Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Mazzoni

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Eleonora Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 168

Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. Il Manzoni, sempre chiamato con l'articolo a precedere il cognome, che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz'età, dallo sguardo grave e un po' assente, simile a quello ritratto da Francesco Hayez in uno dei suoi dipinti più celebri. Un uomo che difficilmente riesce a ispirare simpatia, così come difficilmente può ispirarla il suo capolavoro, I promessi sposi, che da adolescenti svogliati sorbiamo come una medicina amara da ingerire perché «fa bene». Ma, leggendo con attenzione le milleottocento lettere che ci ha lasciato e le testimonianze di familiari e amici, Manzoni risulta molto diverso da così. Conversatore ironico e affabile, all'avanguardia su tutto, animato da un ardente fuoco politico, da giovane fu ribelle e libertino, rimanendo inquieto per tutta l'esistenza. Anzi, una volta diventato scrittore, Alessandro, chiamiamolo per nome adesso, riversò la propria inquietudine nella sua opera, come pochi altri hanno saputo fare. I promessi sposi riflette, infatti, tutte le passioni che hanno agitato una vita avventurosa e piena di tumulti emotivi: l'abbandono materno, l'assenza di un padre, il travaglio spirituale, la lotta civile per un'Italia unita e libera dall'oppressore straniero. Un grande romanzo popolare, attraversato da uno spirito indomito, capace di penetrare gli esseri umani e il loro cuore. E di scuotere ancora oggi la nostra anima.
14,00

La testa sul tuo petto. Sulle tracce di san Giovanni

La testa sul tuo petto. Sulle tracce di san Giovanni

Eleonora Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Gli sono stati dati molti anni in dono. Una lunga vita gli era stata predetta da quell'uomo strano, che aveva seguito e aveva imparato a vedere come il Messia. Aveva appoggiato la testa al suo petto. Lo aveva visto gridare sulla croce, aveva avuto in consegna sua madre. E aveva ripiegato i lini dentro al sepolcro vuoto. La figura di Giovanni, il discepolo amato, è qui raccontata senza pudore da una donna dei nostri tempi, in cerca di comprendere il segreto del cristianesimo. Come mai un piccolo evento che ha toccato un pugno di uomini ha attraversato il mondo e la storia, trascinando folle di persone? Cosa scriveva Giovanni a Maria, sua nuova madre? E Dio è padre e anche madre? Cosa ha pensato alla fine della sua lunga vita questo uomo che ha visto decapitare il fratello e finire lontani i suoi amici? La vicenda di uno degli uomini più importanti e misteriosi della storia." (Davide Rondoni)
12,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Carlo Collodi, Eleonora Mazzoni

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2013

Due racconti sul diverso modo di vivere il Natale. Il primo, "La festa di Natale" di Carlo Collodi, è una parabola che, attraverso la crescita di Alberto, un bambino di sette anni, ci ricorda l'importanza di accorgersi di chi è meno fortunato di noi. Il secondo, "Un Natale come tanti altri" di Eleonora Mazzoni, mostra invece come i nuovi e rumorosi vicini di casa dell'anziana signora Bini riescano a sconvolgerle la vita al punto da farle dimenticare il Natale, oramai un giorno uguale a tutti gli altri. Età di lettura: da 8 anni.
5,00

Le difettose

Le difettose

Eleonora Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 172

Carla ha quasi quarant'anni, un compagno praticamente perfetto, un lavoro stimolante e un certo fascino. Ma non riesce ad avere un figlio. E per una come lei, abituata a centrare l'obiettivo, il senso di fallimento brucia senza consumarsi. Perché l'ossessione della maternità si può affinare al punto da dare dipendenza. Accade a molte delle donne che Carla incontra quando decide di tentare la fecondazione assistita. Tutte stanno in fila, mese dopo mese, per eseguire lo stesso rituale: gli ormoni, il pick-up, il transfer, l'attesa. Conoscono il proprio corpo e i suoi segnali con una precisione maniacale. Usano un oscuro gergo da iniziate. Perché loro non aspettano un bambino, "fanno la cova", non rimangono incinte, "s'incicognano". Mentre a forza di medicine si gonfiano come galline d'allevamento, le donne "difettose" si sfogano, si danno conforto, nelle sale ospedaliere o nelle chat. Nel suo viaggio alla ricerca della maternità, e di una forma di saggezza che pare sempre scivolarle fra le dita, Carla può contare su di loro, ma anche su due guide spirituali d'eccezione: Seneca, oggetto dei suoi studi di latinista, e nonna Rina, che prima di diventare solida come una quercia era stata fragile come un albero rinsecchito. Nonostante persino la Bibbia sia piena di vecchie sterili che all'improvviso riescono a procreare, Carla forse deve mettersi in testa che un figlio non è un diritto, come le dice Marco, il suo compagno, con quella sua franchezza generosa e un po' leggera.
16,00

In becco alla cicogna! Procreazione assistita: istruzioni per l'uso

In becco alla cicogna! Procreazione assistita: istruzioni per l'uso

Eleonora Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biglia Blu

anno edizione: 2016

pagine: 173

Prendendo spunto da alcune delle bellissime lettere ricevute dopo l'uscita de "Le difettose", Eleonora Mazzoni torna ad affrontare, dopo un lungo lavoro di studio, il tema dell'infertilità e della procreazione assistita. "In becco alla cicogna!" anela a diventare, come un sassolino bianco di Pollicino, traccia di avvicinamento verso tecniche ormai richieste da milioni di persone nel mondo e destinate a far sempre più parte della nostra contemporaneità. Un percorso che però può ancora confondere, provocando dubbi, domande, timori. E solitudine. Questo libro è stato pensato come una compagnia e una guida, per sentirsi un po' meno smarriti. E meno soli.
14,50

Gli ipocriti

Gli ipocriti

Eleonora Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2015

pagine: 192

Manu ha quindici anni e mezzo, non è bella, si considera un po' sfigata, non si trucca, non porta minigonne e fa parte, insieme ai genitori, di un gruppo cattolico carismatico e intransigente che a volte le va stretto, ma è sempre meglio del mondo che c'è fuori. Manu non è come molte sue coetanee, che sanno cosa vogliono e come si fa a stare con i ragazzi. Lei no. Un pomeriggio apre un cassetto di suo padre e trova una confezione di preservativi. Comincia allora a spiarlo, scoprendo la sua vita segreta. Ecco com'è il vero mondo degli adulti. Manu smette di credere nelle parole vuote di don Ettore, negli insegnamenti finti di suo padre Amedeo, nelle impacciate dimostrazioni d'affetto della madre Sara, nel rovinoso tentativo d'amore con Sam. Meglio l'irriverenza della sorella Valeria o la superficialità simpatica e sgangherata della compagna di classe Linda. Soprattutto quando un evento imprevisto rimescola ulteriormente le carte.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.