Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Girmenia

La strana sindrome dei ragazzi chiusi in una stanza. Uno studio del disturbo hikikomori

La strana sindrome dei ragazzi chiusi in una stanza. Uno studio del disturbo hikikomori

Enrico Girmenia

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 168

Intorno agli anni Novanta inizia a diffondersi in Giappone una nuova sindrome psichiatrica chiamata Hikikimori che in lingua giapponese significa “isolarsi, stare in disparte”, e si riferisce a giovani adolescenti che decidono di ritirarsi dalla vita sociale, senza avere nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. Si tratta di un fenomeno che interessa per lo più ragazzi maschi dai 14 ai 20 anni, ma con gli anni che avanzano non mancano segnalazioni di giovani adulte in isolamento e di persone che, superati i vent’anni, permangono in volontario esilio nella propria casa fino a tarda età. Qual è la situazione attuale? Oggi la sindrome Hikikimori non esiste soltanto in Giappone, ma è arrivata in molti altri Paesi tra cui anche l’Italia, dove attualmente si calcolano 70.000 ragazzi con questa patologia mentale. Basandosi su recenti studi internazionali, il testo ripercorre la sindrome dalla sintomatologia alle ipotesi terapeutiche, passando per il ruolo della famiglia, la realtà virtuale e proponendo una serie di considerazioni sociologiche. L’autore, medico e psichiatra, si rivolge non solo a studiosi e professionisti della salute mentale, ma anche a insegnanti, operatori, famigliari.
15,00

Liceo Giulio Cesare. Una storia degli anni Settanta

Liceo Giulio Cesare. Una storia degli anni Settanta

Enrico Girmenia

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 350

Com'è il passato visto con gli occhi del presente? Attraverso i diari di un giovane liceale, l'autore ci riporta negli anni Settanta, un'epoca che non esiste più ma che fa ancora sentire i suoi effetti su tutti noi che viviamo oggi in un paese così profondamente cambiato. Un racconto che si snoda tra piccoli e grandi avvenimenti: la nascita all'interno di una famiglia del ceto medio, gli anni trascorsi nel liceo Giulio Cesare di Roma, una precoce esperienza nella gioventù comunista, i contrasti con i genitori, i primi viaggi in compagnia di un gruppo di coetanei, la guerra del Vietnam e il mondo degli hippy, il mito dell'Oriente e il sogno di un viaggio in India…. E poi la scoperta di una Roma che non esiste più, l'amore per l'opera di Kerouac e Pasolini, l'incontro con la politica e la contestazione...
16,50

Psicologia della guerra moderna

Psicologia della guerra moderna

Enrico Girmenia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Questo libro, che prende in esame un intero secolo di conflitti e tensioni di scala planetaria, intende riproporre all'attenzione del grande pubblico la vasta problematica degli effetti della guerra sul singolo individuo e sulla società in generale, soprattutto in un momento, come quello attuale, in cui la Terra è percorsa da un pericoloso confronto tra civiltà e religioni diverse.
20,00

L'eutanasia nazista. Lo sterminio dei disabili nella Germania di Hitler

L'eutanasia nazista. Lo sterminio dei disabili nella Germania di Hitler

Enrico Girmenia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 224

"Il Reichsleiter Bouhler e il dottor Brandt sono incaricati di estendere le competenze di alcuni medici da Loro nominati, autorizzandoli a concedere la morte per grazia ai malati considerati incurabili secondo l'umano giudizio, previa valutazione critica del loro stato di malattia." (Adolf Hitler, Berlino 01/09/1939). Con queste parole prendeva avvio il famigerato programma "Aktion T4", lo sterminio dei disabili e dei malati mentali nella Germania di Hitler. Questo libro è il tentativo di riaprire uno spiraglio della Storia e di riabilitare la memoria delle vittime.
20,00

Il complesso di Abramo. Psicologia della guerra moderna e dello scontro di civiltà

Il complesso di Abramo. Psicologia della guerra moderna e dello scontro di civiltà

Enrico Girmenia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

Uno psicanalista di formazione esistenzialista si misura con i problemi che nascono dalle guerre attuali e dal conflitto di civiltà. La psicanalisi, le cui idee sono state fortemente influenzate dal primo conflitto mondiale della Storia, sembra essersi successivamente disinteressata delle nefaste influenze che le guerre esercitano sull'animo degli uomini. Questo libro intende riproporre all'attenzione del grande pubblico la vasta problematica degli effetti della guerra sul singolo individuo e sulla società in generale.
20,00

Essere o apparire. Il narcisismo nella società moderna
14,00

L'analisi esistenziale. Disagio esistenziale e insorgenza delle nevrosi nel pensiero di Viktor Frankl
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.