 193
Le città dei prodotti
Eliana Mauro, Ettore Sessa
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2010
Nella seconda metà del XIX secolo e nei primi quattro decenni del XX secolo le progredite nazioni dell'Europa, all'apogeo della "civiltà della meccanica", individuano nella capacità di organizzare grandi esposizioni una formula di sicura distinzione. Sono pure altre le realtà pienamente partecipi della così detta "età aurea" del capitalismo, come gli Stati Uniti e il Giappone o anche alcuni degli stati più promettenti dell'America Latina e soprattutto alcuni fra i domini europei d'oltremare che prendono parte attiva a questa sorta di gara internazionale di primati, o tecnologici o produttivi o, ancora, organizzativi. Ma è tuttavia il "vecchio continente", almeno fino alla prima guerra mondiale e con alterne fortune fin quasi alle soglie del secondo conflitto mondiale, a conseguire i risultati più propositivi in questa categoria di manifestazioni rivelatrici anche del polso culturale delle singole società promotrici. Pensate come effimere "città dei prodotti", nelle quali l'iperbole è la regola (tanto in relazione alla riproposizione amplificata di forme del passato quanto in occasione di innovativi o avveniristici cimenti progettuali) le grandi esposizioni sono, anche, autentici "laboratori" della cultura del progetto architettonico.
I caffè storici di Palermo. Dalle origini agli anni Settanta
Anna M. Ruta, Ettore Sessa
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2004
pagine: 160
Ernesto Basile. Dall'eclettismo classicista al modernismo
Ettore Sessa
Libro: Copertina rigida
editore: Novecento
anno edizione: 2002
pagine: 400
Filosofia del collezionare. Conversazione e cura di Carlo Guidotti
Tommaso Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2023
pagine: 156
Un libro intervista curato da Carlo Guidotti, nel quale il prof. Tommaso Romano, racconta e spiega la vera essenza del collezionismo, che ha il proprio naturale tempio nella casa-museo sede della Fondazione Thule, luogo magico, incantato e incantevole, che rapisce sin dal primo accesso lo sguardo, la mente e il cuore del visitatore. Il volume restituisce la genesi della collezione Thule ripercorrendo, con l’ausilio di una ricca galleria fotografica di opere, gli elementi principali della filosofia che sottende l’arte del Collezionare. Visitando le Stanze di Thule, si rimane avvolti da tanta Bellezza, in una mirabile composizione armoniosa tra arazzi, porcellane, libri, oggettistica, arredi, libri, oli, acquerelli, disegni, sculture, diplomi, scritti e preziose carte. Ecco che il collezionare diviene un’arte e una missione di vita, non una sterile raccolta di oggetti racchiusi in polverosi scaffali, ma nuclei vivi di pulsante dinamicità e splendenti di rara bellezza, magistralmente incastonati l’uno con l’altro come tessere di un mosaico irripetibile e pur sempre, al tempo stesso, vivo, attuale e mai statico. Prefazione di Ettore Sessa, scritti di Salvo Ferlito e Antonio Saccà.