Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edmondo Bruti Liberati

Pubblico ministero. Un protagonista controverso della giustizia

Pubblico ministero. Un protagonista controverso della giustizia

Edmondo Bruti Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il pubblico ministero è spesso al centro di polemiche. La Costituzione ha ridisegnato la sua figura e il suo ruolo in termini del tutto innovativi rispetto allo Stato liberale e al fascismo, ma il percorso per l'attuazione di questi principi è stato lungo e accidentato. Il PM ha infatti un duplice volto: costruisce e sostiene l'accusa, ma come parte pubblica ha un dovere di verità che lo differenzia radicalmente dall'avvocato difensore. Per il pubblico ministero oggi il cantiere aperto è quello della professionalità, della accountability e della deontologia, temi che toccano però tutti e tre gli attori della giustizia: giudici, avvocati e appunto pubblici ministeri. Occorre quindi impegnarsi nella costruzione di una comune cultura fra tutti gli esponenti delle professioni giuridiche: questo è il vero cantiere aperto su cui devono misurarsi le diverse istituzioni della magistratura e dell'avvocatura e le rispettive associazioni. Un progetto ambizioso, ma ineludibile.
18,00

Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell'informazione

Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell'informazione

Edmondo Bruti Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Alla giustizia chiediamo trasparenza, ma la comunicazione non si improvvisa e i magistrati hanno ancora da imparare. Alla stampa chiediamo notizie ma anche rispetto della dignità delle persone e della funzione giudiziaria. Spettacolarizzazione dei processi, magistrati affetti da protagonismo... le insidie non sono poche. Edmondo Bruti Liberati ripercorre qui le regole che andrebbero seguite da entrambe le parti e le prassi che invece sono diffuse, con richiami alle vicende che più hanno appassionato l'opinione pubblica, dalla "nera" di Buzzati al caso Cogne fino alle polemiche sui video della tragedia del Mottarone e delle violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Nelle odierne società democratiche, percorse da differenti fattori di crisi, la magistratura ha un ruolo fondamentale. È dunque necessario che il "quarto potere" eserciti un controllo critico sul "terzo potere". Nonostante le possibili deviazioni e strumentalizzazioni, un'informazione non asservita alla logica del profitto o a potentati economici è garanzia di libertà e di giustizia.
19,00

Magistratura e società nell'Italia repubblicana

Magistratura e società nell'Italia repubblicana

Edmondo Bruti Liberati

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 350

«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. Dalla caduta del fascismo all'entrata in funzione della Corte Costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura; dai difficili anni del terrorismo alla stagione di Mani pulite, per arrivare ai più recenti tentativi di riforma del sistema della giustizia.
28,00

Cento anni di associazione magistrati

Cento anni di associazione magistrati

Edmondo Bruti Liberati, Luca Palamara

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 336

30,00

Tempi e qualità della giustizia

Tempi e qualità della giustizia

Edmondo Bruti Liberati, Giuseppe Gennaro

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2004

pagine: 352

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.