Libri di E. Ghezzi
Risplendenti. Capolavori della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio dopo i restauri (2018-2021)
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 48
Dieci opere della Pinacoteca dei Padri Cappuccini di Voltaggio (Alessandria), tutte diverse tra loro per tecnica, supporto ed epoca, sono state riportate al loro originale splendore.Con questo quaderno si vuole raccontare la loro storia e i lavori di restauro che le hanno interessate.
Oltre l'immagine. L'iconografia di San Francesco d'Assisi nei dipinti della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 64
Le immagini e l'iconografia di San Francesco nei dipinti d'arte sacra della Pinacoteca dei Padri Cappuccini a Voltaggio costituiscono argomento di alta complessità. Richiamano infatti peculiari aspetti di vita, cultura e spiritualità dell'Ordine Cappuccino e della sua storia iniziata nei primi decenni del XVI secolo, quando ai due rami già esistenti dei Frati Minori Conventuali e dei Minori dell'Osservanza se ne aggiunse un terzo, il cui germogliare fu originato dal desiderio di una maggiore adesione alla lezione di Francesco, Padre dell'Ordine. La nuova articolazione dei Frati Cappuccini, ispirata direttamente agli insegnamenti di Francesco - povertà, penitenza e contemplazione - e volta alla predicazione e alle opere assistenziali, non rimase al di fuori della grande portata spirituale del misticismo, proponendo quindi, nell'applicazione figurativa e iconografica, una rappresentazione di Francesco assai diversa da quella codificata dal linguaggio giottesco medioevale, non più narrativa ma meditativa e centrata sulla necessità di rispondere a esigenze devozionali e a un uso didascalico delle immagini...
Kim Arcalli. Montare il cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 178
Sergej Ejzenstejn assumeva il montaggio come l'unica vera manifestazione "creatrice e sovrana" dell'arte cinematografica. Eppure, nonostante l'importanza di questo momento nel processo produttivo e di scrittura del cinema, raramente si è assunto come presenza creativa del film il tecnico del montaggio. Questi per diventare conosciuto deve realizzare ìl passo verso la regia altrimenti può solo sperare in un briciolo di luce riflessa del suo regista e della raggiunta notorietà dei film da luì montati. Ma se è un nome sconosciuto ai più non lo è invece per la produzione, per i tycoons del cinema dei quali è il fido esecutore, colui che sintetizza (nel taglio) le volontà e le necessità del mercato. Arcalli ha influenzato nettamente la scrittura filmica del cinema italiano degli ultimi trent'anni. Amico e tecnico di fiducia di registi come Bernardo Bertolucci, Liliana Cavani, Tinto Brass, Giulio Questi ed Eriprando Visconti ha montato e in parte sceneggiato i più importanti film degli anni settanta. Nemmeno lui si è potuto sottrarre però alla classica richiesta che i produttori fanno a un montatore: il taglio di mercato. A cadere nelle forbici di Kim è stato tra gli altri il Dersu Uzala di Akira Kurosawa, film scorciato dì una decina di minuti. Arcalli ha portato alle estreme conseguenze, anche sul piano personale, tutte le contraddizioni di una pratica perversa e polimorfa come il montaggio.
Processi verbali. Per le Scuole superiori
Federico De Roberto
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1999
pagine: 260
Parole a vista
Massimo D'Alema
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 140
Il libro, concepito come un dizionario di definizioni d'autore, raccoglie dichiarazioni e riflessioni di D'Alema, dal 1992 al 1998, su argomenti seri e meno seri, che vanno da Berlusconi alla magistratura, dai baffi a Bertinotti.
Panta. Musica
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 424
Dal cinema alla letteratura, dalla moda al teatro, la musica gioca un ruolo chiave nel mondo contemporaneo. Panta Musica è un'immersione in un universo in continua mutazione alla scoperta di come i musicisti raccontano il mondo d'oggi. Panta Musica celebra ogni tipo di musica e non esclude nessun tipo di lettore. Diari scabrosi si affiancano a interviste inedite, a racconti, ricordi, sfoghi, provocazioni, autoritratti, frammenti di romanzi, utopie. Come esempio di convergenza tra musica e letteratura, sono stati tradotti tre singoli libretti inediti, che collegano gli universi distanti della classica e del rock: "Madrugada" di Barry Gifford, "Der junge Mann" di Ingeborg Bachmann e "Camera" del cantante e disegnatore inglese Peter Blegvad.
Panta. Cinema
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1994
pagine: 332
Il volume raccoglie racconti, saggi, sceneggiature, memorie, inediti, scritti di registi italiani e stranieri, fra cui Krzysztof Kieslowski, Ingmar Bergman, David Linch, Francis Coppola, Neil Jordan, Orson Wells e Max Ophuls.