Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Esposito

Un dono

Un dono

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Affiori

anno edizione: 2024

pagine: 168

Lorenzo, trentenne proveniente da un paesino di montagna, un giorno lascia tutto e sale su un treno per raggiungere Marina, la ragazza che ama da sempre. Nella grande città i due giovani riprendono la loro amicizia da dove l'avevano lasciata tre anni prima, ai tempi dell'università. Ma Lorenzo si porta dentro demoni antichi, figli di un'infanzia vissuta in solitudine, completamente refrattario al mondo esterno. In un'alternanza di passato e presente, il libro racconta la storia come tante di un protagonista che, in realtà, ha dei marcati tratti di unicità. Cresciuto con una madre ostile e una nonna guaritrice soprannominata Masca – strega– per i suoi poteri curativi, Lorenzo apprende fin da piccolo di avere una capacità quasi mistica, un dono, appunto, che può prevedere il futuro. Ma non tutti i doni si manifestano inizialmente nelle loro componenti salvifiche: ciò che Lorenzo dovrà imparare nell'età adulta sarà proprio accettare le sue peculiarità e capire che, per amare gli altri, bisogna innanzitutto amare sé stessi.
20,00

Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

Gli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno diventando così bravi a fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in un’email? Le macchine sono diventate troppo intelligenti? Secondo Elena Esposito il punto è un altro: questo tipo di analogia tra algoritmi e intelligenza umana è infatti fuorviante. Se le macchine contribuiranno all’intelligenza sociale, non sarà perché hanno imparato a pensare come noi, ma perché noi abbiamo imparato a comunicare con loro. Da qui dunque la proposta di pensare alle tecnologie digitali e alle macchine «intelligenti» non in termini di intelligenza artificiale ma di comunicazione artificiale. Per far questo abbiamo bisogno di un concetto di comunicazione che tenga conto della possibilità che il nostro «partner di comunicazione» non sia un essere umano ma un algoritmo non casuale ma completamente controllato, anche se non dai processi della mente umana. Indagare su questo aspetto significa esaminare l’uso degli algoritmi in diversi ambiti della vita sociale: dalla proliferazione di liste (e liste di liste) online all’uso della visualizzazione; dalla profilazione digitale e individualizzazione algoritmica, che attraverso playlist e raccomandazioni fanno del web un mezzo di comunicazione che non è più di massa, alle implicazioni del «diritto all’oblio»; per approdare infine alle fotografie, utilizzate oggi più per sfuggire al presente che per conservare una memoria per il futuro.
22,00

Seguendo le orme del destino

Seguendo le orme del destino

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Leucotea

anno edizione: 2020

pagine: 98

Esiste davvero una vita che possa definirsi perfetta? È così che appare l’esistenza di Claudia. Ma allora perché lei ha la netta sensazione che le manchi qualcosa? Da dove arriva questo stato di profonda apatia con il quale convive da così tanto tempo da essere ormai diventato parte integrante di lei? Eppure non è sempre stato così. La foto di un piccolo paese di montagna le riporta alla memoria una bambina felice e innamorata della vita, capace di vedere la magia in ogni piccola cosa. Ed ecco che una semplice cartolina si trasforma in una mappa del tesoro della quale si conosce solo il punto di partenza: il borgo di Bajardo, ultimo luogo nel quale la piccola Claudia era stata davvero felice. Un viaggio nel tempo in cui destino, magia, mondi paralleli, leggende e credenze, si mescolano e si fondono con una realtà fatta invece di paure, rimorsi e rimpianti, ma anche di amicizia e amore. Un viaggio introspettivo che conduce allo scrigno, il tesoro più prezioso che si possa trovare: la parte più autentica di sé.
13,90

Ritorno a casa

Ritorno a casa

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Project

anno edizione: 2018

pagine: 104

Matilde ha 11 anni e un dono molto speciale: attraverso la meditazione riesce a entrare in contatto con il suo spirito guida e con lui visita luoghi dell’aldilà e incontra anime che fanno parte della sua famiglia, o che in qualche modo sono collegate a lei a alle persone che le sono vicine. Purtroppo la madre non le crede. Si rifiuta persino di ascoltarla, e questo rende Matilde una bambina profondamente sola, timida e chiusa. Nella vita di Matilde arriva Anna, una ragazza pratica e razionale ma che, grazie alla bambina e alle sue meditazioni, imparerà ad aprire il suo cuore, riscoprendo l’importanza della preghiera e della fede nella vita e nei miracoli. Attraverso i viaggi nell’aldilà di Matilde, Anna sarà costretta a compiere il suo personale viaggio verso casa inseguendosi fino ad arrivare a se stessa.
12,90

Tra filologia e grammatica. Ricerche di papirologia e lessicografia greca

Tra filologia e grammatica. Ricerche di papirologia e lessicografia greca

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il volume presenta questioni di esegesi ed erudizione antica, tradizione, critica testuale attraverso l'edizione con traduzione e commento di testi papiracei greci a carattere lessicografico e grammaticale. Si tratta di P. Hib. II 175, P. Oxy. XV 1801 recto e verso, P. Bon. 27b verso + P. Bon. 8.
23,00

Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società
18,00

Il fragmentum granfellianum (P. Dryton 50)

Il fragmentum granfellianum (P. Dryton 50)

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2007

pagine: 210

20,00

Le altre me

Le altre me

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Leucotea

anno edizione: 2019

pagine: 98

Claudia, trent’anni, ha quella che molti definirebbero una vita perfetta. Eppure, da troppo tempo, non piange, non ride, non si emoziona e non si appassiona più a nulla. Il suo ultimo ricordo davvero felice è legato alle estati della sua giovinezza trascorse nella casa dei nonni a Bajardo. È proprio nel paesino dell’entroterra ligure che decide di trascorrere qualche giorno alla ricerca di quella felicità perduta. Attraverso l’incontro con vecchi e nuovi amici, e con l’aiuto di un misterioso mazzo di tarocchi, sarà costretta a confrontarsi con tutte le versioni che avrebbe potuto essere.
12,90

Probabilità improbabili. La realtà della finzione nella società moderna

Probabilità improbabili. La realtà della finzione nella società moderna

Elena Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 95

Questo volume si propone di affrontare sul piano teorico la questione del ruolo, dell'efficacia e dell'attendibilità dei sondaggi nella nostra società, tornata prepotentemente alla ribalta in occasione del clamoroso fallimento delle previsioni degli exit poll nell'ultima tornata elettorale. Non si discutono qui le metodologie usate, ma l'idea di realtà presupposta dai calcoli probabilistici. Il testo parte da un parallelismo tra la fiction moderna e la teoria della probabilità, nate quasi contemporaneamente alla fine del XVII secolo, e sviluppate poi nel secolo successivo, dando origine al romanzo moderno da un lato e al calcolo delle probabilità dall'altro. L'ipotesi di fondo è che si tratti in entrambi i casi di forme tipicamente moderne, che reagiscono ai mutamenti della società e all'aumento delle possibilità: mentre, però, la fiction si presenta esplicitamente come fittizia, i risultati del calcolo delle probabilità sono spesso interpretati come indicazioni reali sul mondo. Ma la fiction non è solo finta, e la probabilità è molto meno reale di quanto si tenda a pensare.
12,00

I paradossi della moda. Originalità e transitorietà nella società moderna

I paradossi della moda. Originalità e transitorietà nella società moderna

Elena Esposito

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il libro analizza le modalità con cui si è affermata una concezione della moda che non riguarda solo o prevalentemente gli abiti, ma coinvolge, in modo più radicale, le passioni, gli interessi, gli orientamenti filosofici ed estetici. Elena Esposito delinea un'analisi sociologica della moda che risale alle teorie della stratificazione sociale, della semantica temporale, alle forme della contingenza e, non ultimo, al tentativo di guidare la moda attraverso la stilizzazione della conversazione e del buon gusto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.