Libri di Enrico Terrone
I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica
Mario De Caro, Enrico Terrone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-176
Questo volume analizza i due valori che rendono il cinema così importante per la nostra cultura. Da una parte, il valore estetico, che ci porta a dire che un film è bello o brutto, merita o non merita di essere visto. Dall’altra, il valore etico, in base al quale ci appassioniamo alle vicissitudini dei personaggi, ci interroghiamo sulle loro scelte, prendiamo posizione sulle loro azioni e ci sentiamo appagati o demoralizzati dal loro destino. La prima parte del libro discute i valori etici ed estetici del cinema alla luce del dibattito sulla critica morale dell’arte che si è imposto negli ultimi decenni nella filosofia internazionale, rimanendo però sinora inaccessibile al lettore italiano. La seconda parte considera l’intreccio di etica ed estetica in alcuni dei capolavori della storia del cinema, lungo un arco temporale che dall’epoca del muto arriva fino ai giorni nostri.
La ricerca dell'infelicità. Il mondo alla rovescia di BoJack Horseman
Enrico Terrone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2022
pagine: 96
Con le sue sei stagioni che Netflix ha distribuito fra il 2014 e il 2020, BoJack Horseman è fra le serie televisive che più hanno segnato lo scorso decennio: è la serie che ha portato l'animazione televisiva al livello di complessità della nuova televisione che ha per emblemi titoli quali Mad Men e Breaking Bad. BoJack Horseman parte da uno stereotipo del cinema d'animazione tradizionale, gli animali antropomorfi, per sovvertire ogni aspettativa degli spettatori, decostruendo i sistemi tradizionali di rappresentazione e narrazione. Se la "ricerca della felicità", come ha sostenuto il filosofo Stanley Cavell, è la cifra del cinema hollywoodiano, in BoJack Horseman si tratta piuttosto di una ricerca dell'infelicità, che riguarda sia lo stile di vita dei personaggi sia la riflessione sulla loro esistenza.
Cinema and ontology
Maurizio Ferraris, Enrico Terrone
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2019
pagine: 152
Filosofia dell'ingegneria
Enrico Terrone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 222
L'ingegneria occupa una posizione singolare nel quadro delle pratiche umane: da una parte, ha un legame privilegiato con la scienza, e per certi versi è una scienza essa stessa; dall'altra, ha per obiettivo la produzione di opere, proprio come l'arte. Il libro illustra questa essenziale duplicità della pratica ingegneristica. Cruciale risulta soprattutto la nozione di funzionamento: l'ingegneria è l'arte di far funzionare le cose ma è anche la scienza in grado di spiegare perché funzionano. Compito della filosofia dell'ingegneria è dunque un'indagine sistematica che verte sia sulle conoscenze teoriche di cui gli ingegneri si avvalgono, sia sulla natura delle opere che progettano e realizzano.
Filosofia teoretica
Maurizio Ferraris, Enrico Terrone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 333
Il manuale offre un profilo chiaro e aggiornato della filosofia teoretica, utile a guidare gli studenti nell'acquisizione di concetti, temi e metodi della disciplina. La prima parte, affidata a Enrico Terrone, segue la nascita e lo sviluppo dell'atteggiamento teoretico individuandone i tratti distintivi. La seconda parte, di Maurizio Ferraris, propone una categorizzazione della riflessione teoretica mettendo a confronto esempi dell'età antica, moderna e contemporanea.
Filosofia del film
Enrico Terrone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 191
La filosofia del film si è affermata negli ultimi vent'anni per merito di autori come Carroll, Currie e Wartenberg, incidendo profondamente sull'estetica analitica e sulle teorie dei media. Il libro presenta e discute i principali interrogativi affrontati da questa nuova disciplina, che ambisce a cogliere quel che vi è di essenziale nel cinema. Che genere di entità sono i film? In quali modi i film acquisiscono significato? Quali funzioni svolgono i film nelle nostre pratiche culturali? In quale misura i film contribuiscono alla nostra comprensione del mondo?
Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al Trono di Spade
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 215
Al volgere del secolo le serie tv si sono imposte come nuova forma d'arte capace di sfidare il cinema sul suo stesso terreno, quello della narrazione attraverso le immagini e i suoni. Titoli come CSI, 24, Dexter, Mad Men, Il Trono di Spade hanno raggiunto livelli di elaborazione stilistica, di articolazione narrativa e di profondità tematica con cui pochi film contemporanei sono in grado di competere. Le serie tv hanno riportato al centro della cultura popolare le nozioni di mimesi, di epos e di grande narrazione, delle quali i teorici del postmoderno avevano avventatamente proclamato l'obsolescenza. In quanto nuova forma d'arte, la serialità televisiva richiede una nuova filosofia che sia in grado da una parte di individuare i tratti peculiari delle serie tv, dall'altra di mostrare la rilevanza filosofica delle riflessioni narrative sui ruoli degli individui all'interno della comunità, sulla natura della forza e delle norme, sulla costruzione della realtà sociale.
Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2009
pagine: 327
La sceneggiatura è la premessa essenziale della costruzione delle immagini e dei suoni che costituiranno il film; analogamente il discorso sulla sceneggiatura è la premessa essenziale del lavoro critico sul film. Una sceneggiatura approssimativa genererà dunque, con buona probabilità, un film malfermo; un'analisi approssimativa della sceneggiatura genererà, ancora più probabilmente, una recensione malferma. Per neutralizzare questi rischi, occorre concepire la sceneggiatura come un sistema, cioè come un intero formato da parti essenzialmente connesse fra loro. Tenendo fermo tale principio, questo saggio propone un modello concettuale in grado di spiegare il funzionamento narrativo di qualsiasi film, da "L'arroseur arrosé" dei Lumière a "Tutti pazzi per Mary" dei Farrelly, da "Biancaneve e i sette nani" di Walt Disney a "Goodbye South, Goodbye" di Hou Hsiao-hsien. Non solo: nell'elaborare schemi applicabili a qualsiasi film, "Il sistema sceneggiatura" si rivolge a un qualsiasi potenziale lettore, sia questo sceneggiatore, critico cinematografico, cinéphile, insegnante o studente. Nel suo tentativo di coniugare teoria e pedagogia aggiornando la Poetica di Aristotele all'era delle immagini in movimento, "Il sistema sceneggiatura" ambisce a essere al tempo stesso un manuale per imparare a scrivere i film e un trattato per imparare a capirli.
Nell'occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 479
Da "Il viaggio nella Luna" di Georges Méliès ai mondi lontanissimi di George Lucas, dalle architetture avveniristiche di Fritz Lang ai replicanti di Ridley Scott, dai mostri invasori degli anni '50 ai benevoli visitatori spielberghiani, dalle visioni allucinatene di Kubrick e Tarkovskij alle illusioni di Matrix, il cinema di fantascienza ha dato vita alle più spettacolari allegorie del XX secolo, influenzando in misura decisiva l'immaginario contemporaneo. Di tale centralità rende ragione questo saggio, che si candida a essere un testo definitivo sul genere. Non soltanto, infatti, elabora una mappa dettagliata del "territorio" (attraverso una filmografia che supera gli 800 titoli), ma propone una nuova definizione del film fantascientifico e ne indaga con perspicacia e rigore le strutture profonde. "Nell'occhio, nel cielo" - scrive Maurizio Ferraris nella prefazione - "ha tanto da insegnarci sul nostro mondo, oltre che su altri mondi possibili, ed è per questo che considero la sua lettura importante non solo per chi si occupa di cinema, ma anche per quelli che, volenti o nolenti, si occupano di realtà, ossia per tutti".