Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Bo

Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte

Tutte le poesie. Testo spagnolo a fronte

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 1184

Poche volte la poesia del Novecento ha mostrato una capacità così profonda di mitizzare il paesaggio, la passione erotica, i temi ancestrali del folclore quanto in García Lorca. Nella sua lirica le antitesi natura-civiltà e istinto-ragione sono i cardini attorno a cui ruotano varie linee d'ispirazione e di espressione poetica, spesso intrecciate tra loro: la musica e il canto, la sensibilità pittorica e coloristica, la tradizione popolare e quella colta, la lezione di Jiménez e l'eco del siglo de oro, il surrealismo spontaneo delle prime prove e il gongorismo visionario delle composizioni più mature. Via via una di queste linee sembra prevalere sulle altre, come la tradizione gitana-andalusa nelPoema del cante jondo (1931) o la poesia narrativa nel Romancero gitano (1928). Ma contro ogni facile semplificazione la musa di Lorca sa rivelare accenti inattesi, come inPoeta a New York (1930), dove la materia aspra delle ingiustizie sociali e razziali e delle contraddizioni della grande metropoli ispira una visione rotta e concitata di segno epico-tragico. Introduzione e traduzione di Carlo Bo. Notizie biografiche, guida bibliografica e note al testo di Glauco Felici.
25,00

Città dell'anima

Città dell'anima

Carlo Bo

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2002

pagine: 300

60,00

Lezioni cesenati

Lezioni cesenati

Carlo Bo, Italo Mancini, Marino Biondi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2002

pagine: 128

10,00

Otto studi

Otto studi

Carlo Bo

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2000

pagine: 170

22,00

Carteggio (1932-1961)

Carteggio (1932-1961)

Carlo Bo, Giuseppe De Luca

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1999

pagine: XX-316

38,22

Intorno a Serra

Intorno a Serra

Carlo Bo

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 1998

pagine: 424

12,91

Sonetti dell'amore oscuro. Suites. Testo spagnolo a fronte
18,59

Preghiera e poesia

Preghiera e poesia

Carlo Bo

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1993

pagine: 48

7,75

Diario aperto e chiuso. 1932-1944 (rist. anast. Milano, 1945)

Diario aperto e chiuso. 1932-1944 (rist. anast. Milano, 1945)

Carlo Bo

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 360

"Per pubblicare un diario ci vuole più umiltà che non sembri a prima vista: non è un atto di superbia mostrare tutte le debolezze e la serie dei propri errori, specialmente quando si tratti di un diario per la maggior parte "aperto", un diario cioè della propria passione spirituale e intellettuale con molti movimenti ripresi da un'attività esatta nel tempo, accettati in un senso di semplice lavoro dello spirito. Naturalmente un diario simile dovrebbe sopportare un peso enorme e sapere sulla debole trama delle notizie restituire il patrimonio intero della memoria, quella somma di voci che formano gli anni di educazione e di preparazione, ora si capisce che è impossibile e praticamente si è costretti a fare una scelta in questa che è già una scelta delle passioni del momento e di certe esigenze di cui oggi non riusciamo più a cogliere le ragioni e la virtù". (Dall'introduzione dell'autore)
34,00

Scritti su Mario Luzi

Scritti su Mario Luzi

Carlo Bo

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2004

pagine: 148

21,00

Se tornasse san Francesco

Se tornasse san Francesco

Carlo Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 64

Cosa faremmo, oggi, se Francesco d'Assisi bussasse alla nostra porta? Probabilmente non lo lasceremmo entrare, così come non capiremmo la sua scelta di seguire l'esempio di Cristo deviando dallo status quo, dall'accumulo del possesso, dalla protesta sterile. Il "no" che la nostra società oppone a san Francesco e a Gesù, mentre continua tuttavia a venerarne le immagini svuotate di significato, è il segno di una coscienza condivisa che inaridisce, di una mancanza di coraggio, anche solo per immaginare una realtà diversa. In queste pagine, scritte all'inizio degli anni Ottanta, la visione e l'attitudine di Bo rispetto al presente emergono nella loro interezza. Ce il critico militante, attento al valore della cultura come forza di cambiamento individuale e sociale, convinto che la letteratura debba essere "una guida e non un rifugio". E c'è il credente che avverte chiara la crisi della religione nel confronto con la modernità, ma non cessa di pensare che "il Cristianesimo è stato e resta la più bella delle tentazioni, la più pura idea dell'uomo, ciò che vorremmo attuare e non ci riesce perché ci manca l'obbedienza, l'amore per gli altri che annulla l'amore per noi stessi, il perdono".
7,50

L'agonia del cristianesimo

L'agonia del cristianesimo

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Scrissi questo libro a Parigi, trovandomi esiliato, rifugiato in tale città, sul finire del 1924, in piena dittatura pretoriana e cesariana spagnola e in un singolare stato d'animo, preda di una vera febbre spirituale e di un'angosciosa attesa. Qualcuno potrà dire che quest'opera manca di rigore compositivo propriamente detto. Di architettura, forse; di vita nella composizione, credo di no. La scrissi, dicevo, quasi febbrilmente, versando in essa, oltre ai pensieri e ai sentimenti che da anni – e tanti! – venivano arandomi l'anima, quelli che mi tormentavano a causa delle disgrazie della mia patria e quelli che nascevano dalle mie occasionali letture del momento. 'L'agonia del cristianesimo' riproduce in forma più concreta, e, per quanto improvvisata, più densa e più passionale, molto di ciò che avevo esposto in 'Del sentimento tragico della vita'. E ancora mi rimane il desiderio di tornarci sopra e di sviluppare ulteriormente il mio pensiero. È ciò che dissero facesse san Lorenzo via via che si andava abbrustolendo sulla graticola del suo martirio." (Dal prologo all'edizione spagnola del 1931)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.