Libri di E. Renna
La Divina Commedia. Antologia in latino
Dante Alighieri
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 160
Canti interi o pagine, le più rappresentative e note, della Divina Commedia, il vertice della produzione poetica di Dante Alighieri, compaiono qui raccolti ed introdotti a cura di Enrico Renna, in occasione del VII centenario della morte del Sommo Poeta, nell'impeccabile versione latina che ne apprestò Giovanni Battista Mattè. Il «chiaro poeta latino», come è definito nella rivista specializzata «Il Baretti», celebrato traduttore e autore di epigrammi latini, ebbe il merito di tradurre l'intero poema di Dante, tra il 1873 e il 1876. Le tre cantiche, furono edite a Ivrea in tre volumetti separati (Cantica de Inferis, Purgatorium, Paradisus) dedicati a Luigi Moreno, vescovo di Ivrea, in rapporto di amicizia con Alessandro Manzoni e Cesare Cantù. Tra le numerose attestazioni dell'apprezzamento della versione in distici latini, elegante ed aderente all'originale, dell'arciprete di Castellamonte, la più importante è legata «ad un significativo documento pontificio promulgato in occasione del VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Si tratta della prima delle Litterae Apostolicae motu proprio datae del Papa Paolo VI, oggi Santo, intitolata Septimo exeunte saeculo a Dantis Aligherii ortu [...]. La lettera in latino accoglie nel testo undici citazioni dei versi del Paradiso riportati in nota nella traduzione latina del Mattè» (dalla Introduzione). Arricchiscono la presente Silloge latina tre incisioni con le mappe relative alla struttura di Inferno, Purgatorio e Paradiso del 1568, nonché, in apertura dei singoli canti, vignette xilografiche di prezioso incunabolo veneziano figurato.
Asianesimo e atticismo
Ulrich Von Wilamowitz Moellendorff
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 136
Di liete voglie sante. Mala cosa nascer povero
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 708
Nel volume primo i più grandi latinisti e filologi dei secoli scorsi si sono cimentati nella traduzione di Inni Sacri, soprattutto la Pentecoste, delle Odi civili, soprattutto Il cinque maggio, dei Cori delle tragedie, nella lingua immortale di Roma, inoltrandone copia a don Lisander e ricevendone, spesso, cortese ringraziamento epistolare. L'Introduzione è altresì un cospicuo contributo alla storia degli studi classici in Italia tra Otto e Novecento. Nel secondo volume le pagine immortali del capolavoro in prosa di Alessandro Manzoni, come i brani "lirici" dell'"Addio ai monti" o l'altro della "Madre di Cecilia", rivivono in esemplari di versioni latine, spesso anche contrastive.
Sul colle d'Antela. Il cielo senza stelle. Testo latino a fronte
Giacomo Leopardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 348
Nei due volumi vi sono raccolte poesie e prose leopardiane, con a fronte le traduzioni in latino (e greco), dovute ad alcuni tra i massimi filologi e studiosi del mondo antico, tra Otto e Novecento, non solo italiani, ma anche stranieri, spesso di difficile reperibilità. L'opera è arricchita da ampie notizie bio-bibliografiche sui traduttori ed da riproduzioni, quasi sempre a colori, di autografi, frontespizi e documenti d'epoca.