Libri di Elisabetta Marino
Lady Baltimore
Owen Wister
Libro: Libro in brossura
editore: Landscape Books
anno edizione: 2025
pagine: 320
Lady Baltimore, il dolce tipico degli Stati Uniti del Sud, è il piatto con cui il giovane Augustus viene accolto a Kings Port (versione fittizia di Charleston, nel South Carolina). Ma per Augustus, proveniente dal Nord abolizionista e uscito vincitore dalla Guerra di Secessione, non sarà facile l’impatto con il Sud nostalgico e segregazionista; eppure il contatto con il calore e l’intensità dei sentimenti di Kings Port lo indurrà a rivedere le proprie posizioni. Sotto la parvenza di una storia d’amore contrastata, e con uno stile brillante e ironico, si nasconde una amara analisi di un Paese ancora diviso dalle conseguenze della guerra civile e dai contrasti razziali, e in cui ritroviamo le contraddizioni ancora presenti nell’America di oggi. Con una prefazione di Elisabetta Marino.
Thought is free. Scritti in onore di Daniela Guardamagna
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 198
Pensato in occasione del conferimento del titolo di Professoressa emerita a Daniela Guardamagna, questo volume raccoglie scritti di sue allieve e allievi, accanto a contributi di colleghe e colleghi che le hanno voluto rendere omaggio. Secondo la propria sensibilità e ambiti di competenza, ogni autore e autrice ha lavorato su temi nei quali Daniela Guardamagna si è distinta nel corso della sua carriera: la distopia e la fantascienza, il teatro shakespeariano e middletoniano, il teatro early modern, il teatro contemporaneo, le opere drammaturgiche di Samuel Beckett. I temi di ricerca (che spaziano dall'anglistica, alla polonistica alla francesistica, e all'ispanistica) sono esplorati con approcci eterogenei, in un dialogo interdisciplinare che arricchisce il panorama degli studi letterari e teatrali.
Storia del Portogallo. Tre secoli di esplorazioni e scoperte
John Dos Passos
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 384
Presentazione di Claudio Trognoni. Introduzione di Elisabetta Marino.
Mother Cabrini. Riflessioni sulle migrazioni di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume riunisce contributi scelti tra quelli presentati nell'ambito di un convegno interdisciplinare sulla figura della Santa degli emigranti oltreoceano, organizzato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2019. La raccolta è incentrata sulla complessa vicenda biografica di madre Cabrini e sulla trasposizione letteraria e cinematografica della sua figura negli scritti di Pietro di Donato e Joseph Tusiani. Alcuni saggi trattano della rielaborazione artistica del personaggio nell'Opera del Maestro Meo Carbone e della pedagogia sociale di Francesca Saverio Cabrini, argomento di discussione cui si affiancano approfondimenti critici di più ampio respiro sulle migrazioni di ieri e di oggi. "Mother Cabrini" propone una riflessione mai scontata sul fenomeno migratorio attraverso un ritratto inedito e, per certi versi, inatteso della Patrona degli emigranti.
Parkwater
Ellen Wood
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il romanzo, pubblicato in volume nel 1876, segue le vicende di Sophia May, giovane e avvenente avventuriera. La sua educazione, superiore agli standard del ceto a cui appartiene, unita a un’ambizione smisurata, la conducono, capitolo dopo capitolo, alla rovina, tra relazioni illecite, truffe e camuffamenti. Cresciuta alla periferia di Londra, figlia di genitori umili, Sophia, che padroneggia il francese e si destreggia sui tasti di un vecchio pianoforte, sogna di possedere abiti costosi, di abitare nei quartieri alti e di sposare un uomo ricco. Per arrivare al suo scopo è disposta a tutto – persino a uccidere. In un crescendo di tensione e colpi di scena, il libro presenta al lettore l’intero spettro delle possibilità offerte dal sensation novel, genere di grandissima popolarità all’epoca della scrittrice. Le Edizioni Croce si sono fatte promotrici di un progetto volto alla riscoperta di alcune tra le opere più interessanti di Ellen Wood, pubblicate per la prima volta in traduzione.
Difference in peace and conflict: mapping American perceptions of alterity in literature, culture and history
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 216
La metamorfosi nella mente. I drammi a carattere mitologico di Leigh Hunt, Lord Byron, P.B. Shelley, Mary Shelley
Elisabetta Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2016
pagine: 196
Lontani dal clamore degli spalti, distanti da quei palcoscenici reali che si affacciavano su sale sempre più ampie, capaci di accogliere una platea eterogenea e desiderosa di essere intrattenuta più che istruita, i drammi degli scrittori romantici sono stati per lungo tempo percepiti come closet dramas, testi destinati alla sola lettura, dalle cui pagine traspariva tutto lo sdegno degli autori nei confronti di un teatro dal carattere spesso grossolano e popolare, oggetto di censura severa da parte dell'examiner of plays. Inserendosi nel dibattito critico che ha animato gli ultimi decenni, questo studio si propone di osservare come il mental theatre (espressione byroniana, spesso utilizzata come sinonimo di closet drama) sia stato adottato da Leigh Hunt, Lord Byron, P.B. Shelley e Mary Shelley come tipologia sperimentale e fortemente provocatoria di scrittura scenica, capace di risvegliare l'immaginazione di un pubblico strategicamente coinvolto nel processo creativo, non passivo fruitore di rappresentazioni dominate dalla componente spettacolare.
Mary Shelley e l'Italia. Il viaggio, il Risorgimento, la questione femminile
Elisabetta Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 194
Tappa imprescindibile all'interno del Grand Tour, sacrario che custodiva le reliquie dei tempi antichi, terra del pittoresco resa immortale dalle tele di Salvator Rosa: questa era l'Italia per i numerosi turisti britannici che, a conclusione delle guerre napoleoniche, iniziarono a riversarsi nel "bel paese", desiderosi di godere degli incanti del paesaggio e della mitezza straordinaria del clima. Questo studio si propone di mostrare come, per una singolare viaggiatrice, Mary Shelley, l'Italia sia stata molto di più. Il contatto con la cultura, con i territori, con il popolo italiano, la consapevolezza dello stato di dolorosa oppressione vissuto dal paese, rappresentato, nell'iconografia tradizionale, da una figura femminile splendida e prostrata, le diedero modo di tracciare il suo percorso individuale di emancipazione come donna e come artista, attraverso una fioritura di opere, tra romanzi, saggi critici, racconti e persino un resoconto di viaggio, variamente articolati attorno al tema dell'Italia.