Libri di Enrico De Angelis
Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste
Luigi Tenco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 440
Lontano, lontano raccoglie le parole scritte e pronunciate da Luigi Tenco nel corso della sua esistenza. Un insieme di materiali in gran parte inediti – dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste fino alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’autobiografia impossibile: il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontri attraverso la sua stessa voce. C’è un ragazzo all’inizio di questo libro chiamato Luigi. Lo osserviamo crescere, imparare a suonare il sax, la chitarra e il pianoforte, mettere in piedi una jazz band con i suoi amici, partire per il servizio militare, avere nostalgia di casa e di sua madre. Lo guardiamo iniziare a comporre canzoni e poi provare a cantarle, con la timidezza e la trepidazione dei ventenni; riuscire nell’impresa di incidere un disco e ascoltarlo trasmesso in radio. Lo vediamo infine combattuto tra la ricerca del successo e l’intransigenza, andare in televisione, rilasciare interviste su interviste, cimentarsi come attore; innamorarsi e rinnamorarsi, ogni volta perdutamente. Di quasi ogni fase della sua breve vita, Luigi Tenco ci ha lasciato una traccia, un testo, una dichiarazione, concedendoci così di guardare al di là delle parvenze di riottosità e malinconia con cui è stato a lungo identificato. Quest’opera ci permette di conoscere da vicino e nella sua evoluzione una figura creativa e piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stesso tempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandi cantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera.
Siamo in cattive acque. Canzoni inedite
Piero Ciampi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2024
pagine: 72
32 canzoni di cui 11 del tutto sconosciute, e offerte all’ascolto per la prima volta, e 21 allo stesso modo inedite ma come varianti di canzoni già note, anche se con significative differenze rispetto alle versioni pubblicate. E tutte con la viva voce di Piero Ciampi, a volte in registrazioni definite negli arrangiamenti e nell’orchestrazione, pronte insomma per andare in stampa, altre volte come provini, comunque di grande impatto emotivo nel restituirci le modulazioni sempre diverse del canto e del recitato dell’autore e di straordinaria importanza culturale consentendoci di seguire i progressivi affinamenti di una melodia o di un testo. Un ritrovamento che ha del miracoloso ma che, come spiega il curatore Enrico de Angelis nell’introduzione, è frutto di una grande passione per l’opera di Ciampi, coltivata per tutta la vita e orientata verso la ricomposizione della sua eredità artistica, grazie anche alla disponibilità di altri appassionati e alla collaborazione di co-autori di Ciampi come Gian Franco Reverberi, Gianni Marchetti, Pino Pavone e Roberto Ciampi, fratello di Piero. Brano dopo brano, in anni di paziente ricerca, ha preso così corpo questa raccolta di canzoni inedite che riguarda due fasi della vita artistica del cantautore livornese: il breve periodo, pressoché sconosciuto, in cui nel 1967 lavorò col musicista genovese Elvio Monti e la più assidua collaborazione negli anni Settanta con Gianni Marchetti. A quest’ultimo periodo risalgono anche gli studi preparatori per l’album di Nada del 1973, Ho scoperto che esisto anch’io, con brani che sono i palesi progenitori delle canzoni poi pubblicate ma anche due completamente inediti, e interpretati tutti da Piero Ciampi al femminile, come se a cantare fosse per l’appunto Nada. Il titolo del doppio CD, così pertinente ai tempi che viviamo, deriva da uno degli autografi pubblicati nel booklet, vale a dire le ultime due paginette di una minuscola rubrica telefonica in cui Ciampi verga di suo pugno una possibile tracklist di un album a venire, intitolandolo per l’appunto Siamo in cattive acque e includendovi cinque dei brani pubblicati ora. Nel corposo booklet, un'ampia introduzione di Enrico de Angelis, autografi di Ciampi, le fotografie inedite di Uliano Lucas, che ci restituiscono un’immagine alquanto insolita del cantautore toscano negli anni Sessanta, e i collage digitali di Daisy Jacuzzi che sembrano esaltare quella tensione verso il 2000 ricorrente nelle sue canzoni.
L'ottocento letterario tedesco
Enrico De Angelis
Libro
editore: Tipografia Editrice Pisana
anno edizione: 1999
Trasparenze. Vetri, plastiche e metalli
Enrico De Angelis
Libro
editore: Utet Scienze Tecniche
anno edizione: 2007
pagine: 110
Il volume offre le informazioni essenziali per progettare, presentando soluzioni intelligenti per la realizzazione concreta del costruito.
Ritratto di lettere della Magna
Enrico De Angelis
Libro
editore: Tipografia Editrice Pisana
anno edizione: 2003
pagine: 700
Luce. Naturale e artificiale
Enrico De Angelis
Libro
editore: Utet Scienze Tecniche
anno edizione: 2007
Il volume offre le informazioni essenziali per progettare, presentando soluzioni intelligenti per la realizzazione concreta del costruito.
Trattato sull'emendazione dell'intelletto
Baruch Spinoza
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Dopo che l’esperienza mi ebbe insegnato» così Spinoza apre il Trattato sull’emendazione dell’intelletto «che tutto ciò che spesso ci si presenta nella vita comune è vano e futile – e vedendo come tutto ciò che temevo direttamente o indirettamente non aveva in sé niente di buono né di cattivo se non in quanto l’animo ne veniva commosso, decisi infine di ricercare se ci fosse qualcosa di veramente buono e capace di comunicarsi e da cui solo, respinti tutti gli altri falsi beni, l’animo potesse venire affetto; meglio ancora, se ci fosse qualcosa tale che, trovatolo ed acquisitolo, potessi godere in eterno di continua e grandissima felicità». I tre scritti che qui presentiamo sono le prime tappe di questa grandiosa ricerca di Spinoza, ispirata dall’«amore per una cosa eterna e infinita che nutre l’animo di sola letizia, priva di ogni tristezza». Due di essi furono editi dallo stesso Spinoza: i Princìpi della filosofia cartesiana vennero infatti pubblicati ad Amsterdam nel 1663, in un volume del quale facevano parte anche i Pensieri metafisici, presentati come appendice dello scritto precedente. Fu questa l’unica pubblicazione che uscì sotto il nome di Spinoza durante la vita dell’autore. L’altra opera edita durante la sua vita, il Trattato teologico-politico (1670), uscirà infatti anonima. Il terzo scritto qui tradotto, il Trattato sull’emendazione dell’intelletto, venne pubblicato per la prima volta tra le Opere postume di Spinoza (Amsterdam 1677) dagli amici dell’autore, insieme con l’Etica, il Trattato politico, alcune lettere e una grammatica ebraica. Il breve, ma importantissimo scritto era rimasto incompiuto. Gli editori, nel presentarlo, invitavano il lettore a scusarne ciò che vi si sarebbe incontrato di non rifinito, di oscuro, di appena abbozzato. Malgrado questo, il Trattato rappresenta una delle vette del pensiero seicentesco.
Le pareti perimetrali opache. Tecnologia, criteri progettuali, soluzioni tecniche
Enrico De Angelis, Matteo Fiori, Tiziana Poli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 249
Il volume affronta la complessità progettuale dell'involucro edilizio opaco, offrendo i modelli di funzionamento e le tecnologie in uso e, per ogni tecnologia, l'analisi delle soluzioni tecniche più comuni, affrontate alla luce delle esigenze di compatibilità ambientale, risparmio energetico, isolamento acustico. Vengono inizialmente definiti i criteri progettuali e le possibili strategie di intervento (comprendendo già le scelte tecnologiche), evidenziando i vantaggi e gli svantaggi applicativi rispetto all'organismo edilizio e al contesto sollecitante. È quindi presentata una serie di disegni di dettaglio finalizzata alla comprensione della soluzione tecnica individuata (stratigrafia), in termini delle sue criticità prestazionali (isolamento termico, acustico, tenuta all'acqua ed all'aria) e costruttive (nodo di interfaccia tra chiusura verticale e chiusura contro-terra, copertura, serramento, partizione interna orizzontale, chiusura orizzontale su spazio aperto). Sono, altresì, fornite - sempre per ogni soluzione tecnica illustrata - indicazioni per il controllo in fase progettuale, di esecuzione e di collaudo.
David, il cammino di un uomo
Enrico De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 351
David è un ragazzo di buona famiglia, studente universitario modello che tenta di emulare il proprio mito, il padre, scomparso troppo presto. La sua vita sembra scorrere lineare fino a quando, alla ricerca dell’indipendenza, non incappa in due incontri fortuiti: Fabio, un ex compagno di scuola, che gli offre un lavoro presso l’agenzia assicurativa Siam di Quadrara, e donna Immacolata, sagace ex reggente del clan camorristico dei Rezziero. Sarà grazie, o per colpa, di questi attori che David sarà costretto a fare i conti con una parte di sé rimasta fino ad allora nell’ombra.
Cinquant'anni da giornalista
Lorenzo Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
"Ma come? Il titolo di questo libro preannuncia cinquant'anni di giornalismo e in copertina il disegno di Zucconelli mette in campo un regista? Così reale poi, così somigliante al vero Lorenzo Reggiani, e posso affermarlo con cognizione di causa dal momento che lo conosco da anche oltre cinquant'anni, e dirò di più: l'ho visto veramente nei panni di regista, quando negli anni Sessanta girava tra noi amici i suoi “otto millimetri” sul costume giovanile dell'epoca, un decennio prima dei “superotto” con cui Nanni Moretti iniziò la sua carriera, come gli racconterà in un'intervista che ritrovate in queste pagine. Persino il sottoscritto, Lorenzo Reggiani è riuscito a “dirigere”, in un parte s'intende infinitesima. L'arcano di copertina è presto svelato, e non sta tanto nello strafalcione “reggìa” implicito nel cognome del protagonista, come maliziosamente Zucconelli sottolinea nel suo disegno. Il cinema è nel dna di Lorenzo, e come si è già capito lo ha contagiato ancor prima di intraprendere la professione “vera” a L'Arena, il quotidiano di Verona". (Dalla prefazione di Enrico de Angelis)
Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
Enrico De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un insieme di valori che storicamente la canzone d’autore ha saputo divulgare, permeando la sensibilità di intere generazioni, è quello dell’antimilitarismo, del pacifismo, della nonviolenza, dell’antirazzismo. In questo libro, ideato insieme al Movimento Nonviolento, viene esplorato da questa visuale il repertorio di sei grandi e amati cantautori italiani che hanno cantato questi temi in maniera massiccia e continuativa. Il titolo, chiara metafora di pace, riprende una canzone di Sergio Endrigo che mette in musica versi del celebre poeta cubano José Martì. Il libro è arricchito dai ritratti di Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, firmati da Milo Manara e quelli di Bennato e Caparezza, opera di Massimo Cavezzali, tutti raccolti in un inserto a colori. L’autore devolverà i proventi di questo libro al Movimento Nonviolento.
Il principio speranza. Volume Vol. 3
Ernst Bloch
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 541
"Il principio speranza" costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre. Il viaggio di Bloch nel “continente speranza” e nella dimensione utopica del pensiero in tutte le sue manifestazioni appare, ai nostri occhi, meravigliosamente inattuale e, al contempo, ancora ricco di suggestioni per il futuro. Realizzato in oltre vent’anni, il capolavoro di Bloch non intende infatti negare la realtà, ma si oppone con fermezza alla passiva accettazione di una realtà “già data” e immutabile, fondando la sua ontologia sulle potenzialità dell’essere e sull’apertura al cambiamento. “L’importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire.” Questa edizione presenta l’opera in tre volumi divisibili.