Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Piergiacomi

Gli esercizi di Epicuro. Discipline per il piacere

Gli esercizi di Epicuro. Discipline per il piacere

Enrico Piergiacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 116

Tacciata di immoralità e debolezza teorica sin dai suoi esordi, la filosofia edonistica di Epicuro si presenta come un "sistema" scientifico forte che mira alla rimozione di numerose passioni nocive: la paura del sovrannaturale e della morte, i desideri incontrollati, le passioni conflittuali, la dipendenza irrazionale da beni fittizi. Questo libro torna sul tema già oggetto di pregevoli indagini cercando di dare due contributi personali. Sul piano filologico, esso cerca di isolare il pensiero originario di Epicuro, purtroppo sopravvissuto in stato molto frammentario, distinguendolo il più possibile dalle evoluzioni successive di Lucrezio e Filodemo. A livello teorico, e nello spirito della presente collana, tenta di ricostruire gli "esercizi" epicurei che rimuovono le sopraddette passioni nocive e generano un piacere puro. Si tratta di discipline meditative a cavallo tra studio della natura, introspezione, auto-controllo, impegno nell'amicizia. Nel ricostruire tali esercizi, si evidenzierà come essi abbiano influenzato pensatori anche molto diversi da Epicuro, come lo stoico Seneca, il neoplatonico Porfirio di Tiro, persino i Padri della Chiesa.
12,00

Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze

Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze

Riccardo Roni, Enrico Piergiacomi, Roberto Garaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo volume si avanza una lettura interdisciplinare di tre nuclei teorici decisivi - il sogno, lo scetticismo e il nichilismo - che hanno configurato i momenti principali della riflessione filosofica, scientifica e letteraria a partire dall'età antica fino alla contemporaneità a noi più vicina. Se già nell'atomismo antico (Democrito, Epicuro, Polistrato, Lucrezio) l'esperienza onirica consente di accedere a una realtà fuori dall'ordinario, dando così avvio alla ricerca del divino che prosegue nella veglia, nella Germania romantica lo scrittore Jean Paul (1763-1825) mostra la stretta connessione esistente tra la nascita delle immagini oniriche e il processo di creazione poetico-letteraria, al cui interno trova spazio anche un'acuta riflessione sul nichilismo che di lì a poco impronterà anche le visioni oniriche dei personaggi di alcuni celebri romanzi di Dostoevskij. Mentre nella Francia di fine Ottocento, grazie ai progressi dell'indagine psicologica, Bergson riporta il sogno nella realtà sociale e storica, interpretandolo come il fondamento immateriale della société ouverte. Passando infine al dibattito epistemologico contemporaneo, le indagini sul naturalismo e lo scetticismo mostrano come il «naturalismo scientifico» (da Quine a Sellars fino a Dennett), contestando lo statuto privilegiato della riflessione filosofica, ponga in primo piano un problema metodologico fondamentale, il quale ci permette di verificare l'attendibilità empirica delle percezioni condizionate dall'attività divinatoria degli individui. Ed è proprio sulla scia di questa impostazione che il contributo delle neuroscienze può spiegare come la continua riorganizzazione del nostro cervello attraverso prove ed errori ci metta nelle condizioni di costruire un nuovo principio di realtà ancora più inclusivo, resiliente e plurale, che può modellarsi anche sull'esperienza onirica.
13,00

Storia delle antiche teologie atomiste

Storia delle antiche teologie atomiste

Enrico Piergiacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 431

Il presente studio indaga lo sviluppo della dottrina teologica degli Atomisti antichi, secondo cui gli dèi esistono, ma non si occupano in tutto o in parte di noi umani. Ritenuta per lungo tempo espressione di ateismo, essa è presentata qui come una teoria filosofica solida ed eticamente rilevante, perché offre una concezione positiva della natura divina. Il volume compie un’indagine sistematica dei testi teologici degli Atomisti, partendo dai frammenti di Democrito e di Epicuro, fino agli scritti degli Epicurei di età romana, come Demetrio Lacone e Filodemo, preservati soprattutto dai papiri di Ercolano. Oltre alle immancabili somiglianze che intercorrono tra questi autori, si sottolineano anche alcune profonde differenze tra le loro idee. In particolare, si propone l’ipotesi che esistano tre “teologie”, o meglio tre varianti teologiche, nell’Atomismo antico: l’idea di Democrito che gli dèi sono mortali e aiutano gli uomini saggi; la concezione di Epicuro, che stima dio un vivente del tutto indifferente alle vicende umane e dedito alla sola contemplazione di sé; la variante degli Epicurei successivi, che considera la divinità come dedita ad azioni e occupazioni che non ledono la sua perfezione. Attraverso le loro ipotesi sulla divinità, gli Atomisti individuano, inoltre, alcuni modelli di beatitudine, al quale l’essere umano deve cercare di assimilarsi per vivere felicemente. Sulla base di tale ulteriore proposta, si ricavano alcune potenziali ricadute morali delle teologie atomiste e si suggerisce che queste possano proporre alternative “stranianti” di pensiero / di prassi, capaci di influire costruttivamente sulle nostre vite.
25,00

Un discorso intorno al calcio. Ediz. italiana e inglese

Un discorso intorno al calcio. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Aleotti

Libro: Libro in brossura

editore: Brera Milano srl

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il calcio contemporaneo viene inquadrato - con prevalente riferimento al caso italiano - attraverso quattro dimensioni: sportiva, economica, politica e metareligiosa. Il testo, edito sia in lingua italiana che inglese, intende sviluppare un approccio articolato per un fenomeno che viene percepito in maniera molto distante dalla sua reale complessità.
10,00

Büchner artista politico

Büchner artista politico

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volume raccoglie gli Atti dell'omonima giornata di studi incentrata sull'analisi delle opere politiche e artistiche di Georg Büchner, il cui spirito rivoluzionario emerge anche dalla sua attività di scrittore che si serve delle parole per combattere i nemici della giustizia e della ragione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.