Libri di Eleonora Conti
L'equilibrio vien mangiando
Eleonora Conti, Jasmine Legato
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 288
"A voi, che siete in assoluto i miei primi lettori, posso confidare, con tutta franchezza, che mai avrei pensato di realizzare un libro di ricette. In effetti, ho sempre avuto un rapporto piuttosto tormentato con pentole e fornelli. D'altronde il mondo è pieno di pasticcioni ma non di pasticceri. Ecco, sui miei pasticci in cucina avrei preferito sorvolare, ma il destino a volte gioca strani scherzi. E sì, perché come accade nelle barzellette per bambini, la ragazza che non sapeva cucinare oggi lavora come nutrizionista".
Il cammino senza tempo. Cammino di Santiago. 908 chilometri - 1.500.000 passi
SALVATORE VALASTRO, Eleonora Conti
Libro: Copertina rigida
editore: Carthago
anno edizione: 2021
pagine: 184
Dal film "Il cammino per Santiago": "Ogni anno migliaia di persone di ogni estrazione sociale, fede ed età, decidono di percorrere quel cammino che dai Pirenei francesi conduce a Santiago De Compostela. Da oltre 1.000 anni si percorrono gli 800 chilometri da est a ovest nel nord della Spagna. A noi credenti è stato insegnato che le spoglie di San Giacomo Apostolo riposano a Santiago, così andiamo in pellegrinaggio". Tutti i fatti descritti in questo libro sono realmente accaduti e nulla è lasciato alla fantasia.
Ungaretti, un poeta da vivere. Volume Vol. 2
Carlo Bo
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2021
pagine: 96
Ungaretti, un poeta da vivere. Volume Vol. 1
Carlo Bo
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2021
pagine: 300
Oltre il canone: problemi, autori, opere del modernismo italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 222
Se, dopo più di un decennio di dibattito, il modernismo è una categoria ormai definitivamente acquisita alla critica e alla storiografia letteraria italiana, lo stesso non può dirsi della sua periodizzazione e dei suoi confini. I saggi raccolti intendono verificare sui testi l’utilità della categoria, il suo potenziale per l’articolazione di nuove interpretazioni delle opere maggiori e minori della nostra modernità e di nuove mappe del campo letterario fra il tardo Ottocento e la prima metà del Novecento, andando oltre il “canone” modernista fin qui accertato, fondato sul genere del romanzo e sulla triade Pirandello-Tozzi-Svevo. Situando il modernismo italiano in un contesto europeo e allargando la rete di “problemi, autori, opere” da analizzare, il volume si propone dunque di reiterare e verificare la proteicità del modernismo, una proteicità produttiva che ne fa non una gabbia nella quale inserire e “normalizzare” questo o quell’autore, quanto piuttosto un orizzonte di problemi all’interno del quale collocare i tentativi di risposta che sono le opere stesse. Saggi su Zola, De Roberto, Pirandello, Svevo, Tozzi, Papini, Soffici, Rebora, Marinetti, Montale, Ungaretti, Pavese.